A partire dal 1945 ogni 24 di ottobre si festeggia l’entrata in vigore dello Statuto dell’ONU con la Giornata mondiale della Carta delle Nazioni Unite
Giornata mondiale della Carta delle Nazioni Unite. All’interno della settimana che va dal 20 al 26 ottobre, dedicata alle Nazioni Unite, il 24 rappresenta il giorno che ci ricorda i principi alla base dell’Organizzazione.
Questo vale per ogni anno.
La Carta delle Nazioni Unite, ratificata e sottoscritta dalle più grandi potenze mondiali durante la conferenza di San Francisco, venne ufficialmente adottata il 24 ottobre di 75 anni fa.
L’organizzazione, ancora oggi rappresenta la più grande società di cooperazione internazionale. Essa è posta a difesa dei diritti umani e della sicurezza, di lotta a favore del progresso sociale e del mantenimento della pace, schierata contro le ingiustizie e contro ogni forma di violenza o conflitto. La sede dell’organizzazione è situata nel Palazzo di Vetro di New York. Sarà presso questo edificio che, durante la Giornata Internazionale dell’anno in corso, si terrà una manifestazione commemorativa durante la quale verrà pubblicamente letta la Carta delle Nazioni Unite, con lo scopo di rammentare al mondo i suoi punti fondamentali e gli impegni presi dagli stati aderenti.
Un ruolo non semplice
L’ONU, è nata certamente con nobili e rispettabili scopi.
Purtroppo, dopo tre quarti di secolo dall’ufficializzazione della Carta fondamentale, restano ancora troppi i conflitti in atto; le diseguaglianze, le violenze e il mancato riconoscimento dei diritti fondamentali.
Il progetto è degno di merito, ma gli obiettivi che l’Organizzazione si è posta alla sua nascita sono probabilmente utopistici. Lo status di pace, coesiste difficilmente all’interno di un mondo pregno di interessi politici ed economici. Il compito dell’Organizzazione, risulta essere delicato e per nulla semplice; conciliare le aspettative e gli interessi dei maggiori paesi mondiali, non rappresenta di certo un’impresa agevole.
Nonostante gli scenari geopolitici mutino continuamente, il ruolo delle Nazioni Unite continua a rappresentare una garanzia di pace e speranza per chi ancora crede in grandi ideali umanitari.
Conoscere per capire
L’anniversario della Carta fondamentale dell’ONU, è noto davvero a pochissimi. In un mondo ancora turbolento, caratterizzato da soprusi di ogni genere, l’evento che si celebra nella giornata odierna, potrebbe e dovrebbe essere maggiormente pubblicizzato dalle istituzioni. Questo al fine di invogliare tutti noi, soprattutto le nuove generazioni, a conoscere meglio i principi contenuti all’interno della Carta; per coglierne l’importanza dei suoi valori nel tempo di ieri, di oggi , di domani e di sempre.