Ottobre 2022: la stagione autunnale in libreria. Da Melancolia di Cărtărescu al nuovo lavoro di Houellebecq, quali novità non lasciarsi scappare.
Gli imperdibili in libreria di questo ottobre 2022. Quali sono le uscite da tenere d’occhio in libreria durante questo mese? Sicuramente gli attesissimi Houllebecq e Cărtărescu ma anche Yoshimoto e Stephen Hall.
1. Melancolia di Mircea Cărtărescu (La nave di Teseo)

Torna in libreria lo scrittore romeno annoverato tra i più grandi scrittori del secolo in corso.
In libreria dal 4 ottobre 2022, infatti, il lettore che ha amato il suo più conosciuto Solenoide, torna con un nuovo libro: Melancolia. Una raccolta di tre storie i cui temi spazieranno dalla paura del cambiamento alla solitudine, dall’amore alla separazione per indagare quelle che indicano le fasi della vita di un essere umano: l’infanzia, l’adolescenza e l’età adulta.
2. Interventi di Michel Houellebecq (La nave di Teseo)

In libreria dal 4 ottobre per La nave di Teseo, c’è poi anche Michel Houellebecq, tra i più grandi scrittori francesi contemporanei, con una raccolta di riflessioni: Interventi.
Una raccolta di saggi in cui lo spietato Michel Houellebecq riflette (nella maniera dissacrante e spesso controcorrente che lo contraddistingue) sul mondo in cui viviamo, sulle proprie letture, sullo sguardo e prospettiva da cui racconta il conformismo, la politica, la tecnologia ed il mondo letterario contemporaneo fatto di dibattiti a volte sterili ascoltati.
3. Le strane storie di Fukiage di Banana Yoshimoto (Feltrinelli)

Torna in libreria per Feltrinelli anch’essa il 4 ottobre 2022, una delle più amate scrittrici giapponesi contemporanee: Banana Yoshimoto.
In questo nuovo lavoro, Yoshimoto racconta di due sorelle gemelle, Mimi e Kodachi, allevate in una cittadina di Fukiage da una coppia di amici di famiglia dopo l’incidente dei genitori che ha condotto alla morte del padre e allo stato comatoso della madre.
Il romanzo seguirà le vicende delle due ragazze fino al compimento dei loro diciotto anni, la successiva scelta delle due di trasferirsi a Tōkyō e la scomparsa misteriosa di Kodachi.
4. Vite mie di Yari Selvetella

Torna in libreria l’11 ottobre l’acclamato autore de “Le stanze dell’addio” con il suo nuovo lavoro “Vite mie”.
Già considerato il testimone di “Lessico famigliare” della Ginzburg, il romanzo seguirà le vicende di Claudio Prizio.
La trama
Amare non è sufficiente, bisogna sapere come si fa. Talvolta una vita non basta a impararlo per bene, oppure l’abilità coltivata negli anni si dissolve misteriosamente e non rimane altro che un senso di inadeguatezza e di nostalgia. Serve più di una vita, a Claudio Prizio, per poter sentire che sta davvero ricominciando da capo.
Gli serve, anzitutto, cercare sé stesso negli altri. Claudio chiede riparo, come ha sempre fatto, alla famiglia, ma anche gli equilibri domestici si stanno ormai modificando. La sua è una famiglia particolare e al tempo stesso normalissima, che custodisce grandi dolori, legami insoliti e momenti di autentica felicità. Tutti devono trovare la forza di lasciar andare il passato: la sua compagna Agata, i suoi quattro figli – due dei quali ormai adulti – e soprattutto lui.
Claudio cerca sé stesso in casa, ma anche nella sua città: Roma è così prodiga di incontri che finisce per stordirlo in un vortice di coincidenze. Da qualche tempo, infatti, Claudio non fa che ravvisare somiglianze tra sé e le persone in cui si imbatte: un guidatore distratto che quasi lo investe al semaforo, un rocker attempato, un agente immobiliare, una donna che si è rifugiata in campagna. I suoi simili sono specchi, ma anziché aiutarlo a comprendere la propria identità, sembrano avvilupparlo in un gioco di riflessi senza scampo.
5. Brave ragazze, cattivo sangue di Holly Jackson

In uscita ad ottobre ci sarà poi anche il seguito del fortunatissimo romanzo di Holly Jackson, “Come uccidono le brave ragazze”.
La trama
Pippa Fitz-Amobi è reduce dalle avventure che l’hanno portata alla risoluzione del cold case della morte di Andie Bell. L’indagine è ora raccontata per filo e per segno in un podcast, che sviscera tutti i particolari dell’indagine. Pippa, segnata dagli eventi dell’anno precedente, afferma a gran voce che dopo la scorsa esperienza ha chiuso con il voler fare la detective.
Ma improvvisamente il fratello del suo amico Connor sparisce. La polizia non vuole fare nulla a riguardo, e Pippa si ritrova immersa in una nuova indagine, che mai avrebbe immaginato potesse portare a galla segreti tanto loschi. E questa volta, tutti sono in ascolto. Ma riuscirà a trovarlo prima che sia troppo tardi?
6. Il mistero di Penelope di Claire North (Newton Compton)

Per la Newton Compton il 4 ottobre 2022, in libreria invece ci sarà il romanzo di Claire North dedicato alla saga di Itaca.
Dopo il successo della Miller molte sono le autrici, internazionali ed italiane (es. La fortuna di Perrella), che in scia esplorano il mondo classico greco/romano.
Questa volta è appunto North che, con il primo volume di una saga su Itaca esplora la figura di Ulisse.
La trama
Sono passati diciassette lunghi anni da quando Ulisse è salpato verso Troia, portando con sé ogni uomo o ragazzo in grado di combattere. Nessuno di loro ha mai fatto ritorno, e da allora solo le donne sono rimaste sull’isola. Penelope era ancora poco più che una fanciulla quando fu data in sposa. Ora ha imparato che per essere una regina non è necessario avere accanto un re.
7. Il demone di Maxwell di Stephen Hall (Il saggiatore)

Ad attendere i lettori vi saranno poi le novità della casa editrice Il Saggiatore. In particolare ad inizio ottobre 2022 sugli scaffali sarà possibile acquistare e leggere il nuovo romanzo di Stephen Hall: Il demone di Maxwell.
La trama
Il protagonista di questa storia, Thomas Quinn, è uno scrittore fallito, figlio di un affermato romanziere con il quale ha avuto per tutta la vita un rapporto di rancore e distanza. I suoi libri non hanno mai trovato fortuna e a lui è rimasta solo l’invidia per Andrew Black, il protetto del padre, che anni prima aveva esordito con un’opera sconvolgente divenuta subito un best seller, per poi scomparire misteriosamente nel nulla. Ora, a distanza di tempo, il defunto padre e il suo ex pupillo sembrano essere tornati a infestare la vita di Thomas attraverso inquietanti lettere e messaggi in segreteria. Una serie di avvenimenti apparentemente inspiegabili, che costringeranno Thomas a mettersi sulle tracce di Black e del suo leggendario secondo romanzo, recuperando il quale spera di riscattare i propri fallimenti.
8. Lifelike di Jay Kristoff (Mondadori)

In libreria dal 18 ottobre vi sarà poi la nuova ed attesissima saga fantasy di Jay Kristoff. L’acclamato scrittore per giovani/adulti tornerò in libreria con il primo romanzo di una trilogia di formazione.
Il primo volume “Lifelike” narrerà le vicende di Eve, una diciassettenne con un segreto da custodire.
La trama
Eve ha diciassette anni, e l’ultima cosa di cui ha bisogno è un segreto da custodire. No, grazie, è già abbastanza impegnata a guardarsi le spalle e a districarsi tra mille problemi. Problema numero uno: il robot gladiatore che ha passato mesi a costruire è stato ridotto a un relitto fumante. Problema numero due: ha perso con gli allibratori i pochi crediti che aveva, l’unico mezzo per comprare le medicine indispensabili a Nonno. Problema numero tre: un gruppo di fanatici puritani la vuole uccidere e che altro? Ah, sì, ha appena scoperto che può distruggere le macchine con il potere della mente.
Forse ha vissuto momenti peggiori, ma non riesce proprio a ricordarseli.
Quando però scopre la carcassa di un ragazzo androide di nome Ezekiel, nell’ammasso di rottami che chiama casa, tutto cambia; si mette in viaggio per salvare chi ama insieme a lui, alla sua amica Lemon e al suo compagno robotico Cricket: attraverseranno deserti di vetro nero, combatteranno contro cyborg assassini, esploreranno megalopoli abbandonate, fino a scoprire i segreti sepolti nel suo passato anche se ci sono segreti che è meglio non portare alla luce.
Novità quelle sopra proposte che sarà possibile rintracciare anche tra gli stand della nuova edizione di Ricomincio dai libri a Napoli.