27 Marzo: giornata Mondiale del teatro. L’idea degli spettacoli in streaming per tenerlo vivo

27-marzo-giornata-nazionale-del-teatro

Sabato scorso, 27 Marzo, è stata la Giornata Mondiale del teatro. In un tempo quasi sospeso, come quello che stiamo vivendo, assorbito dalla Pandemia per il Covid 19, i teatri sono ancora costretti a rimanere chiusi. L’idea di festeggiare ugualmente questo giorno, risponde allo streaming degli spettacoli teatrali: un modo per tenere vivo il teatro, seppur in maniera un po’ diversa da quel rito che lo caratterizza da sempre.

Un’arte che crea una comunità, il che implica presenza. Tutto per il pubblico e per quell’onda di emozioni che è uno scambio continuo: do ut des, direbbero i latini.

Teatro significa catarsi, riprendendo il significato attribuito da Aristotele; è quel momento di purificazione dalle proprie passioni, per chi assisteva ad una rappresentazione teatrale e provava un sentimento di pietà e terrore insieme.
Parafrasando: il momento in cui si liberano le emozioni, che quindi prendono il sopravvento e smovono le persone sedute in platea. Il teatro esiste e resiste finché c’è relazione, tra l’uno che agisce, l’attore e l’altro che ascolta; il pubblico. Che sorrida, rida, pianga, tremi, applauda o rimanga in silenzio con lo sguardo rapito; vive con l’attore che è sulla scena l’intensità di uno stesso istante e quindi ne entra meravigliosamente in empatia.

Ad oggi si sta correndo il rischio di dimenticare quanto la condivisione di una stessa emozione in uno stesso momento, arricchisca l’anima ed il cuore di chi la prova.

Che la Giornata Mondiale del teatro quest’anno serva a ricordare quanta bellezza c’è nell’invisibile, in quella magia che noi teatranti e amanti del teatro, comunque ci ostiniamo a voler agguantare con le mani, anche se non la vediamo, ma la percepiamo dentro e attorno a noi; da attori appena mettiamo piede sul palcoscenico e da spettatori nel pulviscolo mai così limpido, della luce in scena e della scena stessa nella sua totalità. Perché sul palcoscenico accadono cose visibili, mosse da una forza e da una magia invisibili. In attimi, respiri mai uguali, nel qui e ora proprio del teatro.

Allora è giusto fare luce sul teatro, più che si può, anche se in un fiero silenzio. E che la sua magia possa brillare libera, sempre.

Il teatro in streaming forse non mette tutti d’accordo. In primis gli addetti ai lavori paradossalmente, ma è un modo per alzare la testa e non darsi per vinti; vista la crisi che sta attraversando in particolare l’industria del mondo dello spettacolo, in questo periodo.

Il teatro è un luogo di libertà, un luogo di sogni e senza sogni non avremmo una spinta vitale; non ci sarebbe la voglia di emozionarsi ed emozionare.
Il teatro: un luogo che commuove, quando vedi illuminarsi gli occhi dell’altro con delicatezza e una calorosa fragilità.



Print Friendly, PDF & Email
Ambasciator