La casa dei corto: Omeleto

omeleto

La più ampia piattaforma online di cortometraggi di qualità

Se siete ghiotti in fatto di cortometraggi e cercate una piattaforma online dove poterne fare una sana scorpacciata, Omeleto fa al caso vostro! Qui troverete caricati diversi cortometraggi di tutti i generi e gusti, che hanno partecipato e vinto alcuni tra i più prestigiosi concorsi.

La storia dietro Omeleto

Il concept

“Sappiamo che il mondo del film making è una lotta.  Spendi molto tempo e denaro per realizzare il tuo corto.  Quindi puoi spendere quasi altrettanto per i festival cinematografici: le tasse di iscrizione e le spese di viaggio si sommano! E non c’è alcuna garanzia di accettazione, tanto meno di attirare l’attenzione dei programmatori o delle persone del settore che partecipano ai festival”.

Ecco ciò che affermano i collaboratori dietro Omeleto: far valere i propri lavori è sempre più difficile e spesso poco redditizio, in un campo saturo di prodotti. Quindi, che fare?!

Omeleto ha l’intuizione di vedere Youtube come il futuro per la vetrina dei prodotti di cortometraggio, in un panorama che fino a pochi anni fa catalogava video di intrattenimento flash, privi di veri e propri contenuti.

Secondo gli ideatori di Omeleto, Youtube non si limita più a fungere da mero archivio di video, ma grazie al suo algoritmo, riesce ad essere un potente motore di ricerca che permette allo spettatore di raggiungere nuovi interessanti lavori. Oltre al loro canale Youtube, Omeleto ha il suo sito web http://omeleto.com/ dove carica parallelamente i cortometraggi.

Il concetto di Moneyball

I fondatori posizionano i cortometraggi in modo da ottimizzarne il loro successo, utilizzando il concetto di Moneyball, termine preso in prestito dall’omonimo film. Il Moneyball descrive un’operazione in cui un team di esperti analizza il mercato per studiarne e posizionarne i prodotti.

Omeleto garantisce quindi ai suoi fruitori l’intervento di ingegneri e data scientist, i quali analizzeranno le interazioni per quel cortometraggio (tempo di visualizzazione, percentuale dei click, condivisione sui social, fidelizzazione ).

Il goal di Omeleto, insomma, è duplice: offrire agli utenti che visionano i cortometraggi, contenuti diversificati e di alta qualità ed ai registi che vogliono caricare i loro lavori, la possibilità di ottimizzarne il potenziale e quindi la visibilità.

Alcuni corto disponibili su Omeleto

Da “prima” fan di Omeleto, ho sempre visto con grande interesse i loro cortometraggi. Cortometraggi che provengono dalle qualifiche ai festival di più alto prestigio come Oscar, BAFTA ecc.

Non potevo quindi non concludere questo articolo con una mia personalissima rassegna dei cortometraggi più interessanti presenti su Omeleto.

Una giovane donna si accorda con un ragazzo per una one night stand, ma lui vive a due ore di mezzi pubblici da lì. Di Dane Clarke.

Un ragazzo lavora in un food truck di fronte al bordello dove c’è una ragazza che ha bisogno di aiuto. Di Noel Loozen.

Due bambine lottano con la madre con disturbo bipolare. Di Florine and Kim Nuesch

La storia di una madre frustrata dal marito e dalla sua routine quotidiana. La sua vita riceve una scossa con l’arrivo di una coppia di ventenni che si trasferisce nell’appartamento di fronte. Di Marshall Curry.

Una donna cerca di affrontare una delusione d’amore, una psicoterapia sbagliata e i punti neri. Di Emily Ann Hoffman.

Dio prova a creare la Terra, ma non riesce ad avere una pausa dai suoi bambini. Di Magnus Igland Moller, Peter Smith and Mette Tange.

Print Friendly, PDF & Email
Ambasciator