Dal 4 Marzo a Napoli arriva una Mostra per Lucio Dalla

lucio dalla

La mostra sarà allestita al Mann dal 4 Marzo al 25 Giugno, in occasione degli 80 anni di Lucio Dalla, da sempre affascinato dalla città di Napoli

Lucio Dalla non ha mai nascosto il suo amore per la città di Napoli. Dunque sembra quasi che Napoli voglia ricambiare questo amore allestendo per lui e su di lui una Mostra, al Mann, dal 4 Marzo, giorno di nascita del cantautore, al 25 Giugno. La Mostra si intitola: “Lucio Dalla e il suo sogno di essere napoletano”.

Lucio DALLA
Lucio Dalla

Il percorso artistico di Lucio in mostra

La Mostra racconta il percorso artistico del cantautore attraverso documenti, fotografie, copertine di dischi, video, oggetti personali, costumi da palcoscenico, locandine di film a cui ha partecipato,  manifesti pubblicitari, cappelli e berretti.

Le sezioni della Mostra

La Mostra è divisa nelle seguenti sezioni:

  • La sua musica
  • Famiglia-Infanzia-Amicizie-Inizi musicali
  • Dalla si racconta
  • Il clarinetto
  • Dalla e Napoli
  • Il cinema
  • Il teatro
  • La televisione
  • Dalla e Roversi
  • Universo Dalla
  • Il museo Lucio Dalla

Lucio Dalla e la città di Napoli

La Mostra per Lucio è un po’ un regalo di compleanno fatto dalla città di Napoli per Lucio, che Napoli l’ha sempre ammirata al punto tale da raccontarla in una delle sue canzoni: Caruso. Il brano si può considerare una vera e propria dichiarazione d’amore per Napoli e Sorrento, oltre che un omaggio al tenore Enzo Caruso. Lucio Dalla ha quindi arricchito la sua musica di tutto ciò che la napoletanità poteva offrirgli attraverso la musica napoletana stessa, da sempre riconoscibile ma forse inimitabile.

Enrico Caruso
Enrico Caruso Tenore

“Napule” cantata da Lucio

Lucio canta e racconta di Napoli anche in un’altra canzone “Napule”. il brano realizzato insieme a Gigi D’Alessio, Sal Da Vinci e Gigi Finizio. Il brano racconta di Napoli e di alcuni personaggi protagonisti della sua Storia come Antonio De Curtis: Totò.

C’era un principe senza casato
Che aveva cambiato la sua identità
Diventato un attore importante
Pe’ tutta sta gente era il grande Totò
E cuntento morì in povertà
P’ajutà tanta gent’ a campà
Chillu principe ricco ind’o core
Ma quant’allegria c’ha saputo purtà

dalla canzone “Napule”

Ed è anche in questa canzone torna il riferimento alla canzone di Lucio: Caruso.

Una notte ero in barca a Surriento
In un mare elegante vestito di blu
Sotto un cielo pezzato di stelle
Da un vecchio terrazzo qualcuno cantò
Una voce cantava per me
Non vedevo nessuno perché
Era il canto del grande Caruso
Che il mare l’aveva tenuto per sé

E accussì te mettist’a sunà
Ddoje parole sapiste ‘nventà
Sta canzone ca e scritt’a Surriento
Oramai tutt’o munno t’ha sap cantà

dalla canzone “Napule”
Sorrento
Sorrento

stefano-popolo

A title

Image Box text

STEFANO POPOLO

CEO & Founder

Classe 1993, fondatore di Ambasciator e giornalista pubblicista.
Ho pensato al nome Ambasciator per raccontare fedelmente la storia delle persone, come strumento e mezzo di comunicazione senza schieramenti. Ambasciator, non porta penna.

Ambasciator