Korea Week Online 2021: la settimana dal 24 al 30 maggio dedicata ad eventi online e gratuiti per scoprire l’affascinante cultura coreana
Anche quest’anno l’Istituto Culturale Coreano ritorna con la colorata Korea Week e lo fa, per la seconda volta, in formato online. Spaziando dal tradizionale hanbok e dalle lezioni di cucina super spicy, fino all’iconico (ed ora in voga) intrattenimento del K-pop, cinema, teatro e design; la Korea Week offre una settimana di eventi gratuiti e accessibili a tutti tramite i loro canali social e YouTube.
L’evento inizierà lunedì 24 maggio con il cinema coreano che, negli ultimi anni, è riuscito a conquistare il pubblico mondiale grazie al successo di Parasite di Bong Joon-ho nel 2019 e, più recentemente, con Minari di Lee Isaac Chung. I due film proposti per l’occasione sono Blind di Ahn Sang-hoon e Castaway On The Moon di Lee Hae-jun.
Entrambi saranno resi disponibili gratuitamente per gli iscritti alla newsletter dell’Istituto Culturale Coreano (cinemacoreano.icc@gmail.com); a cui verrà inviata per email la password per poter vedere i film dal 24 maggio ore 16.00 fino al 28 maggio ore 16.00.
Blind (2011)
Diretto da Ahn Sang-hoon ed ispirato a Gli occhi della notte (Wait Until Dark, 1967) di Terence Young; Blind ebbe un grandissimo successo sugli spettatori coreani. Questo thriller – che si basa sulla “caccia al serial killer” – racconta la storia di Min Soo-ah (Kim Ha-neul), una cadetta dell’accademia di polizia sud-coreana che, a seguito di un incidente stradale, perde la vista ed il fratello minore, Dong-hyun (Park Bo-gum). A causa di quella tragica notte, Soo-ah si allontana dalle forze dell’ordine e continua la sua vita isolata, frustrata ed in un profondo senso di colpa.
Qualche anno dopo l’accaduto, in una notte uggiosa, credendo di salire su un taxi, Soo-ah finisce inaspettatamente nell’auto di uno spietato serial killer di nome Myung-jin (Yang Young-jo). Quest’ultimo, infatti, rapisce giovani donne per torturarle e assassinarle. Dopo essere riuscita a sfuggire grazie alla sua prontezza, lo denuncia alla polizia ma… come può una non vedente essere un valido testimone?
Castaway On The Moon (2009)
Castaway On The Moon è un comedy-drama surreale di Lee Hae-jun, una bizzarra favola metropolitana che in realtà racchiude in sé più generi, tra cui anche quello d’avventura. È la storia di “due solitudini destinate ad incontrarsi“: quella di Kim Seung-geun (Jae-yeong Jeong), un uomo distrutto che, da un giorno all’altro, si ritrova senza lavoro e senza compagna; e quella di Kim Jung-yeon (Jung Ryeo-won), una ragazzina che vive volontariamente segregata nella sua stanza (hikikomori), esclusa dalla realtà sociale. Il tentativo di Seung-geun di suicidarsi gettandosi dal ponte di Seul sul fiume Han, avrà un esito tragi-comico a cui assisterà e parteciperà la giovane: entrambi finiranno insieme, isolati, in un isolotto disabitato, senza saper nuotare e senza avere mezzi di comunicazione per richiedere soccorsi.
“Se non esiste nessuno, la solitudine non ha senso“. – Castaway On The Moon
Lontano dal tran-tran cittadino e da una società alienante, dove non c’è spazio per il diverso, Seung-geun impara a sopravvivere e a riscoprire il sapore della felicità nell’essenzialità della vita. Tutto fila liscio, fin quando non ritrova una misteriosa bottiglia di vetro con un messaggio al suo interno.
Hanbok: tradizione ed eleganza
Oltre al cinema ed alle lezioni di cucina, di cui Fabrizio Ferrari (professore all’Università di Arti Culinarie Sejong University a Seoul) sarà il protagonista, si parlerà anche dell’iconico Hanbok (한복). Simbolo della cultura coreana, l’hanbok è un abito tradizionale di seta, risalente a più di mille anni fa e che ancora oggi viene indossato per eventi speciali, quali matrimoni, cerimonie e funerali.
Per l’occasione, la stilista coreana Danha Kim– conosciuta per i suoi hanbok ecosostenibili e per la sua collaborazione con le Blackpink in “How You Like That” – parteciperà alla Korea Week con l’incontro Hanbok: La tradizione che ama la natura, previsto per il 27 maggio sul canale YouTube dell’Istituto.
“Sin dai miei inizi, nel 2018, i miei capisaldi sono stati la tradizione e l’ambiente. Danha è stata la prima nel campo dell’industria dell’Hanbok ad utilizzare materiale eco-friendly. Ai tempi, in Corea non era ancora in voga come ora l’ecosostenibilità e Danha è stata la prima ad applicarla all’Hanbok.” – Danha
K-POP Party Online 2021
La Korea Week Online 2021 si concluderà domenica 20 maggio con il contest K-Pop Party, in live streaming alle ore 21:00 sul canale YouTube dell’Istituto. In questo programma musicale televisivo si esibiranno i migliori gruppi emergenti di canto e ballo K-pop, selezionati da tutta Italia il mese scorso. Inoltre, i vincitori del contest verranno eletti attraverso il voto del pubblico e dalla giuria interna dell’Istituto Culturale Coreano.
Per leggere il programma completo: KOREA WEEK ONLINE 2021
PhotoCredit: @istitutoculturalecoreano