L’unione del: “mens sana in corpore sano”

mens-sana-in-corpore-sano

Mente sana in corpo sano: dalle Satire di Giovenale alla società odierna

“Mens sana in corpore sano”: quanti di voi almeno una volta nella vita si sono sentiti dire che per condurre un corretto stile di vita corretto è necessario unificare la salute di mente e corpo? E chi realmente mette in pratica ciò?

La frase latina precedentemente citata, è estratta da un passaggio delle Satire di Giovenale che dichiarano: “Orandum est ut sit mens sana in corpore sano“. (Dovremmo pregare di avere una mente sana in un corpo sano). Questa frase non aveva l’accezione salutistica che attualizziamo nella società odierna. Giovenale criticava i suoi contemporanei latini che cercavano con ogni mezzo possibile: gloria, ricchezza e prestigio; egli cercava di far capire loro che tutto è effimero e ciò che conta realmente è solo essere sani.

La salute come bene primario

Abbi buona cura del tuo corpo, è l’unico posto in cui devi vivere.

Jim Rohn

Trascorriamo la maggior parte della nostra giornata nel confronto continuo con altri corpi, cercando di capire in che modo possiamo assomigliare all’altro. “Assomigliare” è un verbo che spesso assume un’accezione negativa, in quanto pur di raggiungere la stessa fisicità di una persona che presenta connotati totalmente differenti dai nostri, finiamo per ritrovarci in un cattivo stato di salute.

In una società che impone etichette, standardizza sempre gli stessi corpi da vetrina, ci tengo particolarmente a chiarire che ciò che realmente conta è il benessere personale.

“Sono grassa, quanto vorrei assomigliare a quella ragazza magra”; “quanto sei magra, ma mangi?” Sono tra le frasi più accreditate che si leggono sui social, che di getto spesso si dicono, eppure come vi sembrerebbe se al posto di queste frasi distruttive dicessimo: “cosa potrei fare per migliorarmi?” Senza stare troppo a guardare l’altro, autodistruggendosi, credo sia fondamentale un sano equilibrio tra la mente e il corpo. Siamo energia in movimento e, come tale, invece di guardare sempre il prossimo, incominciamo a capire che delle volte il benessere parte da un corretto funzionamento dei pensieri.

I beni soggettivi, come un nobile carattere, un cervello capace, un temperamento felice, un animo sereno e un corpo ben costituito e completamente sano, cioè in genere mens sana in corpore sano, sono i primi e i più importanti per la nostra felicità, ragione per la quale noi dovremmo pensare più al loro mantenimento e al loro sviluppo che non al possesso di beni esterni e di onori esterni.

Arthur Schopenhauer

“Mens sana in corpore sano”: la dieta

“La dieta”, tasto dolente per molti. Dieta non significa “non mangiare” o addirittura “regimi dimagranti per acquisire un corpo perfetto”. Dieta significa “regime di vita”, al quale sicuramente possiamo attribuire una diminuzione di cibi che portano un eccessivo incremento calorico al corpo, puntando alla qualità dell’alimentazione. Perché lo stile di vita sano ed equilibrato è “Ad personam”? Non esiste un regime alimentare uguale per tutti, in quanto la variabilità individuale è vastissima per età, sesso e caratteristiche costituzionali.

  • Il primo requisito fondamentale, è quello di attribuire i giusti elementi nutritivi ed energetici in misura necessaria e sufficiente, bilanciandoli e secondo una distribuzione “fisiologica” durante la giornata.
  • Il secondo requisito, è che non deve discostarsi troppo dalle nostre abitudini. L’elaborazione della dieta non è solo un calcolo di calorie, proteine, lipidi e carboidrati; ma è condotta in modo da soddisfare appieno i sensi e i gusti personali.

… e lo sport

“Da domani palestra!” É il motto vincente dei buoni propositi per incominciare la settimana. Eppure, sono tanti i benefici che lo sport apporta al nostro organismo.

Durante l’attività fisica, vengono rilasciate dei neurotrasmettitori come: endorfine, neurotrofine ed endocannabinoidi. Hanno un effetto modulante sull’umore, generando stati di euforia che permettono di combattere efficacemente ansia e depressione. Grazie ad alcune scoperte scientifiche è stato visto che il BDGF “Brain derived grown factor”, è un ormone che produce una vera e propria crescita del cervello. Quest’ormone ha un effetto diretto sulla capacità di neuro plasticità del cervello, sul rafforzamento della guaina mielinica e migliora le connessioni sinaptiche.

La vita è sempre degna di essere vissuta e lo sport dà possibilità incredibili per migliorare il proprio quotidiano e ritrovare motivazione.

Alex Zanardi

Concludendo

In questo modo non scopriremo soltanto cosa vuol dire “mens sana in corpore sano”, ma capiremo come sosteneva Socrate, di quali meravigliose cose è capace il nostro corpo.

Print Friendly, PDF & Email
Ambasciator