Nella bella Partenope il numero 48 ha molti significati. Non soltanto nel gioco del Lotto
La passione per il gioco del Lotto è fortissima a Napoli. Ogni numero ha un suo significato preciso, interpretato grazie al libro della Smorfia. Il 48, in particolare, è tra i numeri più apprezzati, tanto da essere entrato anche in diversi modi di dire partenopei.
Muorto che parla, joca quarantotto!
Nella Smorfia, il Quarantotto assume il significato di Morto che parla. Come si sa, sono proprio i defunti, quasi sempre anime pezzentelle, che comunicano con i vivi attraverso i sogni.
Chi riceve questi messaggi dall’aldilà, si ritiene molto fortunato e corre subito ad interpretare questa comunicazione, spesso criptica. Da questa usanza nasce il detto: “Muorto che parla, joca quarantotto”.
Il 48 c’è sempre
Nell’800, ma anche agli inizi del ‘900, era molto diffuso il modo di dire “No piezzo si da quarantotto”, traducibile in italiano con “Sei un pezzo da 48”, utilizzando il celebre pezzo di artiglieria come metro di paragone per indicare qualcuno di importante.
Mentre, quando un oste faceva il conto al cliente usava dire “Quarantotto de buon prode ve faccia”, ovvero “Quarantotto buon pro vi faccia”, come numero fortunato.
Infine, quando si parla di Quarantotto non si può fare a meno di pensare al celebre “È successo nu ‘48!”, di cui parleremo in un prossimo articolo.