Masaniello: moriva l’uomo, nasceva il mito

Masaniello

Il 16 luglio 1647 veniva assassinato Masaniello da alcuni dei suoi compagni

Sono bastati dieci giorni al “pescivendolo“, dal 7 al 16 luglio 1647, per far vacillare il potere spagnolo a Napoli. Tommaso Aniello d’Amalfi, meglio conosciuto come Masaniello, guidò la rivolta della popolazione partenopea contro l’insostenibile pressione fiscale voluta dal governo vicereale spagnolo. Al celebre grido di “Viva ‘o Re ‘e Spagna, mora ‘o malgoverno”, il rivoluzionario napoletano e i suoi compagni riuscirono a costringere alla fuga il viceré duca d’Arcos, Rodrigo Ponce de León. Furono raggiunti successi non indifferenti quali l’abolizione di diverse gabelle (le tasse dell’epoca), una rappresentanza popolare uguale a quella dei nobili nel governo cittadino, così come una ripartizione equa delle tasse tra le varie classi sociali. 

Masaniello: una figura amata e odiata al tempo stesso

Una  rivoluzione che colpì l’immaginazione, nel bene e nel male, di tutto il Mondo Occidentale. Dalle sponde del Mediterraneo alle coste atlantiche il nome di Masaniello fu venerato e allo stesso tempo disprezzato. Benedetto dagli umili che vedevano nel pescivendolo napoletano un simbolo di riscatto sociale, maledetto dai potenti che non potevano tollerare che un lazzarone, un poveraccio, potesse attentare ai loro privilegi.

Da napoletano tipo a ribelle senza speranze

Subito dopo la sua morte, avvenuta per mano di suoi compagni passati al soldo spagnolo, si avvia un processo storico tramite il quale la figura di Masaniello passa dal rappresentare una tipologia positiva di napoletanità (coraggiosa e intelligente), al simboleggiare il prototipo del ribelle senza speranze, privo di razionalità politica, ispiratore di tutti coloro che vogliono soltanto “scassare” o “fare bordello“, senza costruire nulla di duraturo.

Pino Daniele e l’omaggio a Masaniello 

Molti artisti e personaggi famosi si sono interrogati sulla figura di Masaniello. Tra questi, Pino Daniele merita un posto d’onore. Celebrò il rivoluzionario e la sua rivolta con il brano Je So’ Pazzo, uscito nel maggio del 1979 come lato B del 45 giri di Putesse essere allero. Grazie al Festivalbar di quell’anno ottenne un immediato successo, che dura ancora oggi. In questa canzone, si ricorda l’ultimo celebre discorso che Tommaso Aniello pronunciò quando aveva solo 27 anni. Per il cantautore, soltanto una persona insana di mente, “pazza”, è libera di protestare senza la necessità di essere politicaly correct, proprio come sarebbe accaduto al capopopolo partenopeo.

L’ultimo discorso del generalissimo della popolazione napoletana

Per comprendere meglio il senso dell’omaggio di Pino Daniele al patriota napoletano, di seguito è riportato l’ultimo discorso integrale tenuto da Masaniello sul pulpito della Chiesa del Carmine.

“Amice miei, popolo mio, gente: vuie ve credite ca io so’ pazzo e forze avite raggione vuie: io so’ pazze overamente. Ma nunn’è colpa da mia, so state lloro che m’hanno fatto ascì afforza n’fantasia! Io ve vulevo sulamente bbene e forze sarrà chesta ‘a pazzaria ca tengo ‘ncapa. Vuie primme eravate munnezza e mò site libbere. Io v’aggio fatto libbere! Ma quanto pò dura’ ‘sta libbertà? Nu juorno?! Duie juorne?! E già pecchè pò ve vene ‘o suonno e ve jate tutte quante a cuccà. E facite bbuone: nun se pò campa’ tuttà ‘a vita cu ‘na scupetta ‘mmano. Facite comm’a Masaniello: ascite pazze, redite e vuttateve ‘nterra, ca site pat’ ‘e figlie. Ma si ve vulite tenere ‘a libbertà, nun v’addurmite! Nun pusate ll’arme! ‘O vedite? A me m’hanno avvelenate e mò me vonno pure accidere. E ci ‘hanno raggione lloro quanno diceno ca nu pisciavinnolo nun pò addeventà generalissimo d’a pupulazione ‘a nu mumento a n’ato. Ma io nun vulevo fa niente ‘e male e manco niente voglio. Chi me vo’ bbene overamente diccesse sulo na preghiera pe’ me: nu requia-materna e basta pe’ quanno moro. P’ ‘o rriesto v’ ‘o torno a di’: nun voglio niente. Annudo so’ nato e annudo voglio murì. Guardate”. 

Se questa é follia, allora dovremmo diventare tutti un po’ pazzi per vivere in un mondo migliore.

Print Friendly, PDF & Email
Ambasciator