Libri in uscita a settembre! Dai romanzi ai saggi, questo mese regalerà letture coinvolgenti da divorare in treno o sul divano di casa.
Settembre segnerà il ritorno in libreria di grandi saggisti ed autori acclamati, stimati da critica e lettori da tutte le parti del mondo! Dunque, moltissime saranno le novità in libreria e i libri da poter acquistare per “fare scorta” di magia ed emozioni forti.
Saggi: quali libri leggere circa questa sezione?!
Tra i libri della sezione saggistica da non lasciarsi sfuggire questo settembre sicuramente ci sono i nuovi lavori di Corrado Augias e Antonio Scurati.

Il 6 settembre esce in libreria “La fine di Roma” di Corrado Augias. Un libro in cui il giornalista tenta di rendere contemporanee quelle che sono le storie, ma anche gli aneddoti, legate alla città di Roma ed i “protagonisti” che l’hanno resa grande. Il metodo scelto da Corrado Augias è per cui un tentativo di rendere “commestibile” la storia romana anche ai meno appassionati, cercando di ampliare la “sua fetta di lettori”.
Libro, quello di Augias, che potrebbe fare al caso di insegnanti e studenti, ma anche appassionati, che vogliono un approccio all’argomento meno accademico e che si avvicina molto di più alla narrativa.
All’inizio del IV secolo l’Impero romano contava circa settanta milioni di abitanti, e si stima che meno del dieci per cento della popolazione aderisse alla religione cristiana. Una minoranza, ma in crescita. Adottare dunque quella religione, ammetterla tra le fedi consentite e dichiararsene membro, fu, da parte di Costantino, un gesto di immensa audacia. Dopo aver annientato il penultimo dei suoi concorrenti, Marco Aurelio Valerio Massenzio, nella famosa battaglia di Ponte Milvio, Costantino entrò trionfalmente a Roma percorrendo per l’intera lunghezza la via Lata (attuale via del Corso). Era il 29 ottobre del 312, giorno che può essere scelto come la data ufficiale di passaggio tra mondo antico e mondo cristiano. Ma nei fatti non è proprio cosí. Le date che indicano i grandi passaggi della storia umana sono sempre convenzionali. È difficile dire da quanto tempo quei nuovi modi di sentire e di vivere avessero realmente avuto inizio, quali e quanti fattori li avessero determinati e quali altri provocarono invece il declino e la scomparsa di riti, simboli, credenze, costumi sui quali milioni di individui avevano basato la propria esistenza. Resta che nel 324, diventato imperatore unico Costantino, la religione cristiana aveva assunto un’importanza e una dimensione mondiali e che sul finire del secolo l’imperatore Teodosio, detto il Grande, con il suo Editto di Tessalonica, la rendeva unica e obbligatoria. Era solo un primo passo; sarebbe stato via via completato proibendo culto e sacrifici pagani con la minaccia di punizioni severissime, compresa la pena di morte. In pochi anni i cristiani si erano trasformati da perseguitati in persecutori, e il mondo si apprestava a conoscere una nuova fase della sua storia.
Altro titolo attesto dagli appassionati di storia è sicuramente il terzo volume “dell’impresa titanica” di Antonio Scurati. Arriva infatti in libreria “M. Gli ultimi giorni d’Europa”, edito Mondadori, ultimo volume della trilogia in cui lo scrittore ripercorre la storia di Mussolini e dell’Italia fascista.

In uscita il 13 settembre, si rende merito ad Antonio Scurati l’enorme ricerca compiuta e di tutta la documentazione presente nel testo. Un lavoro, quello dello scrittore, che risulta essere sempre più una esigenza per comprendere il periodo contemporaneo e gli “strascichi” di un passato che prepotentemente ritorna a bussare alle porte dell’Europa.
Il 3 maggio 1938, nella nuova stazione Ostiense, Mussolini insieme a Vittorio Emanuele III e al ministro degli esteri Ciano attende il convoglio con il quale Hitler e i suoi gerarchi scendono in Italia per una visita che toccherà Roma, Napoli e Firenze. Da poche settimane Hitler ha proclamato l’Anschluss dell’Austria e Mussolini, dopo aver deciso l’uscita dell’Italia dalla Società delle Nazioni, si appresta a promulgare una legislazione razziale di inaudita durezza. Eppure sono ancora molti a sperare che il delirio di potenza dei due capi di Stato possa fermarsi: tra loro Ranuccio Bianchi Bandinelli, l’archeologo incaricato di guidare il Führer tra le rovine della città eterna; Renzo Ravenna, decorato nella Grande guerra, fascista zelante e podestà di Ferrara, che al pari di migliaia di altri ebrei italiani non si dà pace per i provvedimenti che lo pongono ai margini della vita civile; Margherita Sarfatti, che sino all’ultimo spera in uno spostamento degli equilibri verso l’asse anglofrancese ma deve cedere il passo alla giovane Claretta Petacci e fuggire; e lo stesso Ciano, distratto da tresche sentimentali e politiche insensate come il piano di conquista dell’Albania, che solo un anno dopo, nel maggio 1939, si trova a siglare insieme a Ribbentrop il Patto d’Acciaio con il quale “l’Italia e la Germania intendono, in mezzo a un mondo inquieto e in dissoluzione, adempiere al loro compito di assicurare le basi della civiltà europea”. Antonio Scurati ricostruisce con febbrile precisione lo spaventoso delirio di Mussolini, pateticamente illuso di poter influenzare le decisioni del Führer, consapevole dell’impreparazione italiana, più che mai solo fino alla sera del giugno 1940 in cui dal balcone di Palazzo Venezia proclama “l’ora delle decisioni irrevocabili”.
Narrativa: l’attesissimo nuovo libro di Marco Missiroli
Per quanto concerne la narrativa, questo settembre in libreria i lettori potranno finalmente acquistare e leggere l’attesissimo nuovo lavoro di Marco Missiroli, Premio Strega Giovani 2019 con “Fedeltà”.

La nuova storia di uno degli scrittori più apprezzati di questi ultimi anni, verterà sulla narrazione della vita di Sandro che “dopo aver vissuto a Milano, torna a casa, a Rimini, dove ritrova un padre che, con il passare del tempo, è diventato ancora più testardo. Suo padre, quel Nando Pagliarani che ha fatto un sacco di lavori, dal ferroviere al barista, anche se la sua vera passione è sempre stata il ballo. Quel ballo che lui e la moglie avevano nel sangue e li ha portati in giro per la riviera romagnola, competizione dopo competizione, mossi dalla passione e dalla voglia di vincere. La stessa voglia di vincere che ha spinto Sandro al tavolo da gioco. Un gioco affascinante ma pericoloso, che ha finito per portargli via un lavoro stabile e il sogno di un futuro con Giulia. E adesso, cosa rimane a quell’uomo che voleva avere tutto?”.
In uscita il 27 settembre, questo romanzo, soprattutto per i “lettori fidati” dell’autore è un titolo da non lasciarsi scappare.
Sempre il 27 settembre uscirà poi il libro di Cristina Comencini: “Flashback”.
“La letteratura è un’esistenza nascosta e pericolosa.”
Cristina Comencini

La scrittrice all’interno di questo romanzo narra di “donne comuni, per questo straordinarie, e diversissime fra loro, ma con lo sguardo laterale sulla complessità degli eventi che sono chiamate a vivere”.
Dunque “quattro momenti di assenza, quattro flashback che producono una sensazione straordinaria: “io non esistevo e non avevo il mio nome e la mia storia”. La narratrice, nella quale il lettore non fatica a riconoscere l’autrice stessa, in un periodo della sua vita particolarmente difficile, inizia a soffrire di brevi perdite di coscienza, che la immergono in storie più vaste di lei, e nondimeno intime. Vite che si sforza di tenersi strette anche quando ritorna in sé: perché le quattro donne del passato che l’hanno visitata intrattengono una sotterranea corrispondenza con il suo presente”.
Fantasy, romance ed il grande ritorno del “re dell’horror”: benvenuti nel lato oscuro del «c’era una volta».
Settembre in libreria sarà contraddistinto anche dal ritorno di Stephen King con il suo “Fairy Tale“.

La storia verterà su “un ragazzo, il suo cane, la discesa in un mondo magico e oscuro. Charlie Reade è un diciassettenne come tanti, discreto a scuola, ottimo nel baseball e nel football. Ma si porta dentro un peso troppo grande per la sua età. Sua madre è morta in un incidente stradale quando lui aveva sette anni e suo padre, per il dolore, ha ceduto all’alcol. Da allora, Charlie ha dovuto imparare a badare a entrambi. Un giorno, si imbatte in un vecchio – Howard Bowditch – che vive recluso con il suo cane Radar in una grande casa in cima a una collina, nota nel vicinato come «la Casa di Psycho». C’è un capanno nel cortile sul retro, sempre chiuso a chiave, da cui provengono strani rumori. Charlie soccorre Howard dopo un infortunio, conquistandosi la sua fiducia, e si prende cura di Radar, che diventa il suo migliore amico. Finché, in punto di morte, il signor Bowditch lascia a Charlie una cassetta dove ha registrato una storia incredibile, un segreto che ha tenuto nascosto tutta la vita: dentro il capanno sul retro si cela la porta d’accesso a un altro mondo. Una realtà parallela dove Bene e Male combattono una battaglia da cui dipendono le sorti del nostro stesso mondo. Una lotta epica che finirà per vedere coinvolti Charlie e Radar, loro malgrado, nel ruolo di eroi”.
Grandissima attesa anche per il ritorno in libreria di Jennifer L. Armentout con il libro “Regno di carne e fuoco” secondo volume della saga fantasy iniziata con il volume “Sangue e cenere”.

Ritorna la protagonista del primo volume della saga, Poppy, alle prese con “un tradimento… Tutto ciò in cui Poppy ha sempre creduto è una menzogna, compreso l’uomo di cui si è innamorata. L’unica certezza che le è rimasta è che nessuno è più pericoloso di lui: l’Oscuro, il Principe di Atlantia. E che lo combatterà con tutte le sue forze. Una scelta… Casteel Da’Neer è un uomo dai mille nomi e dai mille volti. Le sue bugie sono seducenti come le sue carezze; le sue verità sensuali come il suo morso. Poppy sa che non può darsi, che ai suoi occhi lei è solo uno strumento con cui raggiungere uno scopo. Ma ha bisogno di lui per ritrovare suo fratello Ian e scoprire se è diventato un Asceso senz’anima. Certo, lavorare con Casteel anziché contro di lui presenta dei rischi: quel ragazzo è una costante tentazione, e ha per lei dei piani che potrebbero rivelarsi una fonte inesauribile di piacere oppure di dolore, piani che la costringeranno a guardare oltre ciò che ha sempre pensato di lui e di se stessa… Un segreto… In attesa del ritorno del principe, ad Atlantia è cresciuto lo scontento: si agitano venti di guerra e Poppy è al centro dell’inquietudine che pervade il regno. Il re intende usarla per mandare un messaggio al regno rivale. I Caduti la vogliono morta. I Wolven sono sempre più imprevedibili. E più la sua capacità di percepire il dolore e le emozioni degli altri cresce, più gli Atlantiani la temono. Perché in gioco ci sono oscuri segreti, segreti antichi che tutti vorrebbero nascondere. E quando la terra inizia a tremare e il cielo a sanguinare potrebbe essere già troppo tardi…“
Per chi ama i romance invece, a settembre una dolce novità in libreria edita Giunti “La ragazza dell’Atelier Rosen” di Anne Jacobs.

La scrittrice, reduce dall’enorme successo di “Villa delle Stoffe“, torna con un’emozionante storia sul destino di tre generazioni di donne.
Il lettore si troverà catapultato a “Kassel, 1830. In un’Europa scossa dai primi moti insurrezionalisti, l’atelier delle Rosen è una piccola oasi di pace. Qui Elise, vent’anni, lavora insieme alla madre e alla nonna: il suo incredibile talento attira donne di ogni estrazione sociale e da ogni angolo della città, che spesso esigono di essere servite esclusivamente da lei. Il negozio di cappelli artigianali si è conquistato infatti nel tempo una folta e benestante clientela, rivelandosi oltretutto un prezioso lasciapassare per i più alti circoli della società. Tra creazioni e pettegolezzi, le tre donne sono spettatrici privilegiate della vita che brulica oltre la vetrina. Ma quando Elise riceve l’incarico di rinnovare lo spento guardaroba della giovane aristocratica Sybilla von Schönhoff, tutto cambia: nonostante la differenza di classe, le due ragazze, complice la passione per i libri, stringono un’affiatata amicizia, o almeno fino a quando la modista scopre che Johann Georg von Haynau, il tenente dagli occhi azzurri che la corteggia e di cui lei subisce innegabilmente il fascino, altri non è che il fidanzato di Sybilla. Elise si ritroverà allora a vivere un tormentato conflitto interiore: come può abbandonarsi alla forza dei sentimenti quando minacciano di travolgere ogni cosa?”.
Non resta dunque che correre in libreria attendendo cosa riserveranno le case editrici italiane ad ottobre e novembre.