Un nuovo modo di osservare ed analizzare: la Match Analysis
La Match Analysis cos’è? In ambito calcistico (e sportivo in generale), si tratta di un nuovo strumento che supporta gli allenatori o istruttori nella gestione e analisi sia delle partite che degli allenamenti. Negli ultimi anni, lo sviluppo della tecnologia ha portato il calcio ad avvalersi di questa tecnologia, per cercare di migliorare le performance di squadra e di ogni singolo calciatore.
È nata così la Match Analysis, la disciplina che analizza ogni aspetto tattico e tecnico riguardante una partita di calcio o una fase situazionale di determinati tipi di allenamenti.
Questa analisi può essere effettuata in due modi:
- Analisi video
- Analisi Statistica
La Match Analysis: Analisi Video
Questa analisi prevede lo studio delle prestazioni della propria squadra, di quella degli avversari, ma anche di ogni singolo giocatore.
Di certo, avviene tramite la visione di filmati.
Questo tipo di lavoro, risulta utile per mettere in evidenza i punti di forza e debolezza sia della propria squadra che di quella avversaria.
Tramite l’analisi video infatti, è possibile riportare ai calciatori di una squadra gli eventi salienti di partite e allenamenti.
Risulta ovvio che quando un atleta rivede i propri gesti, riconosce e acquisisce al meglio la gestualità o l’errore così da correggerlo man mano.
Rivedere i propri gesti, movimenti e giocate, scientificamente risulta molto stimolante per l’apprendimento dell’atleta.
Analisi statistica
Questo tipo di analisi, nasce grazie allo strumento dei sistemi Big Data, ovvero sistemi capaci di immagazzinare e processare molto velocemente (in tempo reale) un numero enorme di input e dati.
Immaginiamo una partita di calcio di serie A: ogni movimento effettuato da un calciatore, risulta essere un input (inviato tramite un GPS) per il sistema Big Data che lo traduce “suggerimenti” da riportare all’allenatore.
Facendo un esempio pratico, se il battito cardiaco di un calciatore risulta molto alto e costante nel tempo vorrà dire che è molto stanco e quindi, bisogna sostituirlo.
Questi sono solo dei piccoli esempi di quelle che sono le funzioni di un Match Analyst.
La funzione del Match Analyst
Per svolgere il proprio compito, il Match Analyst effettua tre azioni fondamentali:
- Osservazione: visione dei match per la raccolta dati.
- Elaborazione: analisi delle informazioni e dei dati raccolti allo scopo di elaborare un report cartaceo e video, con relativa esposizione delle fasi salienti del match o dell’allenamento.
- Applicazione: i dati prodotti vengono utilizzati per produrre strategie o eventuali correzioni sulle prestazioni della squadra.
La Match Analysis in Italia
Enorme è stata la crescita in Italia di questo settore, specialmente negli ultimi anni.
Di sicuro, la figura di rilievo nel nostro paese, in questo ruolo è Adriano Bacconi, vincitore nel 2006 del mondiale di calcio con la nazionale italiana.
Questo “strumento”, può essere utilizzato anche nelle scuole calcio per analizzare la coordinazione e i movimenti individuali (tattica individuale) dato che come sappiamo, nel caso della scuola calcio il risultato non ha alcun significato, quindi non si utilizza per la tattica generica, ma solo per lo sviluppo individuale.
L’analisi è utilizzata quindi (anche), per il miglioramento della performance sportiva personale.