“Troisi Poeta Massimo“: la mostra in onore del “mito popolare”, Massimo Troisi. Da venerdì 7 maggio a domenica 25 luglio 2021, a Castel dell’Ovo
Il 4 giugno del 1994, all’età di soli 41 anni, l’Italia – ma più di tutti, Napoli – dava l’addio al grande Massimo Troisi.
Ed è proprio in suo onore la mostra “Troisi poeta Massimo”, inaugurata lo scorso venerdì 7 maggio, dopo due rinvii a causa delle restrizioni Covid, ed organizzata dall’Istituto Luce-Cinecittà in collaborazione con il Comune di Napoli.
La mostra, a cura di Nevio De Pascalis e Marco Dionisi e supervisionata da Stefano Veneruso, sarà aperta al pubblico da venerdì 7 maggio fino a domenica 25 luglio 2021 presso Castel dell’Ovo.
“Il mio Pulcinella vive per strada, fa l’amore, rammenda calzini, dorme sul seno. Non sai mai bene dove finisce la maschera e dove inizia l’uomo“.– Massimo Troisi

Massimo Troisi: un “mito popolare“
“Sono nato a San Giorgio a Cremano il 19 febbraio del ’53. A casa, con altri cinque fratelli, mamma e papà, gli zii, i loro figli, i nonni. […] In casa eravamo in diciassette, ecco perché quando ci sono meno di quindici persone, mi colgono violenti attacchi di solitudine.” – Massimo Troisi
“Troisi poeta Massimo” è una mostra sensoriale che racconta – tra fotografie private, immagini d’archivio, locandine cinematografiche, audiovisivi e carteggi personali inediti – l’animo umano ed artistico di Troisi. Ripercorrendo in ordine cronologico la sua vita, narra la storia di un “Pulcinella senza maschera” che con immensa umiltà e passione è riuscito a far innamorare un’intera generazione della sua arte. Partendo dalle foto della sua infanzia, trascorsa in quella disastrata periferia alle Porte di Napoli, alla sua passione per il teatro e agli esordi con La Smorfia, insieme a Enzo Decaro e Lello Arena, fino alla sua ultima opera Il Postino (1994).
L’esposizione, suddivisa in cinque ambienti, riesce nell’intento di mostrare il lato più sensibile, intellettuale e sconosciuto di questo artista. Massimo Troisi, infatti, non è stato solo un attore, regista e sceneggiatore… ma anche un poeta.
“Scrivevo poesie. Poi ho cominciato a scrivere pensieri. Cercavo fisicamente un posto tutto mio, uno spazio intimo. Un segreto che non volevo condividere con nessuno.” – Massimo Troisi
Uniamo le nostre solitudini
“Quando ho perso mia madre, a diciott’anni, ho provato un dolore smisurato, ma avevo paura a tirarlo fuori per non sembrare esagerato. Forse è per questo che mi faccio adottare a ogni buona occasione, dagli amici, sul lavoro.
Sono un orfano a vita, perché non ho avuto il coraggio di esprimere il dolore per la morte di una donna che mi sembrava unica”. – Massimo Troisi
Massimo Troisi è stato un antieroe moderno che ha rivoluzionato la cinematografia e la comicità italiana. Fece dell’arte il suo massimo strumento di espressione, e ciò che aveva da esprimere aveva sempre a che fare con l’amare e l’essere amati. Troisi è la personificazione di quella napoletanità che ci portiamo dentro, ovunque e comunque, distinguendoci dal resto del mondo.

Il cuore di Napoli
Il sindaco Luigi de Magistris, all’inaugurazione, ha affermato: “Troisi è Napoli, è corpo, anima e cuore. È senza tempo ed è nella storia del cinema e della cultura di questa città e non solo, anche se Napoli ha un legame rarissimo e indissolubile con Massimo”. Questa mostra è senz’altro una bella occasione per omaggiare una vita così poetica come quella di Troisi, che tanto ha dato ad ognuno di noi.
Massimo Troisi morì, appena 12 ore dopo la fine delle riprese de Il Postino, a causa di quel suo “cuore malato”, di cui “non parlava mai, al massimo ci scherzava sopra”. Alla mostra sarà possibile acquistare il volume Troisi poeta Massimo, Edizioni Sabinae e Istituto Luce-Cinecittà, cui parte del ricavato della vendita andrà a sostegno dell’Associazione Bambini Cardiopatici nel Mondo.

Orari della Mostra:
- Da Lunedì a Sabato – 10.00 – 20.30 – Ultimo Ingresso Ore 19.00
- Domenica – 10.00 – 18.30 Ultimo Ingresso Ore 17.00
Prezzo biglietto:
- Intero € 5
- Ridotto € 3.50
- Combinato Biglietto Mostra + biglietto ingresso Mann con mostra Gladiatori (valido 3 giorni dal primo ingresso) €8,00

Per maggiori informazioni: Troisi Poeta Massimo Napoli-mostre
Altre mostre da scoprire: Mostre Napoli 2021