La ripartenza del Cinema

festival-cinema-roma-2020

Roma 15-25 ottobre 2020: Festa del Cinema, ovvero la ripartenza del cinema

La ripartenza del cinema, potrebbe verificarsi proprio a partire dalla quindicesima edizione della manifestazione che celebra la cultura cinematografica: essa rappresenta il punto di incontro tra pubblico e protagonisti, nutrendo sogni e speranze di tutti noi.

Nonostante l’emergenza sanitaria in corso, seppur con le ulteriori restrizioni annunciate nel nuovo DPCM emanato ieri, al via la Festa del Cinema, che si svolgerà con tutte le precauzioni necessarie (distanza fisica, mascherina obbligatoria, cerimonia improntata sulla sobrietà). L’edizione N. 15 della Festa del Cinema, si terrà presso l’Auditorium “Parco della Musica” a partire da domani, 15 ottobre; la direzione artistica è di Antonio Monda  ed è organizzata dalla Fondazione “Cinema per Roma”, presieduta da Laura Delli Colli.

Le sedi dell’evento

La sede dell’evento, non sarà però solamente quella indicata.
La manifestazione interesserà infatti anche altri luoghi e siti di interesse della Città, come ad esempio l’Auditorium del MAXXI alla Casa del Cinema; o il MACRO a Palazzo Merulana ed altri luoghi, incluse alcune librerie.

I biglietti per le varie sale e, quindi, per le varie proiezioni cinematografiche, si possono acquistare unicamente on-line (esclusi quelli per il Teatro Palladium, per il cui evento i biglietti saranno acquistabili al botteghino del teatro stesso, la sera dello spettacolo), inclusi quelli per una sala Virtuale, novità assoluta di questa edizione, a prezzi che vanno da 6 a 23 euro. Doveroso ricordare che quest’anno, la manifestazione sarà dedicata al maestro Ennio Morricone, scomparso qualche mese fa e i suoi componimenti musicali, faranno da sottofondo musicale all’evento.

I luoghi dell’evento che vedranno la ripartenza del cinema

L’Auditorium Parco della Musica, realizzato da Renzo Piano, sarà però il punto centrale dell’evento e vedrà la presenza di innumerevoli ospiti, incontri, discussioni, oltre che (naturalmente) numerosissime proiezioni accuratamente selezionate!

Il Cinema ha sempre segnato intere epoche, ha significato e tuttora significa condivisione e passione ed è sempre questo il filo conduttore su cui intende si intende impostare ogni manifestazione ad esso dedicata.

La proiezione verso la normalità, la speranza che questo incubo che stiamo vivendo sia quanto prima un lontano ricordo, sarà questa la miccia che accenderà l’evento capitolino: quella della passione e della cultura cinematografica che, seppur tra mille difficoltà, cerca sempre di riaffermare sé stessa.

Nell’ottica della qualità (con Restauri di un certo spessore) e della cultura popolare insieme, della sperimentazione (documentari di vario genere) e della sorpresa (con registi emergenti), sono stati accuratamente scelti i film che animeranno le sale: tantissime novità cinematografiche quindi, oltre che una importante rivalutazione di opere datate.

Illustri ospiti e storie inedite

Tra le presenze di rilievo, menzioniamo Steve McQueen che non solo riceverà un premio alla carriera, ma presenterà anche (in veste di autore) una serie di film a episodi, dal titolo  Small Axe ambientata nell’Inghilterra del secolo scorso ed ha come protagonisti un gruppo di ragazzi della comunità indiana ivi residente: gli episodi raccontano le avventure dei protagonisti.

Altro premio sarà assegnato a Pete Docter, seppur non presente all’evento, regista di un nuovo film animato della Pixar: Soul.

Tra le pellicole da non perdere citiamo: Herself di Phyllida Lloyd (regista di Mamma Mia! e The Iron Lady); il quale racconta di Sandra, una donna che ha il coraggio di lasciarsi alle spalle un matrimonio in cui è vittima di violenza, andando incontro ad una nuova vita insieme alle figlie.

Inoltre un interessante documentario di Garrett Bradley, intitolato Time; racconta la storia di una donna che lotta contro il Sistema per una condanna inflitta al marito per una rapina commessa anni prima:

il racconto di una “donna tigre”.

La serie TV dell’anno con la ripartenza del Cinema: Romulus

Sarà inoltre presentato, nel corso dell’evento di Roma, la nuova serie tv in 10 episodi che andrà in onda su Sky ed in streaming su Now tv, a partire da novembre: Romulus, del regista Matteo Rovere, una serie di episodi che raccontano la nascita di Roma (mai storia più appropriata, si potrebbe dire!). 

Romulus è una serie epica nel vero senso delle parole, un progetto internazionale che include alcuni dei più giovani e sorprendenti talenti italiani. È un progetto che si fonda su quello che forse è il marchio più riconoscibile del nostro Paese, Roma, che ancora una volta si appresta ad attirare l’attenzione mondiale grazie ad una grande storia da raccontare, cruda, realistica e potente”

https://www.daninseries.it/romulus-serie-tv-sky/

Sono queste le parole di Nicola Maccanico, vice presidente della programmazione Sky in Italia.

La storia della nascita di Roma quindi, ambientata nell’ottavo secolo A.C., una vicenda che incrocia leggenda, storia e narrativa; il racconto di un mondo animalesco, primitivo e dominato dalla natura e da crudeli Dei, che decidono il destino di tutti.

Tutto questo darà origine ad uno dei più grandi e potenti imperi di ogni tempo.

Il teaser diffuso il 28 agosto, rivela qualche attesa immagine ed anticipazione avvincente della serie; essa può considerarsi un ritratto sia eroico che realistico nello stesso momento, della nascita del grande Mito di Roma antica.

Interamente girata in protolatino (che non è un latino classico, bensì un latino più “autentico”, se così possiamo dire, parlato dalle persone nella realtà quotidiana); la serie è sostanzialmente una narrazione di guerra, coraggio, paura e sentimenti quali fratellanza e passione.

Sotto la direzione non solo di Matteo Rovere, che abbiamo menzionato, coadiuvato da Michele Alhaique e Enrico Maria Artale.

Il Cast

Nel Cast, nomi quali: Andrea Arcangeli (TrustThe Startup – Accendi il tuo futuro), Marianna Fontana (Indivisibili) e Francesco Di Napoli (La paranza dei bambini); che vestiranno i panni dei personaggi Yemos, la giovane vestale Ilia, e Wiros, i 3 protagonisti della storia, immersi nel loro mondo violento. Dominato dalle oscure forze di una natura tiranna e dall’implacabile dominio degli dei severi;

insomma una serie tv che promette tante emozioni forti!

Print Friendly, PDF & Email
Ambasciator