Mostre Napoli 2021: quali mostre visitare a partire da oggi, 28 aprile grazie alla riapertura di musei e gallerie
La Campania è zona gialla ed a Napoli, con la riapertura di musei e gallerie, sarà possibile prenotare e godere in presenza di alcune delle mostre d’arte più attese dell’anno.
Gallerie d’arte: le mostre da tenere d’occhio
Galleria Annarumma. Personale del maestro d’arte Alessandro Fogo “Alla luce del sole, un attimo prima di spegnersi” dal 24 aprile al 30 maggio 2021.
Familiarità ed estraneità, riconoscimento e disconoscimento. C’era una volta o forse non c’era. L’oggetto si fa simbolo, legame con qualcosa di ulteriore e nello stesso tempo riesce a restare l’oggetto nella sua essenza. Si deve credere o non credere.
Galleria Annarumma
Acappella. La mostra “Spiritual Byepass” dell’artista Hella Gerlach, dal 24 aprile al 3 giugno 2021.
In “Spiritual Bypass”, quarta mostra in galleria di Hella Gerlach, l’artista presenta un nuovo corpo di sculture intitolate Hangover #1 – #18. Le opere offrono al visitatore un nuovo vocabolario tessile adattato a diverse forme e condizioni. L’artista ha installato questa serie di hangover (postumi da sbornia) raggruppandoli in cinque diversi “ammassi”, sospesi in una sorta di costellazione e ciascuno con un nome diverso. Le sculture consistono in diverse forme tubolari imbottite e cadenti che si intrecciano l’una con l’altra sospese al soffitto.
Acappella
Shazar Gallery. Mostra dell’artista Iacopo Pinelli “Sui corpi galleggianti” dal 22 aprile al 12 giugno 2021.
Il giovane artista (27 anni) marchigiano offre, attraverso progetti, installazioni e opere scultoree, creati ad hoc per la Shazar, una serie di spunti riflessivi sulla crisi della società, sulla quotidianità e sulla memoria giocando e plasmando materia e concetto.
Shazar Gallery
Musei: le mostre da non lasciarsi sfuggire
Museo e Real Bosco di Capodimonte. Dal 18 febbraio al 19 settembre 2021 la mostra d’arte di Paolo La Motta “Capodimonte incontra la Sanità”.
Paolo La Motta dipinge e scolpisce, attraverso gli occhi di bambini e ragazzi, la forza e la disperata bellezza del rione Sanità. Volti resi immortali dall’arte di La Motta. Ed è così che il rione Sanità irrompe, ammalia, incontra il Museo e Real Bosco di Capodimonte.
Grazie alla sua vasta cultura visuale e alla profonda conoscenza della tecnica scultorea e pittorica, La Motta riesce a far emergere l’anima di questi ragazzi, la loro angoscia, le loro speranze, i loro sogni, istantanee di un’infanzia spesso aspra e quasi sempre troppo breve.
Museo e Real Bosco di Capodimonte
Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN). Dal 28 aprile al 06 gennaio 2022, la mostra “Gladiatori” che si preannuncia come uno dei progetti allestitivi più suggestivi mai realizzati dal Mann.
Cuore dell’allestimento sono centosessanta reperti che, nel Salone della Meridiana, risultano suggestivi tasselli di un affascinante viaggio di ricerca in sei sezioni: 1) dal funerale degli eroi al duello per i defunti; 2) le armi dei Gladiatori; 3) dalla caccia mitica alle venationes; 4) vita da Gladiatori; 5) gli Anfiteatri della Campania; 6) i Gladiatori “da per tutto”. Parte integrante dell’itinerario è la “settima sezione” tecnologica che, intitolata significativamente “Gladiatorimania” e concentrata nel Braccio Nuovo del Museo, costituisce un vero e proprio strumento didattico e divulgativo per rendere accessibili a tutti, adulti e ragazzi, i diversi temi della mostra.
MANN
Infine, Frida Kahlo incontra i partenopei. Arriva a Napoli la mostra Frida Kahlo “Il caos dentro”, visitabile a partire dall’11 settembre 2021 fino al 09 gennaio 2022 presso Palazzo Fondi.
Napoli dunque si prepara, ancora una volta, a stupire l’Italia ed il mondo, ripartendo da ciò che sa fare meglio: meravigliare!
PhotoCredit:@palazzofondi