La crescita senza precedenti della popolazione mondiale, evidenziata dall’ONU, pone delle sfide da affrontare subito
Secondo un recente report delle Nazioni Unite, formulato dal Dipartimento per gli affari economici e sociali dell’ONU, la popolazione mondiale ha raggiunto gli 8 miliardi di persone. Secondo l’ONU, questa crescita senza precedenti è iniziata nel 1950, quando nel globo c’erano 2 miliardi e mezzo di abitanti. Uno sviluppo dovuto ad “un graduale aumento della durata della vita grazie ai progressi della sanità pubblica, dell’alimentazione, dell’igiene e della medicina“.
Il commento del Segretario Generale dell’ONU, Antonio Guterres
”É un promemoria della nostra responsabilità condivisa di prenderci cura del nostro pianeta – così ha commentato la notizia António Manuel de Oliveira Guterres, Segretario Generale delle Nazioni Unite – e un momento per riflettere su dove ancora non riusciamo a rispettare i nostri impegni reciproci”.
La crescita della popolazione mondiale è una sfida per tutti
Il prossimo anno, sempre secondo stime ONU, l’India supererà la Repubblica Popolare di Cina come Paese più popoloso. Crescita notevole anche per paesi quali Nigeria, Etiopia, Filippine, Repubblica Democratica del Congo, Egitto, Pakistan e Tanzania.
Una situazione che pone una serie di sfide per tutti. Anche se la crescita sta avendo un ritmo più lento rispetto al 1950, è stato calcolato che nel 2030 la popolazione globale arriverà a 8 miliardi e mezzo e nel 2050 a 9 miliardi e 700 milioni.
Sia i paesi ricchi sia i paesi poveri dovranno adottare politiche complementari per evitare le possibili crisi, di varia natura, che potrebbero emergere con un aumento incontrollato della popolazione.
Saremo capaci di cooperare o ciascun Paese farà a modo suo?