Perché si parla spesso di “feeling a pelle“? Le risposte potrebbero trovarsi nel microbiota
L’odore ha sempre avuto, nella nostra storia evolutiva di specie, un ruolo fondamentale per l’adattamento. L’odore comunica gli stati emotivi e ha potuto aiutare l’essere umano a cogliere più facilmente gli stimoli ambientali e a darvi risposte; comunicando, ad esempio, azioni quali attacco e fuga. Il microbiota pure, in quanto insieme di microorganismi che colonizzano e che, simbioticamente, convivono con e nell’essere umano; ha un ruolo nella vita relazionale dell’uomo.
L’odore e il suo processo di riconoscimento
L’odore umano è uno dei fattori per cui siamo più recettivi ed è fondamentale nelle nostre relazioni sociali.
Il processo della percezione olfattiva – almeno nella maggior parte delle persone – non è molto utile nel fornire informazioni dettagliate; ma invia importantissime informazioni emotive. Dal momento che ognuno di noi è portatore di un personalissimo ed unico odore, questo è molto simile a quello dei nostri familiari, ragion per cui siamo capaci di riconoscerli.
Questa ancestrale funzione identificativa dell’odore, per quanto sia meno sviluppata rispetto ad altri mammiferi, concorre poi ad avvicinarci o ad allontanarci alle persone del gruppo più allargato. Quelli con un odore più simile al nostro, saranno percepiti come più affini e viceversa.
Così, tendiamo a stabilire sin da subito contatti più o meno ravvicinati con le persone con cui veniamo in contatto, a seconda del fatto che il loro odore sia più o meno vicino a quello dei nostri “simili”. Ragion per cui l’odore corporeo, attraverso i feromoni, può o meno scatenare il desiderio sessuale nell’uomo.
Microbiota, stili alimentari e batteri
Il microbiota è l’insieme di microorganismi che colonizzano e che, simbioticamente, convivono nell’essere umano.
Nel microbiota osserviamo la cooperazione tra diverse tipologie di organismi i quali, mutualmente, apportano un vantaggio gli uni agli altri. L’odore, di cui abbiamo parlato prima, è determinato dai batteri; le secrezioni della nostra pelle vengono metabolizzate e quindi fermentate dai nostri batteri. L’odore personale è determinato dalla qualità del microbiota; tale qualità è data principalmente da cosa mangiamo e quindi dal nostro stile alimentare. Il nostro odore dipende quindi principalmente da cosa mangiamo.
Riprendendo il discorso della somiglianza dell’odore tra i membri della stessa famiglia; questa è data soprattutto dalla condivisione più o meno frequente dello stesso stile alimentare. Si ha un microbiota simile a livello intestinale, per cui il microbiota che ricopre la nostra pelle e quindi anche l’odore, sarà simile.
Il nostro microbiota è alla ricerca di un organismo dal microbiota simile, così da poterlo colonizzare.
Con una persona dall’odore dissimile al nostro, e quindi con un microbiota diverso, non scatta l’attrazione erotica. Questo accade perché, nel momento del contatto fisico, i batteri percepiscono di non essere compatibili coni batteri dell’altro organismo. Avrebbero quindi vita breve, non potendolo colonizzare. Il microbiota comunica con il sistema nervoso per “tenerlo aggiornato”, fornendogli le nuove informazioni per “tenerlo lontano”.
In conclusione, se si ha un contatto fisico con una persona dal microbiota affine al nostro, tale contatto risulterà più piacevole. Il microbiota dunque, che potrebbe essere inserito nell’aspetto istintuale, concorre insieme agli altri (emotivo e razionale) nella scelta del partner; con un’influenza decisionale notevole.
ambasciator.it
A title
Image Box text
STEFANO POPOLO
CEO & Founder
Classe 1993, fondatore di Ambasciator e giornalista pubblicista.
Ho pensato al nome Ambasciator per raccontare fedelmente la storia delle persone, come strumento e mezzo di comunicazione senza schieramenti. Ambasciator, non porta penna.