Libri sulla bocca di tutti: cosa leggere questa estate 2023!

Libri imperdibili usciti in libreria da leggere questa estate. Consigli utili prima dell’acquisto.

Quali libri mettere in valigia per questa estate 2023? Il dilemma di ogni lettore presto dissipato grazie alle nuove uscite in libreria e i romanzi più attesi dell’anno.

Se si è alle prese con la partenza, la preparazione della valigia e la temuta domanda: “ma quali libri portare?” ecco una guida pratica all’acquisto di cinque titoli tra i più chiacchierati sui social.

TOMORROW, AND TOMORROW AND TOMORROW di Gabrielle Zavin

Sul telo mare di tutti i lettori nostalgici degli anni ’90, non può assolutamente mancare il nuovo romanzo di Gabrielle Zevin, “Tomorrow, and tomorrow and tomorrow”. La trama segue le vicende di una coppia di ragazzi a dir poco particolari per sogni, ambizioni ed aspirazioni, che si trovano a raccontarsi attraverso aneddoti e ricordi lasciando entrare il lettore nella loro complessa relazione.

“Una fredda mattina del 1995, Sam Masur scende dalla metropolitana e, tra la folla che si accalca sulla banchina, la vede: Sadie Green. La chiama e, per un attimo, lei finge di non sentirlo, poi il rancore si stempera nella nostalgia. Sono passati otto anni dal litigio che aveva spezzato il loro legame, strettissimo eppure fragile, come solo le amicizie dell’infanzia sanno essere. Adesso sono all’università, ed entrambi hanno deciso di trasformare la comune passione per i videogiochi in materia di studio e, un giorno, in una professione. Basta uno sguardo e il legame si rinsalda, segnando anche l’inizio di una collaborazione creativa. Presi singolarmente, i loro progetti sono frammentari e incompleti; insieme, danno vita a interi mondi. Così, nel giro di due anni, nasce Ichigo, un videogioco rivoluzionario, che spalanca loro le porte del successo. Nel frattempo, il loro rapporto si fa più maturo, più intimo, più consapevole. Ma non per questo immune al peso della fama, della gelosia e delle ambizioni personali…”

Si perderanno ancora, Sam e Sadie. Però ogni volta ritroveranno la strada che li ricondurrà l’uno all’altra. E ogni volta ricominceranno. Perché, nonostante le liti e le incomprensioni, esistono spiriti affini uniti da un sentimento capace di superare ogni ostacolo: un amore che non è amore, ma è molto di più.

E se la trama può far storcere subito il naso al sentore di “storia d’amore”, quello che è certo è che questa è tutt’altro che una storia d’amore, anzi, come direbbe l’autrice stessa “non è solo un romanzo che parla d’amore”.

Altra storia che catturerà, ed ha già catturato, migliaia di lettori è quella fuori da ogni etichetta e catalogazione di genere della già famosissima Christelle Dabos. Arriva infatti in libreria il suo nuovo romanzo “Qui, solo qui” edito in Italia da e/o.

QUI, SOLO QUI di Christelle Dabos

L’autrice francese, conosciuta ai più grazie al successo della saga dell’Attraversaspecchi (il cui primo volume è Fidanzati dell’inverno”), allieterà le letture di moltissimi italiani questa estate grazie al suo nuovo romanzo “Qui, solo qui”.

Questa volta, ad attrarre la Dabos è il rapporto tra scuola e adolescenti, ed ecco che nasce questa storia dalle tinte tipiche della scrittura fantastica e particolare dell’autrice che ha spazzato via la polvere dagli scaffali del fantasy contemporaneo internazionale (non si vedeva una penna così originale dai tempi dell’uscita della saga del “maghetto con la cicatrice a saetta sulla fronte”).

Sì, perché questa storia farà sentire le nuove generazioni comprese e gli adulti un po’ meno saccenti soprattutto se la scuola, si sa è “qualcosa che presto farà parte di me. Qui è diverso da tutto. Qui ubbidisce solo alle proprie regole. Qui ci sono i Bassi e gli Alti, i pari e i dispari. E qualunque cosa succeda tutti passano da Qui”.

Questo lavoro dell’autrice francese, largamente attesa dai suoi lettori più accaniti, parrebbe in effetti un libro “di mezzo” rispetto a quello che potrebbe scaturire dalla sua penna. Che l’autrice stia lavorando a qualcosa di davvero strabiliante? Solo il tempo potrà dirci se la Dabos ha scaricato “tutte le cartucce” o riserva il “colpo in canna” che ne decreterà la maturità.

Intanto, dall’altra “parte di mondo” arriva in libreria per Fazi editore, “Le sette lune di maali almeida” di Shehan Karunatilaka.

LE SETTE LUNE DI MAALI ALMEIDA di Shehen Karunatilaka

Vincitore del Booker Prize 2022, arriva in Italia edito Fazi, un romanzo che farà scintille tra lettori, “Le sette lune di Maali Almeida” di Shehen Karunatilaka.

La storia di Maali Almeida “si apre in circostanze a dir poco inconsuete: il giovane Maali, fotografo di guerra, giocatore d’azzardo e gay clandestino, si è appena svegliato in quello che sembra un ufficio visti celestiale. È morto, il suo corpo sta affondando nelle acque quiete del lago Beira e lui non ha idea di come ci sia finito. Siamo nel 1990, Colombo è «una città puzzolente dove le azioni rimangono impunite e i fantasmi camminano non visti» e lo Sri Lanka un paese in cui l’elenco dei sospetti è tristemente lungo e a regolare i conti sono squadroni della morte, attentatori suicidi e sicari. Nemmeno nell’aldilà, però, si può stare troppo tranquilli. Il tempo, per Maali, scorre veloce: ha a disposizione soltanto sette lune – sette notti – per contattare l’uomo e la donna che più ama e condurli alla sua scatola segreta di fotografie, una collezione di immagini altamente compromettenti che potrebbero sconvolgere lo Sri Lanka. Deve assicurarsi che non vadano perdute. Disturbato da ostacoli di ogni sorta, cerca di portare a termine la complicata missione e, nel frattempo, si sforza di rimettere ordine nei ricordi per risolvere l’enigma che lo assilla: chi l’ha ucciso?”.

E se questi titoli non bastano non basta far altro che recuperare i titoli usciti in libreria l’estate scorsa, leggere “quel libro che giace da troppo tempo sullo scaffale della propria libreria” oppure ripiegare sui “classici di conforto” che di per sé non tramontano mai (es. Via col vento).

Migliaia e migliaia di storie attendono dunque i lettori quest’estate. Sono libri sulla bocca di tutti, libri che per varie ragioni monopolizzano le conversazioni, fanno ridere, commuovere e discutere unendo le persone attorno alle pagine, e “Dio solo sa quanto questo sia un bene per l’umanità” sempre più contraddistinta dalla sensazione d’esser sola.

Print Friendly, PDF & Email
Ambasciator