Mastunicola: la pizza più antica di Napoli

Mastunicola

Piatto semplice da preparare, la pizza Mastunicola, vanta una storia molto antica

La pizza Mastunicola, da molti esperti considerata la prima vera pizza napoletana, sarebbe nata nella medievale Rua Catalana, nei pressi di via Medina

Non è un caso che questo piatto, le cui prime attestazioni risalgono al Rinascimento, sia legato ad una strada che rappresenta un ricordo tangibile del glorioso passato partenopeo. Una vicenda di cui si sa poco ma che, forse proprio per questo, è ancora più avvincente. 

Un piatto semplice per tutte le stagioni

La Mastunicola è semplice da cucinare ed è realizzata con alimenti da secoli utilizzati dai partenopei. 

Questa primitiva pizza, infatti, è una sorta di schiacciata, condita con strutto (o olio extravergine), formaggio di pecora grattugiato, basilico, pepe e origano. A seconda poi dei prodotti disponibili dal venditore era possibile aggiungere, ad esempio, cicoli, salumi e altri formaggi.

Manca, ovviamente, il pomodoro per il semplice motivo che questo alimento, proveniente dalle Americhe, è entrato a far parte della cucina napoletana solo a fine ‘600. 

Da dove deriva Mastunicola?

La Mastunicola prenderebbe il nome dal mitico Mastro Nicola, un panettiere che aveva il suo panificio proprio in Rua Catalana. Per sfamare gli emigranti catalani che vivevano in questa strada, nomen omen, Nicola decise di realizzare questo semplice ma sostanzioso piatto con farina, acqua, basilico, origano e strutto.    

Vasinicola, il basilico in napoletano
Vasinicola, il basilico in napoletano

Uno degli ingredienti originali, il basilico, può aiutarci sul nome di questa prima storica pizza partenopea. In napoletano basilico si dice vasinicola, vasi di Nicola appunto e le foglie di questa pianta sono celebri a Napoli proprio perché forniscono un ulteriore gusto ai più diversi tipi di piatti. 

Print Friendly, PDF & Email
Ambasciator