Con il libro “Io non ci sto”, Natale Giunta ha voluto raccontare la sua personale vicenda umana e civile di contrasto alla Mafia
“Io non ci sto. Il coraggio di un uomo contro la Mafia” è un libro scritto a due mani da Natale Giunta e Angelica Amodei. Pubblicato recentemente da Rai Libri (208 pagine), é possibile acquistarlo negli store digitali e nelle librerie a partire da giovedì 18 marzo 2021.
Gli autori: Angelica Amodei e Natale Giunta
Angelica Amodei, romana, classe 1976, è la figlia di Alberto Amodei (deceduto nel 2014 a causa di un cancro all’esofago) e Rosanna Lambertucci. Come la madre è giornalista professionista, dal 1998.
Natale Giunta, cuoco siciliano dal grande talento, ha aperto il suo primo ristorante all’età di 21 anni.
Vincitore di numerosi premi, in gare di cucina, ha partecipato come ospite fisso al programma Rai “La Prova del Cuoco”, a partire dal 2005.
Tutto, però, è radicalmente cambiato nel 2012.
Una vita contro la Mafia
Il 3 marzo 2012, infatti, degli emissari di un clan mafioso si sono presentati a Giunta per chiedergli il pizzo per la loro protezione.
Era famoso e a vari mafiosi il fatto che non avesse ancora pagato neppure un centesimo per la protezione della sua attività, non andava a genio.
Grazie ad un suo amico commerciante, che aveva avuto il coraggio di ribellarsi, Natale Giunta ha chiesto soccorso alle Forze dell’Ordine.
Questa decisione lo ha portato alla ribalta della scena pubblica come chef antimafia.
Una scelta, però, che in tre anni ha fatto perdere al ristoratore palermitano circa nove milioni di euro di fatturato: molti, infatti, hanno disdetto le loro ordinazioni per paura di possibili ritorsioni.
Da quella fatidica scelta, vive sotto scorta perché la Mafia non perdona chi si oppone al suo sistema.
Giunta ha saputo affrontare con grande coraggio tutta questa paradossale situazione.
Io non ci sto
Grazie a questo libro possiamo conoscere le vicende di un uomo, Natale Giunta, che ha saputo reinventarsi e affrontare la crisi provocata dal Covid-19 in maniera molto particolare.
Ha realizzato, infatti, una linea di prodotti Made in Sicily concepiti, realizzati e confezionati con tutti ingredienti locali, a km 0 quindi.
Un lavoro condotto artigianalmente e grazie al quale Giunta ha saputo combinare sapori e tradizioni siciliani con la cucina del XXI Secolo.
“Io non ci sto” trasmette un grande messaggio al lettore: non arrendersi mai davanti alle emergenze e non piegare la testa davanti ai soprusi, qualsiasi essi siano.
Photo credit: @chef_natale_giunta