Hygge: lo stile di vita dei danesi

hygge-stile-di-vita-danese

Il termine hygge si può applicare a qualsiasi cosa, viene utilizzato dai danesi per tutti gli aspetti della vita quotidiana.

Etimologia

Hygge (che si pronuncia “hugga”) è un sostantivo delle lingue danese e norvegese, che significa comodità, calore, intimità. Altre ipotesi sull’etimologia ritengono che la parola derivi da hyggja che vuol dire “sentirsi soddifatti”, oppure da hygga cioè “consolare”. Altri ancora pensano che derivi dall’inglese hug, che significa abbraccio.

Apparso per la prima volta in un testo in danese intorno alla fine del XVIII secolo, da allora è entrato a far parte della lingua.

Questo termine è impiegato per definire un sentimento, un’atmosfera sociale, un’azione correlata al senso di comodità, sicurezza, accoglienza e familiarità.

Come essere hyggeligt?

Per essere dunque hyggeligt bisogna concentrarsi sulle cose semplici, quelle piccole cose che fanno stare bene, ricreando un ambiente accogliente, dove poter godere dei piaceri quotidiani, arredandolo magari con mensole in legno o con un arredamento vintage.

Può essere hygelligt anche fare dolci, esprimersi liberamente, mettere da parte gli impegni della vita di tutti i giorni, condividere dolci e pane con gli ospiti e i vicini.

Il consiglio dell’esperto

Per capire cos’è l’hygge bisogna provarla. È stare raggomitolati sul divano con chi ami. È la sensazione di essere a casa, al sicuro, conversando sulle piccole o grandi cose della vita, oppure sorseggiando una tazza di tè da soli.”

Questo è quanto ha dichiarato il direttore dell’Happiness Research Institute di Copenaghen nonché scrittore Meik Wiking.

Il Natale

Il Natale, in particolare, rappresenta per i danesi il periodo più hygge dell’anno. Si passa più tempo in famiglia a preparare i piatti tradizionali, le persone fanno le decorazioni a mano, si accendono le candele.

E d’estate?

Niente paura: la hygge non va in vacanza!

Anche attività come fare un picnic, un barbecue tra amici, andare a un concerto, passeggiare in bici, sono cose molto hygge.

L’effetto danese

Se da una parte i danesi consumano ingenti quantità di dolci, dunque ne potrebbe risentire la salute, dall’altra essi, secondo uno studio del 2009, sono i più felici del mondo.

Questo studio, condotto da Robert Biswas-Diener ha individuato nel popolo danese un livello più alto di benessere rispetto a quello americano (anche nei danesi con reddito più basso). 

Inoltre, la Danimarca, si è piazzata al secondo posto nel 2017 nel World Happiness report, la classifica dei Paesi più felici diramata dall’Onu, dietro la Norvegia.

Il segreto della felicità per i danesi sembra proprio nascondersi nel loro approccio alla vita da cui riuscirebbero a trarre il meglio anche in situazioni più svantaggiose. 

I libri sull’Hygge

Un libro su questo stile di vita è: “Hygge. Il metodo danese dei piaceri quotidiani” di Louisa Thomsen Brits. 

È un libro che consente di imparare l’arte danese del vivere bene: offre tanti spunti e consigli utili per riscoprire i piaceri quotidiani, godersi l’attimo e concedersi delle piccole coccole.

Un secondo libro è: “Il metodo danese per vivere felici. Hygge”, di Marie Tourell Søderberg. È un libro ricco di fotografie e idee concrete, che servono ad avvicinare il lettore a questo stile di vita.

Fornisce consigli su come rendere la casa confortevole, ad esempio, accendendo candele, cucinando insieme, decorando la casa, spegnendo i cellulari, facendo dei giochi da tavolo, parlando con gli altri ed essendo presenti nell’ hic et nunc.

Fonti

https://www.visitdenmark.it/danimarca/cosa-fare/hygge https://www.greenme.it/vivere/mente-emozioni/hygge-felicita-danimarca/ https://it.wikipedia.org/wiki/Hygge

stefano-popolo

A title

Image Box text

STEFANO POPOLO

CEO & Founder

Classe 1993, fondatore di Ambasciator e giornalista pubblicista.
Ho pensato al nome Ambasciator per raccontare fedelmente la storia delle persone, come strumento e mezzo di comunicazione senza schieramenti. Ambasciator, non porta penna.

Ambasciator