Homemade scrub: come improvvisare il trattamento con i prodotti che abbiamo in casa
In ogni beauty routine che si rispetti, uno dei passaggi fondamentali da non tralasciare mai è lo scrub.
Esso pare essere nato già nel mondo greco e romano, ma sicuramente si afferma in maniera più consistente in Medio Oriente qualche secolo fa. Infatti, durante l’hammam, ossia il bagno turco, i massaggiatori utilizzavano un guanto di crine e oli essenziali, per rigenerare la pelle.
Ma cos’è lo scrub? E a cosa serve?
Questo trattamento serve ad eliminare le cellule morte della pelle, grazie ad uno sfregamento che permette alle cellule nuove di fuoriuscire più velocemente.
È possibile utilizzare lo scrub sia sul corpo che sul viso ma, ovviamente, sarà necessario sceglierne uno più delicato per il viso e le labbra, rispetto a quello usato per il corpo.
La scelta deve tener conto anche del proprio tipo di pelle perché se si utilizza uno scrub troppo aggressivo, su di una pelle particolarmente sensibile, si rischia di danneggiare la situazione piuttosto che migliorarla.
Come usarlo
Solitamente, se si ha una pelle tendenzialmente normale, conviene fare il trattamento 2 volte a settimana, mentre se si ha la pelle è delicata è necessario far passare più tempo.
Lo scrub va applicato sempre su pelle umida, mai asciutta, e bisogna massaggiarlo con movimenti circolari.
Lo scrub più comune è quello costituito da una crema nella quale sono presenti piccoli granuli che vengono strofinati sulla pelle. Ne esistono anche altri, vanno stesi come semplici impacchi da risciacquare.
Inoltre, se non si dispone di uno scrub già pronto, è possibile anche improvvisarne uno, con prodotti che abbiamo in casa.
Homemade scrub corpo
Per quanto riguarda gli scrub indicati per il corpo: il caffè può essere un potente alleato.
Basterà utilizzare il caffè in polvere, o fondi di caffè, e unire qualche cucchiaio di olio d’oliva, o anche di mandorle o cocco, e zucchero di canna o sale marino. Questo tipo di scrub contrasta anche la cellulite poiché rende la pelle più liscia e il caffè, inoltre, ha ottime proprietà drenanti.
Un altro scrub corpo molto semplice da riprodurre è costituito da kiwi, succo di limone e olio d’oliva.
Anch’esso, particolarmente adatto per contrastare la cellulite, va massaggiato per qualche minuto e poi risciacquato.
Inoltre anche unire sale grosso all’olio d’oliva può farci ottenere un composto da utilizzare che, però, bisogna massaggiare delicatamente in quanto molto aggressivo.
Infine il bicarbonato associato, ad esempio, allo yogurt (o ad un altro elemento idratante) e a qualche goccia di limone, diventa un ottimo composto che favorisce anche la schiaritura delle macchie della pelle.
Anche il cuoio capelluto necessita dell’utilizzo di scrub, per eliminare la forfora e per favorire la crescita dei capelli.
Il più semplice è costituito semplicemente da bicarbonato e succo di limone; ottimo soprattutto per chi ha capelli grassi.
Homemade scrub per il viso
Passando agli scrub per il viso fatti in casa, il più famoso si ottiene unendo il miele allo zucchero e al bicarbonato.
Questo scrub è più adatto alle pelli grasse.
Così come quello ottenuto unendo banana e zucchero di canna.
Infatti, in assenza di oli, non si rischia di ungere particolarmente una pelle già grassa.
Al contrario, per un tipo di pelle più secca si può utilizzare olio di oliva, zucchero di canna e miele, un tipo di scrub che risulta essere molto nutriente.
In alternativa anche l’olio di cocco è un ottimo alleato che, se mischiato con dello zucchero fino ad ottenere la consistenza più indicata, permette in pochi minuti di avere uno scrub pronto al quale possiamo aggiungere anche del limone, per ottenere un effetto purificante.
Gli scrub per il viso possono essere utilizzati anche sulle labbra, per far sì che siano eliminate le fastidiose pellicine, ottenendo, così, labbra più morbide in pochi istanti.
Non dimenticare!
Fondamentale è sempre evitare di sfregare con troppa forza durante il massaggio, per non graffiare e traumatizzare troppo la pelle.
Questo trattamento va effettuato in ogni stagione, compresa l’estate, perché è del tutto falsa la diceria secondo la quale lo scrub toglie l’abbronzatura.
In verità, la rende più omogenea.
Subito dopo il trattamento è necessario l’utilizzo di una crema idratante poiché la pelle ha bisogno di essere nutrita e di reidratarsi.
ambasciator.it
A title
Image Box text
STEFANO POPOLO
CEO & Founder
Classe 1993, fondatore di Ambasciator e giornalista pubblicista.
Ho pensato al nome Ambasciator per raccontare fedelmente la storia delle persone, come strumento e mezzo di comunicazione senza schieramenti. Ambasciator, non porta penna.