Estate al MANN di Napoli: tutte le mostre all’attivo

mann-napoli

“Sardegna isola megalitica”, “Manga Heroes”, “Archeologia da Spiaggia” e tanto altro ancora quest’estate al MANN di Napoli

Quando arriva l’estate con le sue temperature da capogiro, c’è chi preferisce mangiare un gelato in riva al mare, chi preferisce rifugiarsi al fresco in montagna, e chi, invece, preferisce… dedicarsi all’arte e alla cultura! Proprio per gli amanti dell’arte, a Napoli c’è una tappa fissa che non può mancare: il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN).

Quest’estate il MANN offrirà ai suoi visitatori ben quattro mostre all’attivo:

Sardegna isola megalitica

Lo scorso 10 giugno è approdata al MANN la mostra intitolata “Sardegna isola megalitica. Dai menhir ai nuraghi: storie di pietra nel cuore del Mediterraneo”, una mostra che si presenta come un viaggio straordinariamente suggestivo che racconterà della meravigliosa terra sarda partendo dai primi dolmen neolitici e dee madri fino ad arrivare alle fase fenicia e alla conquista romana. Sarà possibile visitare la mostra fino a domenica 11 settembre 2022.

«La Sardegna, che fin dall’epoca preistorica fu luogo di contatto e scambio tra civiltà diverse nel Mediterraneo, viene rivissuta attraverso il tema del megalitismo, fenomeno che vede importanti attestazioni nell’isola a partire dal Neolitico medio fino all’età del Ferro. Il percorso allestito nel Salone della meridiana include circa duecento reperti, in prestito dai musei archeologici di Cagliari, Sassari e Nuoro, e si articola in sei sezioni, ciascuna dotata di un ricco apparato fotografico e multimediale e di modelli e ricostruzioni.»

Inoltre, il MANN propone un ulteriore percorso dedicato all’archeologia della Sardegna – nello stesso periodo della mostra “Sardegna isola megalitica” (dal 10 giugno all’11 settembre 2022) – intitolato “Nuragica”, un tour immersivo guidato da uno staff di guide specializzate tra villaggi, nuraghi e rituali che prendono vita grazie alle spettacolari scenografie e ambientazioni.

L’altro Mann – i depositi in mostra

Inaugurata lo scorso lunedì 30 maggio nelle sale degli Affreschi, la mostra “L’altro Mann- i depositi in mostra” sarà disponibile fino a settembre 2022 e consiste nell’esposizione di circa sessanta reperti e opere – poco note o, addirittura, mai viste – provenienti dalle città vesuviane.

«La mostra, anticipazione della nuova sezione dedicata ai materiali pompeiani che sarà inaugurata entro la fine del 2023, si apre con l’esposizione di alcuni degli elementi d’arredo tipici delle case pompeiane per poi soffermarsi sui giardini. Il giardino era uno degli ambienti più importanti della casa romana.

Una ricca sezione è dedicata poi al mondo dei gladiatori, che riprende in forma permanente i contenuti della mostra grande temporanea “Gladiatori” (marzo 2021 – aprile 2022). I reperti custoditi nei depositi del MANN, frutto degli scavi condotti a Pompei dalla metà del Settecento, costituiscono un unicum in quanto consentono di gettare luce sull’organizzazione degli spettacoli nell’arena e sulle tante sfaccettature della vita dei gladiatori, come l’allenamento, la cura del corpo, la religiosità, il combattimento.»

Curata dalle funzionarie archeologhe del MANN Laura Forte e Marialucia Giacco, la mostra “L’altro Mann” sarà ulteriormente ampliata nel prossimo settembre:una mostra in fieri che, basata sull’incessante lavoro di scavo e studio negli immensi depositi del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, prelude al raddoppio delle collezioni pompeiane”.

Manga Heroes

In collaborazione con COMICON e J-POP, dal 21 aprile al 19 settembre 2022 il MANN ospiterà una speciale selezione delle opere del progetto Manga Heroes. Queste ultime saranno esposte per tutto il periodo della mostra nella sala di Pompei, in modo da evidenziare la relazione tra i manga artist ed il loro interesse per questa città. Manga Heroes è, infatti, una mostra che fonde l’immaginario nipponico con quello mediterraneo:

«Il Vesuvio, il vulcano per antonomasia nell’immaginario del nostro paese, e che con la sua furia nel 79 d.C. ha immortalato una civiltà fino ai giorni d’oggi, celebrato e raccontato nella prestigiosa sala dedicata a Pompei del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, è accostato a un altro grande monte di fuoco, il monte Fuji, anch’esso icona di una cultura, quella giapponese, che ha da sempre ispirato e affascinato grandi artisti. Proprio ai piedi del Fuji, talvolta al suo interno, talvolta nel suo stesso cratere, si incontrano gli eroi della cultura pop giapponese, i protagonisti di manga e anime che dagli anni ‘80 fino al grande successo contemporaneo, hanno conquistato i cuori di appassionati lettori da tutto il mondo, soprattutto dall’Italia.»

È stata la mano di Dio

Infine, fino al 5 settembre 2022 sarà possibile ammirare la mostra fotografica dedicata all’ultimo pluripremiato film di Paolo Sorrentino, È stata la mano di Dio. Una mostra che fonde arte, cinema e la “grande bellezza” della città di Napoli per ricreare un percorso che non intende essere la cronaca del dietro le quinte, ma piuttosto il personale viaggio del regista dietro la macchina da presa.

«Napoli allo specchio: passato e presente, memoria e attualità si rincorrono nell’ultimo film di Paolo Sorrentino, “È stata la mano di Dio”. Emozioni che il fotografo Gianni Fiorito, che del regista napoletano Premio Oscar è collaboratore da oltre 20 anni, ha immortalato nei 51 scatti che compongono “È stata la mano di Dio – Immagini dal set”, curatrice Maria Savarese, Vincitore del Leone d’Argento Gran Premio della Giuria all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, una nomination al premio Oscar come miglior film internazionale, il film è anche un manifesto della Napoli di 40 anni fa

Set della serie Tv “E’ stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino. Foto di Gianni Fiorito Questa fotografia è solo per uso editoriale e può essere riprodotta solo da pubblicazioni in concomitanza con la promozione della mostra “E’ stata la mano di Dio”. E’ obbligatoria la menzione dell’autore- fotografo: Gianni Fiorito. Set of “The hand of God” by Paolo Sorrentino. Photo by Gianni Fiorito This photograph is for editorial use only and can only be reproduced by publications in conjunction with the exposition “E’stata la mano di Dio”.. The mention of the author-photographer is mandatory: Gianni Fiorito.

Per maggiori info e biglietti: mann-napoli.it

Print Friendly, PDF & Email
Ambasciator