“Odio il Natale”, la nuova serie è su Netflix dal 7 dicembre

odio il natale

La nuova serie targata Netflix è la love comedy di cui non pensavamo di averne bisogno

“Odio il Natale” è una nuova serie targata Netflix disponibile dal 7 dicembre. Protagonista Pilar Fogliati. Regia di i Cric (Davide Mardegan e Clemente De Muro), sceneggiatura di Elena Bucaccio, Viola Rispoli e Silvia Leuzzi. La serie, prodotta da Matilde e Luca Bernabei per la Lux Vide, Società del Gruppo Fremantle, è un adattamento della serie Netflix norvegese: “Natale con uno sconosciuto“, di Per-Olav Sørensen.

“Odio il Natale”: il cast

Nel cast di “Odio il Natale”, al fianco di Pilar Fogliati, che interpreta la protagonista, Gianna, ci sono: Sabrina Paravicini, Glen Blackhall, Alessio Pratico’; Cecilia Bertozzi, Marzia Ubaldi, Marcos Piacentini; Marco Rossetti, Alan Cappelli Goetz, Nicolas Maupas, Simonetta Solder e Astrid Meloni; Beatrice Arnera, Fiorenza Pieri e Massimo Rigo.

“Odio il Natale”: la trama

Gianna ha 24 giorni per trovare un fidanzato che verrà con con lei alla cena della Vigilia di Natale, perché ha detto alla sua famiglia, mentendo, che non è più single. Comincia così, con la complicità delle amiche Titti e Caterina, la sua ricerca, con un susseguirsi di appuntamenti al buio, notti di sesso e pianti. Gianna quindi odia il Natale, proprio perché sembra essere il periodo dei bilanci, soprattutto dell’aspetto più “squilibrato di tutti”, di cui vogliono sapere sempre tutti, con particolare curiosità: la sua vita sentimentale, che, per lei, trentenne, è ancora irrisolta.

“Odio il Natale”: una serie love comedy

Luca Bernabei, produttore della serie definisce: “Odio il Natale” una love comedy perché, come lui stesso ha spiegato: “parla di Amore. Amore familiare, amore fraterno, amore per il proprio lavoro.” “Odio il Natale” premia anche uno dei momenti più semplici e per questo pieni d’amore per l’appunto, che si vivono a Natale: la famiglia e la convivialità, in mezzo tanti pianti e tante risate.

 Questa è una serie di risate, di pianti, di donne, di famiglie, di sbagli grossi come una casa, di scarpe e di speranza. Di vino. […] cicchetti, piatti piccoli da mangiare in piedi, mentre si chiacchiera. È fatto di grandi pranzi di famiglia dove tutti parlano uno sull’altro. Di botteghe piene di cibo, di biciclette, di musica, di tutto quello che rende l’Italia ‘il posto dove vogliamo stare”.

Luca Bernabei, produttore della serie

Dove è ambientata “Odio il Natale”? Chioggia e Venezia, un elogio a due città magiche dell’Italia

“Odio il Natale” è un elogio anche alla bellezza magica e intensa di due città d’Italia: Venezia e Chioggia. Fonte di ispirazione, metafore anche “dello status” in cui si potrebbe trovare l’animo di ciascuno di noi nella vita:

” Ambientata in un luogo magico, in un’Italia che è contemporaneamente poco raccontata ma molto iconica, l’Italia che si specchia sulla laguna tra Chioggia e Venezia. Luogo fisico, ma anche dell’anima. I canali, i ponti, le case sospese sull’acqua, come sono ancora sospese le vite delle nostre protagoniste, giovani donne pronte a spiccare il volo.

Con questa serie continua il percorso di valorizzazione dei piccoli e grandi tesori del territorio italiano che a volte noi Italiani non conosciamo ma che il mondo ama e ci invidia! Chioggia è la cornice ideale per una storia che parla di relazioni, e sono le relazioni a dare qualità alla nostra vita. È importante rifletterci sempre, magari con un sorriso”.

Luca Bernabei, produttore della serie

Chioggia è una piccola cittadina sull’acqua affascinante (quasi) quanto Venezia. Chioggia è stata scelta come ambientazione della serie per il suo aspetto minuto e per questo intimista, coerente con le atmosfere, i valori e i momenti raccontati nella serie.

Netflix premia e ama il Made in Italy

Scegliendo di “sottoscrivere” e distribuire “odio il Natale” Netflix, piattaforma scelta da tutti, italiani e non premia il made in Italy, Cosi da far conoscere le meraviglie italiane a tutto il mondo. Perché il pubblico di Netflix infondo è un pubblico mondiale.

Natale è amore

“Odio il Natale” racconta il significato più vero e più vivo del Natale: l’amore. Come? Attraverso ciò che fa ridere e sorridere, ma anche riflettere, ascoltare, esprimere; e desiderare. Tipico del Natale, no?

“Odio il Natale” una nuova serie natalizia è su Netflix dal 7 dicembre. Non perdertela!

Il trailer di “Odio il Natale”

Print Friendly, PDF & Email
Ambasciator