L’app Greenroom, un tempo Locker Room, è la nuovissima app di Spotify di conversazione audio dal vivo, molto simile a Clubhouse, Twitter Spaces e Discord
La società, il 30 marzo 2021, decise di assorbire la Betty Labs, società fondatrice dell’app Locker Room. Una scelta fatta per ospitare, all’interno della sua piattaforma nativa (Spotify), le conversazioni audio dal vivo.
Locker Room era un app sportiva basata sulla condivisione audio di notizie sportive, scambi e molto altro. Spotify, attraverso il suo codice, l’ha trasformata in un app dove si possono unire musicisti, creatori e podcaster.
vedi anche Clubhouse: la nuova app per iphone che spopola sul web
Le caratteristiche della nuova App
Greenroom, disponibile sia per IOS che per ANDROID, si presenta con un design molto riconducibile all’app originale di Spotify. Mantenendo uno stile molto minimal e di facile utilizzo.
Come per ogni Social, al primo accesso bisogna effettuare la registrazione: in quel momento si potranno scegliere le categorie più affini ai propri interessi. Anche se la registrazione viene vista come nuova, si può collegare il proprio account Spotify per la compilazione automatica. Qualsiasi utente potrà accedervi liberamente senza dover attendere l’invito da qualcuno.
Una volta completata la registrazione, dopo la verifica tramite cellulare, si potrà utilizzare Greenrom liberamente e cominciare ad interagire all’interno delle stanze. Per prendere la parola, all’interno delle stanze, bisogna “alzare la mano” ed un host deciderà se darci il consenso. L’host è un amministratore della stanza: potrà registrare l’intera diretta, decidere di silenziare o dare la parola al pubblico. In alcune stanza, inoltre, si potrà interagire semplicemente scrivendo in una chat.
L’app, per far interagire gli utenti tra di loro, consente di creare degli eventi e mandare dei promemoria. Gli eventi possono essere pubblici e privati. E sarà sempre l’host della stanza a decidere la sua visibilità.
Spotify, seguendo gli stessi meccanismi delle altre app, ha deciso di non interrompere l’ascolto quando il telefono va in stanby e/o si esce dell’applicazione. Utile per chi viaggia, fa running, sport o semplicemente si vuole rilassare.
Come già avviene per molti social network come Tiktok, Youtube e stesso Clubhouse; anche Spotify ha annunciato che integrerà il sistema di pagamento per i creator attraverso il programma Spotify Creator Found. L’app esaminando il numero di ascoltatori e utilizzando un algoritmo di fanbase sarà in grado di remunerare i creator.
Come per ogni nuovo social, anche Greenroom ha bisogno di essere testato per molto tempo. Al momento si presenta come un’applicazione molto simile a Clubhouse con piccole differenze, tuttavia potrebbero attirare l’attenzione di molti utenti. Riuscirà a fare la differenza nel mondo dei social network?