Halloween a Napoli: gli eventi in programma

halloween

Ottobre è il mese dell’autunno ma anche dell’horror. La spooky season è alle porte. Sei pronto per gli eventi di Halloween in programma a Napoli?

Halloween è una ricorrenza di orgine celtica molto riconosciuta negli Stati Uniti e nel corso degli anni si è diffusa a livello internazionale. Generalmente si festeggia il 31 ottobre, alla vigilia della festa cristiana occidentale di Ognissanti. Durante questo giorno è da tradizione svolgere alcune attività come raccontare storie horror o travestirsi da personaggi spaventosi. Questa festa è legata alla simbologia della morte e occultismo, ma troviamo anche la simbologia di “dolcetto o scherzetto” e della zucca intagliata. Perchè si festeggia? Quali sono le origini? Per le risposte alle vostre domande e altre curiosità vi rimandiamo al nostro articolo “This is Halloween”)

In Italia non ci sono grandi festeggiamenti per questa ricorrenza, ma alcune città organizzano eventi sia per adulti sia per bambini. L’anno scorso a causa delle restrizioni a seguito della pandemia molti eventi non sono stati disponibili, ma quest’anno le attività sembrano ripartire grazie ai vaccini. Ovviamente non saranno presenti tutti gli eventi precedenti al periodo del Covid, ma molti sono in programma e vi permetteranno di passare una serata entusiasmante.
Tutti gli eventi saranno svolti secondo le norme anti-Covid, pertanto per molti di essi sarà obbligatorio il green pass (o eventualmente un tampone con esito negativo ove possibile).

Halloween Horror House 2021

Domenica 31 ottobre alle 16:00 si svolgerà questo evento nell’Ecoparco del Mediterrano che prevede molteplici attvità. Organizzato da Halloween Village Napoli e adatto a tutti, ha una location molto suggestiva con una villa e lago allestiti spettralmente. Che cosa prevede?

  • Cena con delitto
  • Giochi horror durante la cena con animazioni horror, effetti audio e luci suggestive
  • Horror escape: un gioco in una camera d’albergo abbandonata che prevede la fuga da essa con un limite di tempo
  • Intrattenimento per i bambini nel pomeriggio con la “festa delle zucche”

La notte delle lanterne di Halloween (i misteri di Napoli e Pozzuoli)

Se non sapete cosa fare il giorno dopo Halloween, questo evento fa al vostro caso poichè si terrà dal 31 ottobre alle 8:00 al 1 novembre alle 23:00. Organizzato da Tour Event Italia, si svolgerà la notte a Lago d’Averno e il giorno successivo a Napoli sotterranea con visita alle Catacombe di San Gennaro e al quartiere di Totò.

La visita inizia alle 13:30 con un percorso nel centro antico di Pozzuoli. Successivamente si passerà al Duomo Tempio e si passeggerà tra gli edifici sotterranei del Rione Terra, sotto i palazzi seicenteschi. Durante la notte di Halloween al Lago d’Averno ci saranno due guide (Jack “la lanterna” e la sacerdotessa dei Druidi nel suo tipico costume) a condurre le persone in questo viaggio suggestivo. Domenica si visiterà il Miglio Sacro attraversando il Rione Sanità, luogo con molteplici tradizioni e leggende. La passeggiata continuerà nel centro storico di Napoli partendo dal Duomo, con particolare attenzione alla Cappella di San Gennaro.

Le adesioni sono limitate, ci si può prenotare entro 10 giorni dall’evento e per chi non possiede green pass si potrà mostrare un tampone eseguito entro le 48 ore.

Halloween: storie del terrore

Sei appassionato di leggende? Se ad Halloween ti piace passare la serata ad ascoltare le più famose storie horror allora non puoi mancare all’evento svolto dall’Associazione Oltre i Resti. Si narreranno le storie di Frankenstein, Dracula e Lupi Mannari e si terrà il 30 ottobre alle 18:45 alla Chiesa di Santa Maria la Nova. Le prenotazioni avvengono tramite e-mail (con nome e cognome) e sono obbligatorie.

Cosa prevede l’itinerario?

  • Napoli: zone d’ombra e di sole
  • Dracula: dal romanzo alla realtà
  • La tomba di Vlad III Dracula
  • Frankenstein… nacque a Napoli?
  • Manalonga
  • La lupa mannara di Posillipo
  • Satana e Belzelbù
  • The Nun: il demone con la veste
  • Fantasmi e spettri

Candlelight Halloween: musica da thriller a lume di candela

Se volete passare una serata più particolare e vi piace la musica classica, gli eventi di Fever vi sorprenderanno. La location sarà a lume di candela nel centro culturale Domus Ars (Via Santa Chiara), nei giorni 30 e 31 ottobre e con due orari disponibili (20:00 o 22:00). I prezzi variano in base alla zona e i posti sono assegnati all’arrivo. La durata è di circa un’ora e si può entrare 30 min prima (attenzione: non sono ammessi ritardi!). I minori di 8 anni non possono partecipare e i minori di 16 anni devono essere accompagnati da un adulto. La location prevede anche un accesso per disabili, ma per tutti è obbligatorio mostrare un green pass valido.

Al pianoforte ci sarà il musicista Andrea Tamburelli e il programma prevede:

  • Mussorsgry – dai Quadri di una esposizione – Con mortuis in lingua mortua
  • Chopin – notturno op. postuma in do diesis minore, fantasia-improvviso op. 66, Studi op. 10 n 12 (“Rivoluzionario”) e op. 25 n. 11 (“Vento d’Inverno), Marcia Funebre dalla sonata op. 35
  • Camille Saint-Saëns – dal Carnevale degli animali – Aquarium
  • Rachmaninov – Preludio op. 3 n. 2 in do diesis minore
  • Beethoven – Sonata op. 27 n. 2 in do diesis minore “Al chiaro di luna”
  • Grieg – Peer Gynt: Nell’antro del re della montagna

Cena con delitto: “il circo”

Evento di Vic’ Street che si svolgerà a via Giuseppe Martucci 44, domenica 31 ottobre alle 21:00. Si tratta di una cena spettacolo a tema “circo” e si partecipa al gioco seduti al proprio tavolo. Se si vuole rendere questa serata più particolare, gli organizzatori offrono la possibilità di vestirsi a tema. Sono disponibili due menù: uno al costo di 20 euro e l’altro di 25 euro (bevande a parte). Si tratta di una compagnia artistica che comprende cantanti, attori e ballerini professionisti.

A causa delle norme anti-Covid, l’evento è riservato solo a 30 persone. Il ticket si può prenotare online, eventualmente prenotarlo con un acconto o acquistare la prevendita.

Halloween all’Edenlandia

L’Edenlandia è un parco divertimenti di Napoli (uno dei primi che furono costruiti in Italia), situato a Fuorigrotta, adatto a ogni età. È il più antico parco tematico europeo e infatti la sua costruzione risale al 1973. Dopo un periodo di chiusura ha riaperto le porte verso il 2018 a seguito anche di una ristrutturazione. Quale evento migliore per rivisitarlo o vederlo la prima volta se non ad Halloween?

La durata dell’evento copre i giorni dal 23 ottobre al 1 novembre. Il 23, 24, 30 e 31 ottobre si svolgeranno giochi horror e terrificanti con zone divertimento apposite, dalle 18:00 alle 22:00. Il 31 ottobre inoltre potrete dare spazio alla creatività perché si svolgerà una sfilata di costumi; in questa giornata l’apertura sarà dalle 10:30 alle 00:30. Lo spazio prevede anche una zona parcheggio.

Halloween skate contest

Ti piace andare in skate, la musica o bere birra? Allora allo Scugnizzo Liberato ti sentirai nel posto giusto. Per la giornata di Halloween (31 ottobre dalle 16:00 alle 19:00) l’organizzazione Rampa Nomade ha preparato questo evento adatto agli appassionati di skateboard. Sono previsti anche dei premi tra cui una tavola da skate.
Non è necessario essere dei professionisti per partecipare, l’ingresso è libero e successivamente si svolgerà un concerto.

Rampa Nomade è un progetto di skatepark autocostruito e nato tra le mura dello Scugnizzo Liberato a Napoli, proprio perché in questa città non ci sono molti spazi e strutture adeguate per questa disciplina.
Lo Scugnizzo Liberato rappresenta oggi uno spazio condiviso da una comunità che rifiuta ogni forma di fascismo, razzismo, sessismo, sfruttamento ed emigrazione e dove spesso si organizzano iniziative culturali e sociali.

Al momento questi sono alcuni degli eventi più interessanti per festeggiare Halloween a Napoli, ma la pagina sarà in aggiornamento costante, perciò occhi aperti alle novità!

Print Friendly, PDF & Email
Ambasciator