“O mar for” è disco d’oro. Perché quel mare fuori infondo è di tutti

La canzone “O mar for” è la sigla della serie tv fenomeno del momento: Mare Fuori

“O mar for”, la sigla della serie Rai di grandissimo successo: Mare fuori è stata certificata disco d’oro. La canzone è stata scritta da Matteo Paolillo ( che nella serie interpreta Edoardo Conte) e prodotta da Lolloflow. La canzone è parte della colonna sonora della serie tv, curata da Stefano Lentini.

“O MAR FOR”: il messaggio di speranza

Il disco d’oro certificato dalla FIMI, arriva grazie alle 50.000 copie ottenute tra vendita fisica, download e streaming. L’augurio è quello che tutti coloro che ascoltano il brano “O mar for” ci vedano un messaggio di speranza, intento per il quale è stata scritta:

[…]Nun te preoccupa’ guaglio, c sta o mar for
C sta o mar for, c sta o mar for
Aret e sbarr, sott o ciel c sta o mar for
C sta o mar for, c sta o mar for
Nun te preoccupa’ guaglio, c sta o mar for
C sta o mar for, c sta o mar for
Aret e sbarr, sott o ciel c sta o mar for
C sta o mar for, c sta o mar for il ritornello di “O MAR FOR”

Il grande successo di Mare fuori

La serie tv Mare fuori attualmente è il fenomeno del momento. Giunta alla terza stagione la serie tv su i ragazzi dell’ IPM di Napoli, sta avendo un grandissimo successo di ascolti. Basti pensare al record di visualizzazioni( 12 milioni) raggiunto a sole 24 ore dall’uscita degli episodi su rai play( i primi 6 disponibili dal 1 febbraio, gli altri dal 13 febbraio). Dal 15 Febbraio invece la serie è in onda su Rai 2, ogni mercoledì, in prima serata.

Quale è il segreto di questo successo?

Le motivazioni del grande successo di Mare fuori possono essere molteplici:

  1. La grande sintonia tra gli attori e il clima sereno e di famiglia sul set, anche con le new entry di quest’anno.
  2. L’empatia tra il pubblico, i personaggi e le loro storie; il modo in cui vivono il poter credere nelle “seconde possibilità” e nel riscatto, per chi vive realtà sociali difficili; il modo in cui vivono i sentimenti e le situazioni di vita.
  3. l’arco narrativo e le evoluzioni dei personaggi dalla prima stagione fino ad oggi. Come accade in Carmine( Massimiliano Caiazzo), Pirucchio (Nicolò Galasso) e Carmela ( Giovanna Sannino), per esempio.
  4. I punti di vista differenti sul racconto perché la serie è stata diretta da tre registi differenti nelle tre stagioni: Carmine Elia, Milena Cocozza e Ivan Silvestrini.
  5. Temi come l’amore, il focus della terza stagione in particolare, e l’amicizia, quella sincera, fraterna tra i personaggi.
  6. Il pubblico vario: la serie appassiona sia i giovani, i giovanissimi, che gli adulti.
  7. La città di Napoli e il mare. La serie è girata a Napoli, la città partenopea e il mare stesso sono un elemento fondamentale del racconto.
  8. Quel mare fuori che appartiene un po’ a tutti, è una ricerca ostinata e continua non solo “per finta” ma nella vita reale, per ogni artista, alle prese con i propri sogni: alcuni di loro “orgogliosamente” lo stanno ancora cercando in effetti e non smettono mai.
Print Friendly, PDF & Email
Ambasciator