Il nuovo romanzo di J.K. Rowling, “Il maialino di Natale”, è in uscita mondiale il 12 ottobre 2021. Sarà davvero il titolo più letto di questo Natale 2021?
Sul Twitter di J.K.Rolling impazzano le anticipazioni, l’anteprima di alcune illustrazioni e le notizie sulla pubblicazione, ormai prossima, del suo nuovo romanzo per ragazzi “Il maialino di Natale”.
La scrittrice britannica, nota per la sua famosissima saga Harry Potter che ha rivoluzionato il genere fantasy per ragazzi, è altrettanto famosa per le sue controverse posizioni circa la comunità LGBTQ+ ed in particolare per la sue nette dichiarazioni nei confronti dei transgender.
J.K.Rowling nel corso degli anni con una serie di scivoloni, tra cui le ultime riguardanti proprio la sua posizione nei confronti di certi “temi caldi” dell’attualità, si è incamminata lungo una strada che l’ha condotta ad essere tristemente nota.
Moltissimi dei suoi lettori, cresciuti con i suoi romanzi e con il maghetto Harry, infatti, hanno preso le distanze anche dalla sua produzione letteraria.
A contribuire al drastico calo di “popolarità” ci sono poi le sue ultime scelte lavorative come, ad esempio, quella di sperimentare anche nel campo della sceneggiatura, portando la sua penna nel mondo cinematografico con la serie Animali Fantastici.
La Rowling sceneggiatrice, dunque, non ha convinto ed anzi, la sua scrittura è sembrata risentirne con un primo e secondo film della nuova saga Animali Fantastici (di cui è co-sceneggiatrice) che ha un enorme debito nei confronti della saga letteraria di Harry Potter.
Poco promettenti sono poi le notizie che circolano circa il terzo film del progetto cinematografico di Animali Fantastici firmato Warner Bros, il cui titolo è “I Segreti di Silente“.
Uscita del film rimandata per varie ragioni tra cui “la vicenda Jonny Depp” e che parrebbe confermata, fermo altre novità e sviluppi, per aprile 2022.
Insomma, anni burrascosi e con poche soddisfazioni anche in campo letterario per la Rowling che “tiene botta” grazie al continuo ed inarrestabile successo di vendite che continua ad essere, in tutto il mondo, la saga di Harry Potter, tra edizioni speciali, illustrate e merchandising.
“Il maialino di Natale”: J.K. Rowling torna “al porto sicuro” della letteratura per ragazzi
Un romanzo sicuramente elaborato dopo aver scritto la favola l’”Ickabog“, un racconto che su volere della scrittrice stessa, in piena pandemia globale, fu pubblicato online e solo successivamente dato alle stampe.
Dalla trama de “Il maialino di natale” si evince che la scrittrice torna ancora una volta a parlare di “perdita” e come questa viene affrontata in età infantile. Basterà tutto ciò a ridarle slancio?
La storia del romanzo vede come protagonista Jack un bambino affezionatissimo al suo maialino di pezza.
Il bambino “adora il suo maialino di pezza, Mimalino, detto Lino. È sempre lì per lui, nei giorni belli e in quelli brutti. Una Vigilia di Natale, però, succede una cosa terribile: Lino si perde. Ma la Vigilia di Natale è il giorno dei miracoli e delle cause perse, è la notte in cui tutto può prendere vita… anche i giocattoli. Jack e il suo nuovo pupazzo, il Maialino di Natale (fastidioso sostituto fresco di negozio), si imbarcano in un piano audace“.
Un viaggio, quello di Jack, nella Terra dei Perduti dove, aiutato da un portapranzo parlante, una coraggiosa bussola e di un essere alato di nome Speranza, scoprirà che…
Il nuovo romanzo di J.K.Rowling si inserirebbe dunque in quel periodo dell’anno in cui “si è tutti più buoni”, si è bendisposti cioè a “spendere e regalare” ergo, a molti è parsa semplicemente una ulteriore mossa “acchiappa quattrini babbani” da parte della scrittrice.
C’è però da ribadire che l’autrice non ha mai nascosto la volontà di scrivere una storia di Natale da buona concittadina dell’unico e solo “inventore del Natale” Charles Dickens.
“Quindi questa è la realizzazione di un’ambizione di vecchia data! Ma doveva essere la storia giusta, e alla fine l’ho trovata”
J.K.ROWLING
Dunque, il romanzo che in Italia sarà edito Salani, con le bellissime illustrazioni del pluripremiato artista Jim Field, sarà destinato a diventare il “nuovo classico di Natale” amato da adulti e bambini?
Una cosa è certa: la notizia non farà impazzire di gioia chi è tutt’ora profondamente deluso umanamente da “Zia Jo”.