Oktoberfest 2021: in Italia una versione alternativa

Oktoberfest 2021

Come già avvenuto nel 2020, anche l’Oktoberfest 2021 non si terrà. Ma in Italia si sono già attrezzati per organizzare la loro versione dell’evento

La 187° edizione dell’Oktoberfest avrebbe dovuto avere luogo dal 18 settembre al 3 ottobre 2021 sulla Theresienwiese a Monaco di Baviera, ma purtroppo non si terrà.

Il ministro presidente Dr. Markus Soder durante la conferenza stampa di Monaco ha annunciato la decisione unanime di rimandare le feste popolari in Baviera, incluso l’Oktoberfest.

Tre i motivi ben specifici alla base di questa decisione. Innanzitutto, una situazione epidemiologica ancora troppo incerta:

“Ci saranno ripercussioni economiche, ma un tardivo annullamento dell’Oktoberfest sarebbe una perdita economica ancora maggiore”

In secondo luogo, un innalzamento dei contagi porterebbe a un potenziale danno al marchio dell’Oktoberfest.

In terzo luogo, un Oktoberfest con mascherine e distanziamento sociale, nelle grandi tende non sarebbe proprio possibile.

L’Italia si è armata per fare il suo Oktoberfest 2021

Dal 18 al 3 ottobre si tiene il Gardaland Oktoberfest, un evento tra divertimento e gastronomia tipica. Quindi, non solo si potrà accedere alle diverse attrazioni del parco, ma si potranno anche assaggiare le specialità eno-gastronomiche più conosciute e l’immancabile birra! Un vero e proprio viaggio composto da cinque tappe, ciascuna dedicata a un marchio di birra specifico, insieme a un’offerta culinaria dedicata. Anche a Trento, dal 27 agosto al 12 settembre, si è tenuto l’Oktoberfest, con tanto di punto all’ingresso dove effettuare tamponi rapidi, al costo di circa 10 euro.

Ma quando è nato l’Oktoberfest?

L’Oktoberfest nasce nel 1810, in occasione del matrimonio tra il principe ereditario Ludwig e la Principessa Therese, il 12 ottobre. I festeggiamenti, ai quali furono invitati anche i cittadini di Monaco, si tennero su un prato (Wiese) che da allora si chiama “Theresienwiese” in onore della sposa.

Al termine delle feste nuziali, vi fu una corsa si cavalli alla quale presenziò anche la famiglia reale. Dal momento in cui si decise di ripetere la corsa anche l’anno successivo, nacque la tradizione dell’Oktober-Fest.

Nel 1811, ci fu anche la prima festa agricola insieme alla corsa di cavalli, volta a promuovere l’economia agricola bavarese. La corsa di cavalli oggi non c’è più, mentre la Festa centrale dell’agricoltura si svolge ogni tre anni durante l’Oktoberfest, nell’area meridionale della Theresienwiese.

Nei primi decenni l’offerta di divertimenti non fu particolarmente vasta. Nel 1818 ci furono la prima giostra e due altalene. All’interno di alcune piccole baracche, invece, i visitatori potevano bere la birra.
A partire dal 1896, gli osti, in collaborazione con i produttori di birra, fecero montare i primi grandi capannoni al posto delle baracche.

Infine, l’altra parte dell’area dedicata all’Oktoberfest era occupata dal Luna Park.

Print Friendly, PDF & Email
Ambasciator