Chi vincerà gli Oscar 2021?

Oscar

L’Italia protagonista con la nomination per Laura Pausini con la canzone Io Sì per il film La vita davanti a sé, e altre due per il film Pinocchio di Matteo Garrone

Oscar 2021: annunciate le nomination per la prossima edizione, che si terrà il prossimo 25 aprile, quasi tre mesi più avanti del solito. La cerimonia sarà trasmessa non solo al Dolby Theater di Hollywood, ma anche con dirette in streaming da diverse parti del mondo. La regia è stata affidata a Steven Soderbergh. Le candidature sono state rivelate da Nick Jonas e Priyanka Chopra.

Il film che ha ottenuto più nomination, esattamente dieci, è Mank, diretto da David Fincher sulla storia dello sceneggiatore Herman J. Mankiewicz, noto per aver scritto, insieme a Orson Welles, Quarto Potere. Dopo Mank con 6 nomination, The Father, Judas and the Black Messiah, Minari, Nomadland, Il processo ai Chicago 7 e Sound of Metal.

Protagonista anche l’Italia con la nomination per Laura Pausini nella categoria “miglior canzone” con Io Sì; per il film La vita davanti a sé e due nomination per il film Pinocchio di Matteo Garrone, nelle categorie costumi, trucco e acconciature. Invece per Notturno di Gianfranco Rosi, dopo essere stato eliminato dalla categoria “Miglior film internazionale“, non ottiene la nomination nella categoria Miglior documentario.

Nella categoria “miglior regia”, per la prima volta, sono candidate due donne: Emerald Fennell per Una donna promettente e Cholé Zhao per Nomadland. Zhao è anche la prima donna cino-americana candidata nella categoria. Chadwick Boseman, morto lo scorso 28 agosto 2020, è il settimo attore a ricevere una nomination postuma.

Tutte le nomination

Miglior Film

The Father 
Judas and the Black Messiah 
Mank 
Minari 
Nomadland 
Una donna promettente 
Sound of Metal 
Il processo ai Chicago 7 

Miglior regia

Thomas Vinterberg (Un altro giro)
David Fincher (Mank)
Lee Isaac Chung (Minari)
Chloé Zhao (Nomadland)
Emerald Fennell (Una donna promettente)

Miglior attore

Riz Ahmed (Sound of Metal)
Chadwick Boseman (Ma Rainey’s Black Bottom)
Anthony Hopkins (The Father)
Gary Oldman (Mank)
Steven Yeun (Minari)

Migliore attrice

Viola Davis (Ma Rainey’s Black Bottom)
Andra Day (The United States v. Billie Holiday)
Vanessa Kirby (Pieces of a Woman)
Frances McDormand (Nomadland)
Carey Mulligan (Una donna promettente)

Migliore sceneggiatura non originale

Borat 2, Peter Baynham, Sacha Baron Cohen, Jena Friedman, Anthony Hines, Lee Kern, Dan Mazer, Nina Pedrad, Erica Rivinoja, Dan Swimer
The Father, Christopher Hampton, Florian Zeller
Nomadland, Chloé Zhao
One Night in Miami, Kemp Powers
The White Tiger, Ramin Bahrani

Migliore sceneggiatura originale

Judas and the Black Messiah, Will Berson, Shaka King, Keith Lucas, Kenneth Lucas
Minari, Lee Isaac Chung
Una donna promettente, Emerald Fennell
Sound of Metal, Abraham Marder, Darius Marder, Derek Cianfrance
Il processo ai Chicago 7, Aaron Sorkin

Miglior attore non protagonista

Sacha Baron Cohen Il processo ai Chicago 7
Daniel Kaluuya Judas and the Black Messiah
Leslie Odom Jr. One Night in Miami
Paul Raci Sound of Metal
Lakeith Stanfield Judas and the Black Messiah

Migliore attrice non protagonista

Maria Bakalova Borat 2
Glenn Close Elegia americana
Olivia Colman The Father
Amanda Seyfried Mank
Youn Yuh-jung Minari

Miglior fotografia

udas and the Black Messiah, Sean Bobbitt
Mank, Erik Messerschmidt
News of the World, Dariusz Wolski
Nomadland, Joshua James Richards
The Trial of the Chicago 7, Phedon Papamichael

Miglior montaggio

The Father, Yorgos Lamprinos
Nomadland, Chloé Zhao
Una donna promettente, Frédéric Thoraval
Sound of Metal, Mikkel E.G. Nielsen
Il processo ai Chicago 7, Alan Baumgarten

Miglior costumi

Emma, Alexandra Byrne
Mank, Trish Summerville
Ma Rainey’s Black Bottom, Ann Roth
Mulan, Bina Daigeler
Pinocchio, Massimo Cantini Parrini

Migliore colonna sonora

Da 5 Bloods, Terence Blanchard
Mank, Trent Reznor, Atticus Ross
Minari, Emile Mosseri
News of the World, James Newton Howard
Soul, Trent Reznor, Atticus Ross, Jon Batiste

Miglior canzone

Fight for You, (Judas and the Black Messiah)
Hear My Voice, (Il processo ai Chicago 7)
Húsavík, (Eurovision Song Contest)
Io Si (Seen)La vita davanti a sé
Speak Now, (One Night in Miami)

Miglior film d’animazione

Onward (Pixar)
Over the Moon (Netflix)
Shaun the Sheep Movie: Farmageddon (Netflix)
Soul (Pixar)
Wolfwalkers (Apple TV Plus/GKIDS)

Miglior corto d’animazione

Burrow (Disney Plus/Pixar)
Genius Loci (Kazak Productions)
If Anything Happens I Love You (Netflix)
Opera (Beasts and Natives Alike)
Yes-People (CAOZ hf. Hólamói)

Miglior corto

Feeling Through
The Letter Room
The Present

Two Distant Strangers
White Eye

Migliori effetti visivi

Love and Monsters
The Midnight Sky, Matt Kasmir, Chris Lawrence, Dave Watkins, Max Solomon
Mulan, Sean Faden, Anders Langlands, Seth Maury, Steve Ingram
The One and Only Ivan, Nick Davis, Greg Fisher, Ben Jones, Santiago Colomo Martinez
Tenet, Andrew Jackson, Andrew Lockley, Scott R. Fisher, Mike Chambers

Migliore scenografia

The Father, Peter Francis, Cathy Featherstone
Ma Rainey’s Black Bottom, Mark Ricker, Karen O’Hara, Diana Stoughton
Mank, Donald Graham Burt, Jan Pascale
News of the World, David Crank, Elizabeth Keenan
Tenet, Nathan Crowley, Kathy Lucas

Miglior suono

Greyhound, Odin Benitez, Jason King, Christian P. Minkler, Michael Minkler, Jeff Sawyer
Mank, Ren Klyce, Jeremy Molod, David Parker, Nathan Nance, Drew Kunin
News of the World, John Pritchett, Mike Prestwood Smith, William Miller, Oliver Tarney, Michael Fentum
Soul, Coya Elliott, Ren Klyce, David Parker, Vince Caro

Miglior documentario

Collective (Magnolia Pictures and Participant)
Crip Camp (Netflix)
The Mole Agent (Gravitas Ventures)
My Octopus Teacher (Netflix)
Time (Amazon Studios)

Miglior corto documentario

Colette (Time Travel Unlimited)
A Concerto Is a Conversation (Breakwater Studios)
Do Not Split (Field of Vision)
Hunger Ward (MTV Documentary Films)
A Love Song for Latasha (Netflix)

Miglior film internazionale

Un altro giro (Danimarca)
Better Days (Hong Kong)
Collective (Romania)
The Man Who Sold His Skin (Tunisia)
Quo Vadis, Aida?(Bosnia and Herzegovina)

Miglior trucco e parrucco

Emma, Marese Langan
Elegia americana, Eryn Krueger Mekash, Patricia Dehaney, Matthew Mungle
Ma Rainey’s Black Bottom, Matiki Anoff, Mia Neal, Larry M. Cherry
Mank, Kimberley Spiteri, Gigi Williams
Pinocchio, Dalia Colli, Anna Kieber, Sebastian Lochmann, Stephen Murphy

Print Friendly, PDF & Email
Ambasciator