In questi giorni è stato diffuso il primo trailer della nuova pellicola di Nolan, “Oppenheimer”, con protagonista Cillian Murphy
Il regista statunitense Christopher Nolan sta realizzando un film sul celebre fisico nucleare Julius Robert Oppenheimer, rilanciato in questi giorni dal suo primo trailer. “Oppenheimer” è una coproduzione tra Atlas Entertainment, Syncopy e la Universal Pictures: la Warner Bros. non è rientrata nel progetto a causa di diversità di vedute sulla commercializzazione dei film sulle piattaforme streaming.
Un cast stellare
Il protagonista è interpretato dal talentuoso Cillian Murphy (è la sesta collaborazione tra loro), ma non sarà l’unica stella del cast. Emily Blunt interpreta la moglie del fisico Katherine, Robert Downey Jr. sarà il filantropo e politico Lewis Strauss, Matt Damon porta sul grande schermo il generale Leslie Groves Jr., Danny Deferrari interpreta invece lo scienziato italiano Enrico Fermi.
Gary Oldman è il Presidente USA Harry S. Truman, Emma Dumont nel ruolo dell’attivista comunista Jackie Oppenheimer e Gustaf Skarsgard è lo scienziato Hans Bethe.

L’IMAX 65mm
Nolan ha voluto girare “Oppenheimer” sia in IMAX 65mm che in pellicola di grande formato (sempre in 65mm) Nel film, per la prima volta, sono presenti sezioni in fotografia analogica IMAX in bianco e nero. Andrew Jackson è stato il supervisore degli effetti visivi, realizzati da DNEG, alla ottava collaborazione con il regista statunitense.
Oppenheimer
Il film, che uscirà in tutte le sale nel luglio 2023, è tratto dal libro “Prometeo americano” scritto a due mani da Martin J.Sherwin e Kai Bird. Racconta le vicende di una generazione tormentata dal dubbio sulle ricadute, morali e pratiche, della più grande scoperta avvenuta nel XX Secolo: la scissione dell’atomo, dalla quale si sprigiona un’energia terrificante.
Ma dopo la vittoria sulla Germania era necessario lanciare ben due bombe atomiche su un Giappone ormai allo stremo delle forze? Dopo la guerra, i segreti dell’energia atomica dovevano essere diffusi o mantenuti segreti?
Domande alle quali Oppenheimer ha cercato di rispondere anche pagando di persona per le sue opinioni. Un film da vedere assolutamente.