Mudimed, il Museo Digitale della Medicina: così l’arte incontra la scienza

mudimed

Mudimed, il primo Museo Digitale della Storia del Metodo Scientifico in Medicina, nasce con l’obiettivo di avvicinare i cittadini alla scienza

Con la pandemia la scienza è tornata prepotentemente ad occupare un ruolo di primo piano nella vita di ognuno di noi. Quello di avvicinare i cittadini, e in particolare i giovani, alla scienza, è perciò, ben presto, divenuta una necessità oltre ad essere un tema di grande attualità. É con quest’obiettivo che nasce Mudimed, il primo Museo Digitale della Storia del Metodo Scientifico in Medicina.

L’iniziativa, è promossa da Novartis Italia in collaborazione con il ministero della Cultura, e vede la partecipazione del ministero dell’Università e della Ricerca con il supporto tecnologico di Google Arts & Culture.

Dedicato alle fonti della storia del metodo scientifico in medicina, commentate da autorevoli storici, accademici e divulgatori, il museo digitale accoglie 19 opere e spazia dalle testimonianze dei primi interventi chirurgici fino alle terapie avanzate, ovvero medicinali basati su geni, cellule e tessuti geneticamente modificati. L’excursus racconta il rapporto tra la scienza e i contesti culturali e sociali in cui questa è nata e continua a evolvere. Per farlo, utilizza reperti storici e archeologici, testi antichi a dipinti, sculture e testimonianze della cultura popolare.

Il tutto realizzato con il il patrocinio e il supporto convinto del ministero della Cultura:

Il museo indica a molte altre aziende private una strada importante per promuovere forme di collaborazione a servizio della cultura nei confronti delle quali noi siamo e siamo sempre stati aperti e disponibili

Dario Franceschini, Ministro della Cultura

Il valore della scienza è oggi più che mai al centro del dibattito pubblico e rappresenta un aspetto fondamentale della ripartenza post-Covid.

Vogliamo contribuire ad avvicinare i cittadini a questo mondo perché conoscenza e familiarità con il metodo scientifico rappresentano la via per sviluppare gli anticorpi contro sfiducia e paura e per costruire una società della conoscenza.

Pasquale Frega, Presidente e Amministratore delegato di Novartis Italia
Print Friendly, PDF & Email
Ambasciator