Il nuovo film d’animazione che vi porterà “oltre la luna”

over-the-moon-netflix

Over the moon: il nuovo film d’animazione originale Netflix in arrivo domani, 23 ottobre

Over The Moon – Il fantastico mondo di Lunaria, è il nuovo film d’animazione Netflix, diretto dal regista premio Oscar Glen Keane e scritto da Audrey Wells. Il film, dalla durata di 1h e 39min, sarà disponibile per tutti gli abbonati alla piattaforma Netflix a partire dal 23 ottobre.

È la storia di Fei Fei e della dea Chang’e

Fei Fei è una brillante e caparbia ragazzina cinese, che cresce guardando il cielo e ascoltando la madre raccontare la famosa leggenda della dea Chang’e, la Dea Luna. Un giorno però la madre si ammala gravemente, lasciando la piccola Fei Fei da sola con il padre e Bungee, la sua coniglietta. Dopo alcuni anni, spinta dal ricordo della madre e dalla possibilità che il padre si risposi con un’altra donna, decide di costruire una navicella spaziale e di raggiungere la Dea Luna: l’obiettivo di Fei Fei è di dimostrare al padre che Chang’e, simbolo dell’amore eterno, non è solo una leggenda, ma esiste davvero, proprio come le raccontava sua madre.

Un musical animato

Over The Moon è il primo lungometraggio animato con cui Glen Keane, già conosciuto come animatore di tanti classici Disney (tra cui La sirenetta, La bella e la bestia, Aladdin, Il pianeta del tesoro), esordisce alla regia.

Il film è realizzato in CGI (letteralmente, computer-generated imagery) da Pearl Studio, ed è stato definito un “musical animato”. Infatti, canti e musica accompagneranno, fin dai primi minuti del film, la visione del pubblico, sia nei momenti più malinconici che in quelli più divertenti.

“Rocket to the Moon”, cantata dalla doppiatrice originale di Fei Fei, Cathy Ang, è la canzone principale di tutto il film ed è quella in cui la protagonista esprime le sue aspirazioni ed i suoi sentimenti. La rielaborazione italiana di “Rocket to the Moon” sarà la colonna sonora “Volo via”, cantata dall’artista romana Elodie.

La vera leggenda di Chang’e

La leggenda della Dea Luna, è legata alla tradizione cinese e vietnamita della Festa di metà autunno, celebrazione che si festeggia ogni anno, ma in date differenti. Infatti, questa festività si basa sul calendario lunare, precisamente ricorre il quindicesimo giorno dell’ottavo mese lunare (quest’anno, ad esempio, si è festeggiata il 1° ottobre). Durante la Festa di metà autunno si celebra il raccolto e, secondo le credenze popolari, avviene in quel giorno dell’anno in cui la luna piena si mostra grande e luminosa nel cielo.

La leggenda narra che l’Imperatore di Giada, signore del cielo, un giorno convocò Hou Yi, abile arciere e marito di Chang’e. L’imperatore gli chiese di fermare i suoi dieci figli ribelli che, trasformatisi in dieci soli, ardevano la Terra. Hou Yi, dunque, discese sulla terra e, indignato dalle loro malefatte, uccise impulsivamente nove figli dell’Imperatore, lasciandone uno solo per dare luce e calore alla Terra.

Quando l’Imperatore di Giada seppe dell’uccisione dei suoi nove figli, si infuriò a tal punto da bandire dal Cielo Hou Yi e Chang’e, rendendoli dei comuni mortali. Ma i due amati, non volendo restare sulla terra, chiesero alla Regina Madre dell’Occidente di poter riavere indietro la propria immortalità. Commossa dalla loro storia, la Regina Madre donò loro un elisir per l’immortalità e li avvertì: bevendo metà dell’elisir, i due avrebbero ottenuto la vita eterna; ma se uno di loro lo avesse bevuto tutto, sarebbe asceso al cielo da solo.

Chang’e non seppe resistere all’elisir e lo bevve tutto, ascendendo al cielo e raggiungendo la luna. Hou Yi restò così confinato sulla terra, senza la sua amata e Chang’e visse eternamente sola come la Dea della luna.  

Un film che è un dono: Over the Moon

Ciò che dà maggior valore a questo film, è senza dubbio la storia che c’è dietro la sua creazione: Over the Moon è dedicato a Audrey Wells, autrice che accettò il progetto pur essendo malata terminale, e che è mancata nel 2018. Audrey Wells accettò con entusiasmo il progetto, perché vide la storia di Fei Fei come un bel modo di lasciare una lettera d’amore materno a sua figlia e al pubblico.

È un film carico di significato, un vero e proprio “dono” che Audrey Wells ha voluto lasciare con la speranza che chiunque lo veda si ricordi di non smettere mai di sognare. Over the Moon riesce a commuovere fin dall’inizio con la sua storia: Fei Fei perde la madre in giovane età e non riesce ad elaborare il lutto, proprio come la Dea Chang’e quando perde l’uomo che ama. Entrambe, con le loro storie, mostrano quanto accettare nuovi inizi sia più difficile di accettare una fine. Fei Fei si renderà conto che l’amore che la lega alla madre è un amore così forte da poter sopravvivere anche alla morte, e canterà alla Dea Luna:

“L’amore che hai intorno è forte e vive ancora.

Il tuo cuore sa guarire e tu sboccerai magnifica.”

Over the Moon, è un adorabile film che tra realtà e un mondo fantastico, quale quello di Lunaria, non vuole fare altro che insegnare a grandi e piccini che, per quanto perdere qualcuno che si ama sia doloroso, ognuno di noi ha in sé il coraggio che occorre per vivere e amare ancora, più forte di prima.

Una novità Netflix da non perdere

Dopo Klaus e La famiglia Willoughby, Netflix ha reso evidente il suo obiettivo, cioè farsi spazio nel mondo dell’intrattenimento animato per famiglie e non semplicemente realizzando film d’animazione, ma creando film che possano divertire quanto far riflettere ed insegnare.

Riuscirà Netflix in questa ardua impresa? Le premesse sembrano buone e Over the Moon merita senza dubbio un’occasione.  

Print Friendly, PDF & Email
Ambasciator