Dopo due anni di digitale la Milano Fashion Week ritorna al 97% in presenza, con un forte spirito green e di ripresa. Cosa vedremo dal 21 al 27?
Dopo due anni di digitale causa pandemia la Milano Fashion Week ritorna in presenza al 97%, 65 sfilate (42 in presenza e 23 digitali), 75 presentazioni e presentazioni su appuntamento (56 in presenza e 19 digitali) e 33 eventi (29 in presenza e 4 digitali) per un totale di 173 appuntamenti in calendario (125 in presenza e 46 digitali), tutti per presentare la collezione primavera/estate 2022. La settimana della moda italiana è, dalla nascita del Made in Italy, un evento di interesse mondiale.
La nostra città è un marchio globale di bellezza ed eccellenza e, grazie al merito della campagna vaccinale, con Green pass alla mano, la Milano Fashion Week vivrà nuovamente l’emozione regalate dalla moda, tra artigianalità e innovazione, con nomi rinomati in tutto il mondo e nuovi talenti, ora con un occhio sempre più sostenibile.
Il Sindaco di Milano Giuseppe Sala
Questa edizione di Milano Fashion Week Women’s Collection segna un momento di rinascita che siamo felici di celebrare con la città di Milano che finalmente possono tornare ad essere in una versione fisica ed in presenza. Attraverso il fitto programma di iniziative che abbiamo ideato in collaborazione con tanti partner e con i nostri associati Camera Nazionale della Moda continua il suo percorso finalizzato al raggiungimento di obiettivi ambiziosi: contribuire ad accelerare il cambiamento sostenibile nella filiera della moda, accelerare l’evoluzione multiculturale del nostro paese in un’ottica di diversity and inclusion, e promuovere il talento dei migliori designer emergenti nel panorama nazionale ed internazionali, ancora una volta, affrontiamo queste sfide con entusiasmo e coraggio, lieti di essere diventati dei punti di riferimento nel panorama globale.
Carlo Capasa, Presidente della Camera Nazionale della Moda

Le novità
Per la presentazione spring/summer 2022, ritorna in passerella a Milano Roberto Cavalli, sfilata di chiusura della prima giornata. Ritorneranno in scena anche Moncler e Boss. Debutteranno invece per la prima volta sulla piazza milanese MM6 Maison Margiela, Luisa Spagnoli, Hui, Vitelli, Joy Meribe e Maison Alvine Demanou.
Durante la settimana vedremo anche molti eventi per le ricorrenze della mostra per il 40° anniversario della nascita del brand Emporio Armani; un evento per il 20° della collezione Nudo di Pomellato; la celebrazione dei 50 anni di carriera di Chiara Boni e l’anniversario per i 60 anni del brand Marcolin.
La digital Fashion Week
Ci saranno ancora eventi in digitale, saranno una piccola minoranza, ma dopo il boom degli anni scorsi alcuni brand non sono ancora pronti ad abbandonare le libertà degli show ibridi. Anche questa edizione della Milano Fashion Week sarà accessibile anche online sul sito ufficiale di Camera Moda, e fortunatamente così anche chi non siede di fianco alle passerelle potrà godersi lo spettacolo e scoprire i trend che ci accompagneranno il prossimo anno.
Link del calendario completo: https://www.cameramoda.it/it/