Riaprono i teatri: al Mercadante, dal 12 al 23 Maggio va in scena “Spacciatore, una sceneggiata”

Lo-spacciatore

Riaprono i teatri: da oggi 12 e fino al 23 Maggio al Mercadante va in scenaSpacciatore, una sceneggiata” con la regia di Pierpaolo Sepe, scritto da Andrej Longo. Prodotto dal Teatro di Napoli, in collaborazione con il Teatro Nazionale.

Dopo un lungo periodo di chiusura dei teatri, durante il quale in molti hanno proposto lo streaming delle rappresentazioni, sarà possibile godersi la magia dello spettacolo dal vivo, con tutte le misure di sicurezza anti Covid garantite.

Lo “Spacciatore” sarebbe dovuto andare in scena a dicembre, al San Ferdinando, pertanto il Teatro di Napoli, nell’attesa che i teatri avessero occasione e modo di riaprire, in questi mesi, ha raccontato al proprio pubblico alcuni retroscena della lavorazione dello spettacolo, attraverso dei video.

“Spacciatore” è una storia ambientata a Napoli, ai giorni nostri. Protagonisti uno spacciatore e una ragazza di buona famiglia, Fidanzata. Pura, semplice che viene dalla provincia e vive un sogno d’amore.
I due si innamorano. Solo più tardi lei, inconsapevole delle problematiche che si insidiano nella città partenopea, viene a sapere delle azioni illecite di lui; complice la Sposa, una donna dal passato misterioso, per cui lo spacciatore lavora, la quale rivela a Fidanzata che Spacciatore, per lavoro, ha che fare con la droga. Dunque si incrina il rapporto tra Spacciatore e la sua amata. Il giovane ragazzo allora chiede aiuto al suo amico Mercuzio. Tra i personaggi anche un poliziotto senza scrupoli, padre di famiglia.

Scrive Sepe nelle sue note di regia:

Questo progetto, nasce dall’urgenza di riavvicinarci al pubblico, di sollecitare interesse e curiosità anche in chi è lontano dalle poltrone di un teatro da tempo.
La sceneggiata vive di una dimensione popolare e di un linguaggio tale da poter coinvolgere anche angoli di una comunità distanti dalle colpevoli traiettorie artistiche, non sempre accorte al dialogo diretto con il mondo cui appartengono.
È indispensabile, oggi più che mai, riempire i teatri di tutti i tessuti sociali e ricostruire tutti insieme il senso, da tempo smarrito, della funzione degli artisti e del pubblico.
La sceneggiata come punto di incontro, come possibilità reale di raccontare il nostro tempo con la lingua di chi lo abita e lo determina.



Nel cast Mariachiara Basso, fidanzata; Ivan Castiglione, il poliziotto; Riccardo Ciccarelli è Spacciatore e Daniela Ioia la Sposa; Roberto Del Gaudio, nel ruolo del padre di Spacciatore; Daniele Vicorito veste i panni di Mercuzio; infine Stefano Miglio è Dragon Ball.

“I personaggi sono tutti pieni di contraddizioni”, ha dichiarato Andrej Longo in uno dei video intervista per il backstage dello spettacolo. “Per la lingua siamo partiti da elementi un po’ più di strada e poi abbiamo aggiunto anche elementi classici, soprattutto per la struttura. Ha svelato il drammaturgo. “A me piace proprio lavorare sul palco e modificare la scrittura a seconda di come sono gli attori”. Ha confessato inoltre l’autore.

“I nomi dei personaggi in questa storia sono molto importanti: lo Spacciatore si chiama proprio così perché è il suo marchio, è quanto si dirà di lui”. Ha sottolineato il regista in uno dei video sui retroscena che caratterizzano i protagonisti dello spettacolo.

Considerando l’emergenza sanitaria le prove dello spettacolo si sono svolte in sicurezza con tamponi settimanali, ma è tuttavia stato un rischio per gli addetti ai lavori che, consci di questo, hanno però proseguito ugualmente, creando e avendo fiducia l’uno nell’altro.


Musiche e canzoni di Francesco Forni. Egli aggiunge elementi che non erano previsti nella storia originaria, ma che alla alla fine ben si integravano con la struttura.
Scene di Francesco Ghisu
Costumi di Gianluca Falaschi
Aiuto regia Valia La Rocca
Foto di scena di Guido Mencari

Date e orari:
il martedì, il mercoledì, venerdì e sabato alle 19.00
il giovedì e la domenica alle 18.00
Prezzo del biglietto: intero 14 euro
ridotto; per over 60, under 30, abbonati e studenti: 10 euro.

Per ulteriori informazioni visita il sito: www. teatrodinapoli.it

Print Friendly, PDF & Email
Ambasciator