5 gangster movie assolutamente da non perdere su Netflix

Netflix-Gangster movie

Quando si parla di gangster movie si fa un facile riferimento ad una cerchia che contiene alcuni dei migliori film della storia, e Netflix ha sicuramente da offrirne: vediamo quali sono e caliamoci in uno dei generi cinematografici più amati dal pubblico

Netflix ha rivoluzionato il modo di pensare il cinema per il pubblico. Da quando la piattaforma californiana ha presentato l’idea di uno streaming di qualità, variegato, solido e a prezzi, tutto sommato, contenuti, il cinema non è stato più lo stesso.

In un ambizioso parallelismo, si può pensare ai nuovi codici cinematografici che portarono i gangster movie agli inizi degli anni ’70 in rottura con la “vecchia Hollywood”, fino all’apice toccato alla fine degli anni ’90: la famiglia, gli intrighi di potere, la voce delle minoranze, la voglia di ascesa sociale ad ogni costo.

Francis Ford Coppola, Martin Scorsese, Sergio Leone, Brian De Palma si annoverano tra i pionieri di un fortunatissimo genere cinematografico. Al Pacino, Robert De Niro, Joe Pesci attori iconici che hanno contribuito, con interpretazioni stellari, a consacrare il genere nell’Olimpo del film. E su Netflix alcuni dei loro migliori film sono presenti, in un catalogo (ottobre 2021) ricchissimo e tutto da scoprire.

Gangs of New York, Martin Scorsese

Partiamo da un grandissimo film che, forse, può non sembrare un classico gangster movie. Martin Scorsese ha avuto il suo bel da fare per realizzare questo agognato film. Sembrava non doversi realizzare mai, visto che per decenni è stato niente di più di un’idea, in “development hell” per decenni, fino alla produzione targata Weinstein.

Si basa su un trattato sulle gang di New York della seconda metà del 1800, rinvenuto solo nel 1928. Ed è molto aderente ai fatti storici della New York – oserei dire – primordiale. Ragion per cui, per estensione, è un film da considerarsi proto-criminale, nel senso che coglie i crismi di quelli che saranno i gangster protagonisti nei film circa 100 anni dopo.

I protagonisti di un lungo e accurato racconto dei “Five points” di New York, sono Leonardo DiCaprio e un monumentale Daniel Day-Lewis che sono due facce diverse della medesima crudeltà che anima i più poveri, esponenti della ritualità come senso identitario, fautori di un tribalismo come unica arma, vittime e carnefici della corruzione come sintomo del “progresso” nel degrado urbano.

Vorresti saperne di più sulla storia di una città come New York? Sei curioso di capire perché è una tragedia che Daniel Day-Lewis si sia ritirato dalle scene? Bene, accomodati e goditi 168 minuti di viaggio nel tempo.

Immagine tratta da Wikipedia

RocknRolla, Guy Ritchie

Il regista di Sherlock Holmes e The Gentlemen (disponibile su Prime Video) ci aveva abituati bene con Lock&Stock – Pazzi scatenati e Snatch – Lo Strappo, prima del flop nel film remake Travolti dal destino. E RocknRolla segna il ritorno, nel 2008, alle origini per il regista britannico.

Film divertente e irrefrenabile, con protagonisti Gerard Butler e Thandie Newton, porta i temi più caratteristici dei gangster movie declinati al verbo di Guy Ritchie: focus decentrato su più gruppi di personaggi, un oggetto del desiderio per ognuno di essi, una serie di catastrofiche conseguenze che portano ad un intreccio finale imprevedibile e assolutamente esilarante, con litri e litri di puro humor britannico.

Netflix è una delle piattaforme che più ha battuto sui contenuti di Guy Ritchie e sembra un’ottima scelta: la leggerezza della narrazione, la vivacità dell’action e il grottesco umorismo, lo rendono un film buono per tutte le stagioni.

Vuoi divertirti, rilassarti e calarti in un film avvincente ma non sfiancante? Adori la commedia britannica? Pensi che Gerard Butler meriti ancora un’opportunità? Beh, mr. Ritchie ha messo i suoi servigi a sua disposizione.

Immagine tratta da Wikipedia

The Drug King, Woo Min-ho

Pellicola sudcoreana molto interessante offerta dal catalogo di Netflix. Un film avvincente con protagonista Song Kang-ho, famoso protagonista di Memorie di un assassino e Snowpiercer di Bong Joon-ho, ma anche de L’impero delle ombre.

Narra la vicenda del narcotrafficante coreano Leo Doo-sam che in poco tempo divenne il signore della droga nella malavita sudcoreana. Caratterizzato da una regia elegante e da un cast di livello, il film si rivela molto interessante nonostante ci sia ben poco delle tonalità che caratterizzano il cinema asiatico, e strizza molto l’occhio ai più classici gangster movie hollywoodiani.

Come sempre, interpretazione sontuosa di Song Kang-ho che diventa facilmente la cosa migliore di un film che sa intrattenere nonostante qualche nota stonata data da qualche cliché troppo battuto.

Hai sempre avuto dei dubbi sulla criminalità organizzata asiatica? Vuoi conoscere le vicende di uno dei più noti criminali d’oriente? Il film di Min-ho ti aspetta, con tutti i suoi difetti, ma anche con i più insospettabili pregi.

Immagine tratta da everyeye.it

Donnie Brasco, Mike Newell

Johnny Depp e Al Pacino si calano nei panni di Donnie Brasco e “Lefty” Ruggiero, in un avvincente bio-pic drammatico su uno dei più famosi agenti di polizia infiltrati nella criminalità organizzata statunitense. Azione, suspense e coinvolgimento emotivo sono gli elementi migliori di una pellicola che vede interagire Depp e Al Pacino sul grande schermo per la prima volta.

Rientra nei canoni più classici del genere, e sa intrattenere giocando sul sottilissimo filo che separa i due protagonisti. Tratto da una storia vera e dai diari di polizia, entra facilmente nella lista dei film di culto del genere poliziesco e, parallelamente, in quello dei gangster.

Un film che si fa aspettare, ma che sa trascinare in una narrazione semplice, ma mai banale. Ogni personaggio sembra sull’orlo di una crisi di nervi, e ogni protagonista sembra abbia un segreto da nascondere.

Vuoi affannarti insieme al ciuffo ribelle di Johnny Depp? Vuoi vedere l’altra parte dei mafiosi? Quelli che non comandano e che sono precari nel gioco? Beh, che te lo dico a fare!

Immagine tratta da Wikipedia

Quei bravi ragazzi, Martin Scorsese

Siamo seri, su. Non poteva mancare. Probabilmente il più iconico film sui gangster presente su Netflix. E non me ne voglia The Irishman o Scarface (che pure andrebbero visti). Ma il film del 1990 con Robert De Niro, Ray Liotta e l’entusiasmante Joe Pesci, può considerarsi la summa dell’epopea stilistica di un genere così fortunato.

Scorsese raccoglie tutta l’esperienza maturata negli anni da pellicole come Il Padrino, Carlito’s way, C’era una volta in America e tanti altri film di culto. Probabilmente, anche una delle migliori opere del regista italo-americano, in grado di condensare tutto il meglio che il genere ha da offrire: suspense, brutalità, ritualità e aggiungendo un’insospettabile dose di comicità grottesca.

Con una trama compatta, nonostante la lunghezza del film, fatta di continui salti temporali in un colossale flashback del protagonista interpretato da Ray Liotta, e la monumentale interpretazione di Joe Pesci (che gli valse l’Oscar nel 1991 come miglior attore non protagonista), il film rientra tranquillamente nella classifica dei miglior lungometraggi di ogni tempo. Gangster movie assolutamente da non perdere.

Senza girarci troppo intorno: è un film che va visto. E guai a trovarmi buffo se te lo scrivo.

Un genere di culto per ogni cinefilo che si rispetti, ma che è stato in grado di entrare rapidamente nella cultura popolare occidentale e non. Perché in oriente, parallelamente, un genere molto simile per tematiche e stilemi esiste: gli yakuza movie.

Takeshi Kitano, John Woo, Takashi Mike sono solo alcuni degli esponenti. E su Netflix è presente un buon Yakuza movie: The Outsider, con Jared Leto. Anche se al centro di diverse polemiche, è un buon compromesso per chi vuole avviarsi ad un nuovo genere dai caratteri differenti.

Ma, è ora di vedere (o di rivedere) questi cinque titoli presenti sulla piattaforma streaming dalla grande “N” rossa. E non c’è tempo da perdere: la TV e il cibo spazzatura ti aspettano!

Ambasciator ritornerà con nuovi consigli su altri e diversi generi, sia per titoli presenti sul catalogo di Netflix, che per quanto riguarda l’ottima offerta presente su Amazon Prime Video, al fine di consigliarti i migliori titoli ed evitare di perdersi nei meandri dei diversi cataloghi!

Print Friendly, PDF & Email
Ambasciator