Midnight Sun: Twilight dal punto di vista di Edward

midnight-sun-nuovo-libro-stephenie-meyer

L’autrice ha messo in pausa il libro per molti anni, dopo che alcuni capitoli vennero diffusi online illegalmente nel 2008. Ora, più di dieci anni dopo, i fan avranno finalmente la possibilità di leggerlo per intero.

Quando Stephenie Meyer ha deciso quest’anno di far uscire Midnight Sun, la ri-narrazione di Twilight dal punto di vista di Edward, ha pensato: “Probabilmente a nessuno importa più”.

L’autrice sperava in una pubblicazione riservata, ma quando ha annunciato la data della pubblicazione del romanzo a maggio, i fan hanno letteralmente mandato in tilt il suo sito web.

“Mi lusinga molto, ma è anche snervante.”, ha dichiarato la Meyer in una recente intervista. “Sono abbastanza sicura che le persone non otterranno esattamente quello che pensavano avrebbero avuto. Perché dopo tutto questo tempo, si sono costruiti delle idee ben precise su come sarebbe stato, e nessuno può essere all’altezza di tali aspettative”.

Il fenomeno Twilight

La saga di Twilight, che parla della storia d’amore tra l’adolescente Bella Swan e il vampiro ultracentenario Edward Cullen, è diventata un fenomeno mondiale.

Circa 160 milioni di copie vendute nel mondo di cui più di 5 in Italia. Per non parlare del clamoroso successo anche al cinema: più di 3 miliardi di dollari guadagnati complessivamente (sommando, dunque, gli incassi di Twilight, New Moon, Eclipse e Breaking Dawn 1 e 2).  

I fan, provenienti da tutto il mondo, aspettano da allora l’uscita di Midnight Sun. Si prospetta, molto probabilmente, un altro successo planetario.

Quando uscirà in Italia?

Midnight Sun è già nelle librerie americane dal 4 agosto, mentre sarà disponibile sugli scaffali italiani dal 24 settembre. Il libro sarà edito da Fazi Editore.

Perché è stato pubblicato proprio ora?

In un’intervista al New York Times, la Meyer ha dichiarato che è stato pubblicato ora semplicemente perché “lo aveva finito”. Il motivo principale per cui non era ancora uscito era proprio perché non era ancora terminato. Quando ha finalmente visto “la luce in fondo al tunnel”, ha constatato che lo stava riuscendo a portare avanti, ha subito iniziato la procedura per la pubblicazione, perché, ha dichiarato:

“Sapevo che c’erano delle persone che stavano aspettando con molta gentilezza e pazienza, ma anche molta ansia, da tanto tempo”.

Cosa dovrebbero cercare i lettori in questo nuovo (ma non troppo) romanzo?

La Meyer ha affermato che l’aspetto più interessante che si potrà cogliere nel romanzo è che Edward ha un carattere molto ansioso. Questo però, ha reso anche l’autrice più ansiosa, e questo ha fatto sì che risultasse per lei molto più difficile raccontare questa storia. L’ansia della scrittrice più quella di Edward, ha reso questa esperienza molto forte.

Edward inizialmente sembra molto sicuro di sé, ma verso la fine, l’amore per Bella lo frantuma in mille pezzi. In Twilight emerge solo il suo lato determinato e super forte, ma non è proprio così.

Uscirà tutta la saga dal punto di vista di Edward?

La Meyer ha dichiarato, sempre all’interno dell’intervista per il giornale americano, che non scriverà anche il resto della saga. Scrivere dal suo punto di vista la rende troppo ansiosa. La stesura del secondo libro, New Moon, sarebbe per lei “un incubo fatto di depressione e vuoto”.

Bibliografia

https://www.nytimes.com/2020/08/03/books/midnight-sun-stephenie-meyer-twilight.html https://www.bestmovie.it/news/twilight-ecco-quando-arriva-in-italia-midnight-sun-la-storia-raccontata-da-edward/754524/

Print Friendly, PDF & Email
Ambasciator