Da “Niente di nuovo sul fronte di Rebibbia” di Zerocalcare a “Per niente al mondo” di Ken Follett, le novità in libreria nel mese di novembre da non perdersi
Novembre 2021 sarà un mese “scoppiettante” per quanto riguarda le uscite in libreria a partire dalla fresca notizia che riguarda l’amatissima Elena Ferrante.
Ma le novità in libreria non finiscono di certo qui. Ecco un calendario composto da una selezione di “imperdibili” e le relative date* d’uscita:
*NB: le date potrebbero variare
I margini e il dettato – Elena Ferrante

In libreria, dal 17 novembre 2021, “la scrittrice senza volto” tornerà con il volume “I margini e il dettato”.
Non un rigo va perso nel vento
Elena Ferrante
Il libro, edito edizioni e/o, raccoglierà quattro testi inediti dell’autrice sulla propria “avventura dello scrivere”: tre lezioni magistrali destinate alla cittadinanza di Bologna (in occasione delle Umberto Eco Lectures) e un saggio composto per la chiusura del convegno degli italianisti su Dante e altri classici.
La prima figlia – Anna Pavignano

Edizioni e/o, una casa editrice molto amata dagli italiani punta a “battere cassa” anche grazie alla pubblicazione di Anna Pavignano ed il suo “La prima figlia” in uscita il 10 novembre.
Molto cara ai napoletani per il suo legame con la città partenopea, Anna Pavignano firma il suo quarto romanzo.
Sceneggiatrice insieme a Massimo Troisi di tutti i suoi film, amatissima da ragazzi ed adulti, torna con una storia viscerale e profonda.
Poliana è incinta e ricoverata in day hospital per fare l’amniocentesi: ha quarant’anni, il rischio di avere un bambino down è piuttosto alto. Non ha mai pensato al feto che ha in corpo come a un bambino, l’ha sempre considerato un essere provvisorio il cui futuro è legato all’esito dell’esame. È scontato che se dovesse essere down non lo farà nascere. Poliana ha una fervida immaginazione e, così come in passato aveva dato vita con la fantasia a una figlia che non ha mai nemmeno concepito, ma che ha molto desiderato tanto da immaginarne ogni particolare, anche il modo in cui l’avrebbe vestita – la bambina con il vestito a pois – ora si concede di pensare alla creatura che ha in grembo, di parlarle, di essere certa che è femmina, di darle un nome, di farla essere viva e, in qualche modo, di affezionarsi a lei.
Tronando indietro di un giorno sul calendario 2021, il 9 novembre sarà una “giornata molto impegnativa per i lettori” che troveranno in libreria succulente novità.
La prima è legata senza dubbio all’uscita del nuovo romanzo di Ken Follett.
Per niente al mondo – Ken Follett

In uscita per Mondadori il 9 novembre 2021, il nuovo romanzo di Ken Follett “Per niente al mondo” costituirà una svolta all’interno della produzione letteraria dell’autore di “storici bestseller”.
Ma che cosa racconterà lo scrittore in “Per niente al mondo”?
Ambientato ai giorni nostri, “Per nulla al mondo” narrerà di una crisi globale che minaccia di sfociare nella terza guerra mondiale, ed il lettore si muoverà tra il cuore rovente del deserto del Sahara e le stanze inaccessibili del potere delle grandi capitali del mondo.
Edito Mondadori, in uscita anch’esso il 9 novembre, c’è poi “Non c’è un attimo senza un gatto” di David Grossman.
Non c’è un attimo senza un gatto – David Grossman

Lo scrittore israeliano, reso famoso dai suoi celebri “Che tu sia per me il coltello” e “Qualcuno con cui correre”, torna in libreria con una storia dolcissima. Anni di lettura? Dai 6 in su.
La trama
“Non c’è un attimo senza un gatto” è la frase che, l’altra notte, un gattino bianco dagli occhi blu ha ripetuto nei sogni di tutti i bambini della classe di Maayan. Perché questo strano sogno in comune? E perché, alla fine, il gattino scappava su un albero? Ma è ovvio: si tratta di un sogno premonitore! Il micio voleva farsi conoscere prima di essere trovato proprio sull’albero vicino alla scuola e adottato da tutta la classe.
Ed è sempre Mondadori che, per curare la nostalgia degli amanti della letteratura asiatica, propone in libreria “La donna che scriveva haiku e altre storie” di Seicho Matsumoto.
La donna che scriveva haiku e altre storie – Seicho Matsumoto

La storia, una raccolta di racconti tra il giallo ed il thriller, della scrittrice Seicho Matsumoto, sarà in libreria dal 9 novembre.
Ambientato nel Giappone del Dopoguerra, un Paese che rappresenterà il fil rouge della raccolta, il libro vedrà protagonisti “persone dalla vita apparentemente lontana dagli oscuri abissi del crimine: un ricco commerciante, un attore di successo, un autore di romanzi a puntate, un impiegato di banca, una centralinista, il direttore di una rivista culturale… Ma il destino ha preparato per ciascuno di loro un incontro fatale con una morte violenta, che li getterà in un vortice di emozioni nel quale non sarà facile mantenere la proverbiale calma nipponica”.
Il lettore si troverà di fronte un lavoro di scrittura volto più che al “trovare il colpevole” a capire invece (se mai si possa comprendere) il perché una persona uccida.
Per questa ragione, tutto il testo rappresenta, nonostante la raccolta sia stata pubblicata originariamente tra 1959 e 1965, di enorme attualità alla luce di romanzi contemporanei di questo genere letterario.
Il 9 novembre “si torna poi a casa” con una pubblicazione di una casa editrice tutta napoletana che sta facendo discutere molto di sé tra i lettori per l’egregio lavoro ed il progetto editoriale da cui è nata.
Paper men. Fuga dalla celebrità di William Golding

Edito per Marotta e Cafiero, in uscita il 9 novembre c’è infatti “Paper men. Fuga dalla celebrità” di William Goldin.
La casa editrice partenopea “mette il turbo” e dopo essersi accaparrata la pubblicazione di Stephen King, sigla un altro importantissimo traguardo: la pubblicazione di una delle penne più interessanti del secolo scorso.
La trama? Semplicemente “fuori di paper’s”
Wilfred Barclay scappa. Rick Tucker insegue. Inghilterra, Italia, Grecia, Africa. Un giovane americano è alle calcagna di un vecchio inglese. Ma chi sono? Barclay è un autore di bestseller che non vuole raccontare la sua vita. Proprio lui, che di mestiere scrive storie, sottrae ai lettori la sua. Rick Tucker, sconosciuto studioso degli States, ha una sola missione: scrivere la biografia di Wilfred Barclay, burbero e alcolizzato scrittore. Deve espropriarlo della sua vita.
Amnistia di Aravind Adiga
In libreria dall’11 novembre ci saranno poi le novità edite Neri Pozza, Ponte delle Grazie, Rizzoli e La Nave di Teseo.

Edito La Nave di Teseo, che si prepara alla pubblicazione di Richard Powers ed il suo “Smarrimento” in libreria dal 21 ottobre, “lancia una piccola bomba di carta” nel panorama editoriale italiano pubblicando Aravind Adiga ed il suo “Amnistia”.
In libreria dall’11 novembre, il thriller avrà come protagonista Danny.
Danny è dovuto scappare dallo Sri Lanka e vive a Sydney come immigrato irregolare, perché gli è stato negato lo status di rifugiato. Abita nel ripostiglio di un negozio di alimentari e lavora come addetto alle pulizie: da quattro anni si impegna per costruirsi una nuova identità e ora, con l’accento dissimulato, le mèches dorate tra i capelli e una fidanzata vegana di cui è innamoratissimo, si sente finalmente vicino a un’esistenza normale. Ma una mattina scopre che una sua cliente è stata uccisa e lui potrebbe avere delle informazioni cruciali. Danny ha di fronte a sé una scelta impossibile: raccontare tutto alla polizia rischiando di essere scoperto e quindi espulso, oppure tacere, lasciando che il colpevole rimanga impunito. Nell’arco di una giornata che sembra interminabile, in cui il peso del passato si intreccia ai sogni per il futuro e all’assurdità di un presente da invisibile, Danny si trova a lottare con la propria coscienza e a dover decidere se chi è senza diritti abbia lo stesso dei doveri e delle responsabilità.
Ad un thriller, che ha detta di John Freeman “è potente e perfetto per i nostri tempi”, si passa a dei veri e propri “bookporn” adatti anche alla fatidica scelta dei regali natalizi.
Coscienze ribelli. Controstoria della filosofia vol.9 – Michel Onfray

Un progetto editoriale da tenere in estrema considerazione è quello della casa editrice Ponte delle Grazie e la serie di Michel Onfray con la sua “controstoria della filosofia” dove contrappone, di volume in volume, varie figure del panorama filosofico mondiale.
I volumi possono essere letti indipendentemente dalla successione dei volumi proprio perché la volontà dell’autore è raccontare chi siano state le “coscienze ribelli”.
Cosa potrà trovare il lettore in questo volume?
In questa nuova tappa della sua Controstoria della filosofia Michel Onfray contrappone a Jean-Paul Sartre, il protagonista di quella «filosofia alla moda» che fu l’esistenzialismo, tre figure scomode a lui contemporanee. Mentre Sartre viene qui demolito come narcisista e opportunista, certamente non si può dire lo stesso di Georges Politzer, Paul Nizan e Albert Camus: coscienze ribelli sia all’omologazione intellettuale sia alle sirene del nichilismo contemporaneo, come pure all’ortodossia marxista-leninista di un Partito Comunista Francese modellato sulla linea del PCUS. Mentre in Politzer convergono le ragioni dell’antifreudismo, Nizan ha il coraggio di opporre l’epicureismo al materialismo marxista. Ma il vero campione è qui Camus: il filosofo-artista fautore di un socialismo libertario alternativo al comunismo totalitario dei gulag. Proprio quel comunismo difeso a oltranza da Sartre-Beauvoir, ma che finì per colpire anche quei suoi due «soldatini» al momento della pubblicazione del Secondo sesso, libro ribelle cui Onfray dedica qui un capitolo, e che consentì all’autrice di uscire finalmente dall’ombra del compagno.
Natale con i fantasmi tradotto da Simona Fefè

Natale con i fantasmi, tradotto da Simona Fefè per Neri Pozza raccoglierà al suo interno otto racconti di scrittori del calibro di: Bridget Collins, Imogen Hermes Gowar, Kiran Millwood Hargrave; ed ancora di Andrew Michael Hurley, Jess Kidd, Elizabeth Macneal, Natasha Pulley e Laura Purcell.
Se il titolo della raccolta però porterebbe il lettore a pensare si tratti del “classico libro natalizio”, all’interno del volume ci si troverà di fronte a delle storie che invece sono pervase dal sinistro e dal macabro.
Menzione speciale delle uscite dell’11 novembre va poi assolutamente fatta per “La ragazza giusta” di Elizabeth Jane Howard.
La casa editrice indipendente Fazi continua a lavorare sulla produzione letteraria della Howard, facendo “riscoprire” al pubblico di lettori quella che di fatto è una grandissima scrittrice.
Ed è sempre Fazi che pubblicherà inoltre “Jonathan Strange & il Signor Norrell” di Susanna Clarke.
Jonathan Strange & il Signor Norrell – Susanna Clarke

Una riedizione speciale di una storia vincitrice del Premio Hugo 2005, edito in Italia con una edizione del 2005 di Longanesi, dal 24 novembre edita per Fazi.
Nel bel mezzo delle guerre napoleoniche, la maggior parte degli accademici crede che la magia sia ormai completamente scomparsa in Inghilterra. Tutto cambia quando il timido ed erudito signor Norrell rivela pubblicamente le sue abilità di mago, dando vita a un’ondata di entusiasmo che dilaga per tutto il paese e lo trasporta fino ai salotti dell’alta società di Londra, dove mette i suoi poteri al servizio dei politici e scende a patti con un gentiluomo proveniente da un regno fatato. Un altro mago emerge allora sulla scena: è il giovane e audace Jonathan Strange, che prima diventa il discepolo del signor Norrell e poi ne mette in discussione tutte le teorie, attirato com’è dalle forme più pericolose e oscure dell’arte dell’incantesimo. Nel corso degli anni, la battaglia fra i due si fa più accesa di quella dell’Inghilterra contro Napoleone, finché le loro ossessioni e ambizioni segrete non metteranno a rischio la vita di molte persone e cambieranno per sempre la storia della magia inglese.
Lettera a una ragazza del futuro – Concita De Gregorio
Sul fronte “preparazione regali di Natale per lettori” da appuntarsi in agenda ci sono le uscite di Feltrinelli e Longanesi che rispettivamente proporranno: “Lettera a una ragazza del futuro” di Concita De Gregorio e “Will. Il potere della volontà” di Will Smith

Will. Il potere della volontà – Will Smith

Niente di nuovo sul fronte di Rebibbia – Zerocalcare

Dulcis in fundo tra le uscite più attese di novembre c’è sicuramente la pubblicazione del nuovo lavoro di Zerocalcare. Per la Bao Publishing uscirà infatti il graphic novel “Niente di nuovo sul fronte di Rebibbia”.
In tutte le librerie e fumetterie d’Italia a partire dal 24 novembre sarà possibile acquistare il “nuovo lascito” di uno degli artisti contemporanei più apprezzati da ragazzi e giovani-adulti.
Una raccolta la cui anticipazione tra Espresso ed Internazionale, i lettori e fan di Zercalcare hanno avuto modo di “assaggiare” tra il 2020 ed il primo 2021.
Adesso raccolti e ampliati in un volume unico nel suo genere dove Zerocalcare “si occupa di temi importanti, prima di concedersi una lunga digressione personale. Dalla condizione dei carcerati a inizio pandemia, all’importanza della sanità territoriale, dalla seduzione della denuncia della “cancel culture” alle condizioni di vita degli ezidi in Iraq, questo ponderoso volume non fa sconti al lettore. Nella storia finale, l’autore racconta i dubbi e le ansie dell’ultimo anno, in cui il mondo si interrogava sul futuro e lui cercava di capire una volta per tutte cosa fare da grande“.