Sean Connery, attore e produttore cinematografico scozzese, ci ha lasciati questa notte. Si è spento alle Bahamas, circondato dai suoi cari
Il primo e “unico” James Bond, Sean Connery, ci ha lasciati oggi, all’età di 90 anni. La notizia è stata data da BBC, che ha riportato la dichiarazione di suo figlio Jason. L’attore “da qualche tempo non stava bene”.
Accanto “aveva molti dei suoi familiari, che hanno potuto raggiungerlo alle Bahamas. Stiamo tutti cercando di comprendere l’enormità di questo evento che si è appena verificato, anche se mio padre non stava bene da qualche tempo. E’ un giorno triste per quelli che conoscevano e amavano mio padre e per tutti coloro che nel mondo hanno potuto godere del dono meraviglioso che aveva come attore”.
Le origini di Connery
Sir Thomas Sean Connery, nato a Edimburgo, in Scozia, nel 1930. Figlio di una donna delle pulizie e di un camionista. Fu bagnino, lattaio, verniciatore di bare.Lasciò la scuola a sedici anni e si arruolò nella Royal Navy, che dovette lasciare a causa di un’ulcera.
A poco più di venti anni (pare fosse piuttosto bravo a calcio, era alto quasi un metro e novanta e faceva bodybuilding), abbandonò una possibile carriera sportiva (si dice che gli venne offerto un contratto dall’allenatore del Manchester United) e si dedicò al cinema.
La carriera cinematografica
I suoi primi film li girò non prestissimo, aveva circa 25 anni, e prima dei ruoli che lo hanno reso celebre, fece molta gavetta tra televisione e teatro.
Uno dei primi ruoli che lo resero famoso nel piccolo schermo fu la parte che ottenne nel film prodotto da Walt Disney, Darby O’Gill e il re dei folletti.
James bond
Connery venne scelto per interpretare il protagonista dei romanzi di Ian Fleming grazie alla moglie del produttore Albert Broccoli, Dana Broccoli. Lei si batté affinché Fleming si convincesse che lui fosse la scelta giusta, perché non troppo grezzo nella recitazione e il suo aspetto prestante.
In effetti, già dopo il primo film con Bond-Connery, Licenza di uccidere, Fleming cambiò idea. Seguirono, poi, sempre con l’attore scozzese, Dalla Russia con amore, Missione Goldfinger, Operazione tuono e Si vive solo due volte, che uscì nel 1967.
In quello stesso anno Connery lasciò la serie lasciando il posto a George Lazenby. Sean però tornò due volte a interpretare nuovamente James Bond: nel 1971 per Una cascata di diamanti e nel 1983 per Mai dire Mai, anche se non fa parte della serie ufficiale di film.
Altri film che lo hanno reso celebre
Sebbene debba essere stato difficile slegarsi da un personaggio come quello di Bond, Connery riuscì egregiamente a farsi ricordare non solo per quel ruolo.
Per esempio, recitò per Alfred Hitchcock in Marnie, dove interpretava il ruolo di un uomo particolarmente violento verso la protagonista femminile.
Nel 1965 fece un film di guerra, recitando per Sidney Lumet in La collina del disonore. Dopodiché la sua carriera ha assunto varie sfumature, passando da un tipo di personaggio all’altro, interpretando spesso il ruolo di re o di mentore, oppure sceglieva ruoli con cui potersi prendere un po’ in giro.
Dagli anni Settanta in poi recitò in Assassinio sull’Orient Express, L’uomo che volle farsi re, Il vento e il leone, Robin e Marian, Quell’ultimo ponte, La prima grande rapina al treno, Cuba, Highlander, Il nome della rosa, Gli intoccabili (con cui vinse il suo unico Oscar, come migliore attore non protagonista), Indiana Jones e l’ultima crociata, Caccia a Ottobre Rosso, Robin Hood, Il primo cavaliere, Entrapment e Scoprendo Forrester.
Il ritiro dalle scene di Sean Connery
Dopo lo scarsamente apprezzato La leggenda degli uomini straordinari, nel 2003, Connery annunciò che si sarebbe ritirato dal cinema, perché “stufo degli idioti”. Promessa che ha mantenuto, salvo per prestare la voce a un videogame su 007. Più volte, negli ultimi anni, qualcuno aveva raccontato di sue malattie, ma non ci sono mai state conferme e nelle sue rare comparse pubbliche, Connery era sempre sembrato in relativa salute.
Fonti
https://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2020/10/31/news/morto_sean_connery-272515623/