Nella giornata di ieri si dava visibilità alla bisessualità
C’è chi crede sia confusione, chi indecisione, chi crede sia richiesta di attenzioni e chi crede sia una fase. Nulla di tutto questo.
Nella giornata di ieri, ci si informava sull’orgoglio bisessuale e sulla conoscenza dello stesso.
Cenni di storia
Celebrata per la prima volta nel 1999, partendo dall’idea di alcuni attivisti, che scelsero la data del 23 settembre unendo la data di nascita di Gigi Raven (un’ attivista, scrittrice attiva inoltre nella comunità BDSM) e quella di Freddie Mercury.
In Italia solo nel 2017 venne onorata tale data a Padova, grazie a varie associazioni LGBT che si unirono sotto un unico manifesto che recitava:
Vogliamo rendere visibili la Bisessualità e le persone Bisessuali, renderle orgogliose: “io esisto, sono liber* e meritevole di diritti al pari di tutt*: non di meno, né di più”.
Chi viene definito bisessuale?
È chi prova attrazione, romantica, sessuale o emozionale nei confronti di più di un sesso.
Il manifesto della bisessualità, inoltre, include le persone trans.
La bisessualità è stata rilevata in più epoche storiche e anche nel mondo animale.
Perché è importante?
Rispetto ad una parvenza di accettazione, che al momento si è generalizzata per altri orientamenti sessuali, per chi è bisessuale, ancora regna molta ignoranza.
Sembra più facile comprendere chi è attratto dallo stesso sesso rispetto a chi è attratto più sessi; pertanto si cerca di dare una motivazione o una spiegazione, mentre basterebbe accettare il fatto che un individuo possa provare attrazione sia per l’uno che per l’altro sesso o nei confronti di trans, senza dover per forza essere additato e giudicato come promiscuo, confuso, infedele o persino poco coraggioso, per ammettere di essere omosessuale.
La bisessualitá in svariate forme d’arte
È più facile di quanto si possa immaginare trovare tracce della bisessualità nell’arte, nella letteratura e nel cinema.
Shakespeare, per esempio, era bisessuale e ancora Voltaire, di cui si trovano tracce di relazioni con donne e persino poesie per un uomo.
Le tematiche bisessuali vennero usate nelle opere di Omero, Plutarco, Cicerone e Catullo.
Tantissimi i film tra i quali ricordiamo: The Rocky Horror Picture Show e Basic Instinct.
Con l’augurio di dare visibilità alla grande comunità bisessuale, spesso resa invisibile, probabilmente oggi più di ieri.