Università Federico II di Napoli: aperture speciali per il Maggio dei Monumenti. I Musei delle Scienze Naturali e Fisiche riaprono
Un mese ricco quello di maggio 2021. Sarà possibile partecipare a moltissime iniziative artistico culturali, mostre e aperture speciali come quelle dei Musei dell’Università Federico II.
Hanno riaperto al pubblico il 28 aprile del 2021 i Musei delle Scienze Naturali e Fisiche della Federico II di Napoli. Grazie al Maggio dei Monumenti 2021, sarà possibile visitare (previa prenotazione) gli spazi museali anche di sabato.
Infatti, oltre l’apertura ordinaria (dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:30 alle 13:30), saranno messe a disposizione le date del 29 maggio e del 12 e 19 giugno
Per le visite è obbligatorio scaricare e compilare un modulo che dovrà essere inviato al seguente indirizzo di posta elettronica: prenotazionicm@gmail.com.
Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche della Federico II di Napoli
Nel 1992 viene istituito il Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche della Federico II di Napoli costituito rispettivamente dal museo di zoologia, quello di paleontologia, di mineralogia ed infine i musei di antropologia e fisica.
Un patrimonio, quello del Centro federiciano, che consta all’incirca 300.000 reperti, raccolti dall’Istituzione a partire dal Settecento e provenienti da tutto il mondo.
Tra le attività museali del Centro fondamentali sono: la promozione di mostre, convegni, seminari e servizi per la comunità.
Nei Musei sono presenti operatori museali che, in linea con la moderna museologia, durante le visite guidate, non tralasciano gli elementi letterari, storici, sociali e artistici largamente presenti nei quattro Musei naturalistici della Federico II, favoriscono l’apprendimento dei numerosi aspetti del mondo della Natura e consentono un’adeguata sensibilizzazione alle problematiche relative alla tutela e salvaguardia dell’ambiente.
Polo museale Università Federico II di Napoli
Punto di riferimento importantissimo ai fini della divulgazione culturale del patrimonio, le cinque istituzioni museali che compongono il Centro rappresentano una eccellenza italiana nel mondo.
Real Museo Mineralogico
Il Real Museo Mineralogico del Centro Museale di Scienze Naturali e Fisiche della Federico II di Napoli, è tra le visite guidate da non “lasciarsi scappare” in questo periodo.
Riconosciuto tra le più importanti istituzioni museali mineralogiche in Italia, il Real Museo Mineralogico è fra i più conosciuti al mondo.
Raccoglie all’interno delle proprie sale alcune tra le Collezioni più suggestive e rare del patrimonio geologico del mondo
Vi è infatti, la Grande Collezione del Real Museo costituita da prestigiosi reperti minerali.
Numerosi esemplari, raccolti tra il 1789 ed il 1797, sono considerati “storici” e rivestono particolare interesse scientifico e collezionistico, provenendo da località minerarie europee ormai dismesse.
Real Museo Mineralogico
C’è poi la Collezione Grandi Cristalli composta da pezzi unici, di dimensioni importanti e forme perfette.
Fra tutti spicca la coppia di cristalli di quarzo ialino del Madagascar di 482 Kg, donata a Carlo III di Borbone nel 1740 e immessa nel Museo nei primi anni dell’Ottocento.
A completare l’inestimabile valore culturale che è il Centro federiciano, ci sono infine: la Collezione Vesuviana e la Collezione di Minerali e Tufi Campani.
Uno “scrigno dei tesori” quello del Centro Museale dell’Università Federico II di Napoli visitato da milioni di studenti, appassionati visitatori e scolaresche.
Finalmente riaperti al pubblico, motivo di vanto campano, gli ambienti museali del Centro attendono!