Impresa Benevento a Torino. Vince il Milan a Firenze

serie-A

Impresa del Benevento contro la Juventus. I sanniti vincono a Torino grazie ad un gol di Gaich, contro una Juventus sembrata, oggi, una squadra assai in difficoltà. Volontà e determinazione sono state le armi principali dei campani, per stendere i bianconeri.
Non soffre la fatica della sfida contro il Manchester United di giovedì il Milan che, in una partita molto tirata, riesce a trovare 3 punti fondamentali e allungare sugli uomini di Pirlo.
Buone vittorie anche per l’Atalanta e per la Lazio; entrambe in trasferta e che rendono emozionante la sfida per il quarto posto, in attesa di Roma-Napoli.

Impresa Benevento, vittorie per Milan, Atalanta e Lazio

La ventottesima giornata di campionato si apre con Parma-Genova, anticipo del venerdì sera.
Emiliani in vantaggio grazie alla splendida rovesciata del rientrante Pellé, dopo 16 minuti di gioco.
Rossoblù che cambiano marcia nel secondo tempo e la mossa vincente è l’ingresso di Scamacca. Il classe ’99 infatti trova la doppietta che regala il sorpasso ai suoi prima al 50’ e poi al 69’.
Finisce 1-2!

Il sabato si apre con la bellissima partita tra Crotone e Bologna.
Si gioca un tempo per parte. I calabresi giocano il primo tempo e tra il 32’ e il 40’ trovano un uno-due micidiale. Prima un’incertezza della difesa bolognese e un mezzo errore di Skorupski, sulla punizione di Messias, permettono al Crotone di passare in vantaggio. Al 40’ Simy dal dischetto realizza la rete del 2-0.
I cambi di Mihailovic, all’intervallo, cambiano la partita.
Soumaro riapre la gara, al minuto 62, portando il risultato sul 2-1. Il subentrato Schouten con una perla da fuori area ristabilisce la parità al 70’. L’altro subentrato Skov Olsen all’84 regala la vittoria ai suoi.
Finisce 3-2

Secondo stop di fila per il Cagliari che perde in casa dello Spezia per 2-1.
Padroni di casa in vantaggio al 49’ con la rete di Piccoli. All’80 Spezia che trova il raddoppio grazie alla rete di Maggiore.
Cagliari però non molla e all’83’ trova la rete che riapre il match con Pereiro; al 94’ Joao Pedro troverebbe anche la rete del pareggio, ma il VAR annulla per fuorigioco di Simeone.

Rinviata causa covid la sfida tra Inter e Sassuolo

Domenica calcistica che si apre con la sfida all’orario di pranzo tra Verona e Atalanta.
I bergamaschi dimostrano di aver smaltito il match di Champions e passano in vantaggio con Malinovskiy al 33’, su calcio di rigore.
Sul finale di tempo Duvan Zapata trova la rete del definitivo 0-2.

L’impresa compiuta dal Benevento allo Juventus Stadium, evidenzia le difficoltà bianconere, già emerse nella doppia sfida di Champions.
Proprio un errore in fase di impostazione dei bianconeri permette al Benevento di trovare il goal vittoria al 69’ col giovane talento Gaich.

Vittoria per 1-0 della Sampdoria contro il Torino.
Anche qui una partita molto tirata tra le due squadre, decisa dalla splendida azione dei “doriani” che permette a Candreva, al 25’, di presentarsi davanti al portiere e regalare la vittoria ai suoi.

La Lazio rimane in scia dell’Atalanta e della zona Champions battendo, di misura, l’Udinese a domicilio.
Decisiva per i biancocelesti al minuto 37 la rete di Marusic; 3 punti preziosi per rimanere in corsa per un piazzamento Champions.

Alle 18:00 una gara ricca di emozioni tra Fiorentina e Milan.
Sono i rossoneri a passare in vantaggio, dopo soli 9 minuti, grazie alla rete di Zlatan Ibrahimovic, sempre più decisivo per la propria squadra.
I “viola” pareggiano grazie a Pulgar al minuto 17.
Fiorentina che sfrutta il momento e nel secondo tempo passa in vantaggio grazie alla rete di Franck Ribery al minuto numero 51.
Vantaggio che dura, però, pochi minuti perché il Milan agguanta il pareggio con Brahim Diaz; rossoneri che trovano anche il goal vittoria al 72’ con Calhanoglu.

Riepilogo di serie A

Il Milan trova 3 punti fondamentali portandosi a -6 dall’Inter capolista, ma con una partita in meno. Fallisce il tentativo di rimanere a ridosso delle prime la Juventus perdendo, malamente, in casa contro gli uomini di Pippo Inzaghi e, nel contempo, si fa acciuffare dall’Atalanta a 55 punti. Zona Champions che vede avvicinarsi la Lazio anche se un po’ distante. Attesa per Roma-Napoli che deciderà tanto per la lotta al quarto posto.
Dietro cambia molto poco, con il Crotone che ha un piede in Serie B. Credono nella rimonta il Parma e il Cagliari, perché il Torino stecca di continuo.

Print Friendly, PDF & Email
Ambasciator