Un gruppo di architetti italo-spagnoli ha progettato un nuovo complesso sostenibile per il teatro La Scala di Milano
Il ‘Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala’, meglio noto come La Scala, è tra i più celebri teatri d’Italia. Un team di architetti, italiani e spagnoli, ha progettato un nuovo complesso ecosostenibile per ospitare i nuovi magazzini, gli spazi espositivi i laboratori.
Presentazione della stagione teatrale 2022-2023
Il progetto è stato presentato durante la presentazione della stagione teatrale 2022-2023 all’Italian Coliseum di Madrid, dal francese Dominique Meyer, dal 2020 Sovrintendente e Direttore artistico del teatro meneghino per eccellenza. La prima opera ad andare in scena, mercoledì 7 dicembre, sarà il ‘Boris Godunov’ del compositore russo Modest Petrovič Musorgskij. Un ponte di comprensione e di pace in un momento molto complesso.

Il nuovo complesso de La Scala
La nuova struttura sarà realizzata nel quartiere Rubattino, in un palazzo precedentemente adibito alla realizzazione delle celebri Lambretta. Il team italo-spagnolo è composto dagli studi spagnoli FRPO Rodriguez y Oriol, WALK, Architecture & Landscape, e dalla firma italiana SD Partners di Milano.