L’ultima versione della Mela

apple

Presentato il nuovo e annuale smartphone firmato Apple: Iphone 12, cioè l’ultima versione della Mela

L’ultima versione della Mela: di recente Apple ha presentato dei nuovi prodotti, le cui caratteristiche sono certamente interessanti.

L’HomePod mini per la domotica e gli I-Phone per l’uso quotidiano, descritti nel dettaglio, nonostante non siano ancora in commercio, forniscono tanti motivi per volerne subito uno.

L’azienda statunitense, ha lavorato a dei prodotti che possano risultare eccellenti, molto performanti, super stabili e accattivanti nell’aspetto. Tutte caratteristiche appartenenti a questi prodotti elencati.

Caratteristiche del nuovo device

Il nuovo dispositivo per l’uso casalingo, ha infatti un aspetto abbastanza semplice e molto seducente, ma ancora una volta non sarà venduto subito in Italia. Quest’ultimo, oltre al piacevole aspetto, è stato migliorato molto nella tecnologia, questa la sostanziale differenza col suo predecessore; risulta infatti molto più veloce ed utile. Sarà forse un degno concorrente di Alexa, ossia il dispositivo per la domotica di Amazon, e Google Home, vale a dire l’alternativa per la domotica prodotta da Google, tanto da superarne uno, se non entrambi.

Per quanto sia un prodotto molto interessante, HomePod mini non è l’elemento centrale della presentazione fatta da Apple, in quanto quello è il posto occupato dal nuovo I-Phone.

Iphone 12 – l’ultima versione della Mela

Design che ricorda modelli precedenti, materiali e colorazioni ottime e caratteristiche tecniche da top di gamma, questo è l’I-Phone 12.

Sarà affiancato nelle vendite da altri tre modelli, l’I-Phone 12 Pro, presentato insieme al modello “base”, a un modello mini e all’I-Phone 12 Pro Max.

Sono quattro telefoni dalle grandezze diverse, partendo dai 5,4 pollici del modello mini, fino ad arrivare ai 6,7 dell’I-Phone 12 Pro Max, con caratteristiche davvero ottime, seppur abbastanza simili.

Resistenza certificata

Si tratta di telefoni molto resistenti, grazie soprattutto all’introduzione del “Ceramic Shield”, che garantisce una protezione molto valida da eventuali danni da cadute o anche da urti. La protezione non si intende solo dai danni fisici, bensì anche dall’acqua, efficacia certificata IP68, che ne garantisce la resistenza.

Con l’I-Phone 11, abbiamo visto un comparto fotografico fantastico, il quale offre foto e video d’altissima qualità. Questo grazie all’ottima risoluzione delle fotocamere e alle tante cose che possono essere impostate e fatte dall’app della Fotocamera. L’I-Phone 11 può registrare in 4k, così come il modello successivo, che però ha delle migliorie in alcuni casi anche piuttosto evidenti rispetto al penultimo modello della serie.

Con tale operazione, Apple ha introdotto sul mercato smartphone con tecnologia 5G.

L’ultima versione della Mela

Con l’I-Phone 12, sono stati mostrati interessanti gadget che possono rendere ancor più piacevole e/o produttivo l’utilizzo del proprio device.

Esso però ha attirato nel contempo diverse critiche, generando molto malcontento tra gli utenti. Pare infatti, che all’atto della vendita, i nuovi telefoni I-Phone saranno distribuiti senza caricabatterie.

Il mercato degli Smartphone, con la viva competizione tra le aziende che li producono, ha spesso dettato degli standard. Un esempio è la tendenza a includere nella confezione altri prodotti, come delle cover vendute separatamente in precedenza.

Gli Standard in questione, derivano anche da fattori quali il cambio repentino delle tecnologie, dettaglio che ha portato all’adozione da parte di tutti del Tipo C per quanto riguarda i caricabatterie con relativi cavi. Anche le nuove Console in arrivo nei prossimi mesi, presenteranno questo particolare: Apple ha giustificato la scelta di non includere il caricabatterie, affermando che è una scelta a favore dell’ambiente.

Scelte non condivise. O apprezzate?

Non è così sbagliata forse la scelta fatta da Apple, ma era davvero necessaria? Vero è che i caricabatterie potrebbero anche non essere più venduti assieme agli smartphone, poiché chi ne ha già uno non ha problemi in questo senso.

Dopo aver speso una somma piuttosto importante per un l’I-Phone, sapere di dover comprare un accessorio potenzialmente necessario in un secondo momento è forse assurdo, anche sussistono validi motivi. Ad ogni modo e nonostante tutto, l’eccellente device realizzato da Apple, di certo non resterà invenduto.

L’ultima parola spetterà ai consumatori, che potranno entrare in possesso di questi nuovi I-Phone a partire dalla seconda settimana di novembre.

Ulteriori informazioni su https://www.apple.com/it/

Print Friendly, PDF & Email
Ambasciator