Palazzo Reale di Napoli: apre al pubblico appartamento storico dal 5 agosto

Palazzo Reale

Dal 5 agosto al 9 settembre, aprirà al pubblico l’appartamento storico del Palazzo Reale di Napoli. Ogni venerdì sera con biglietti a 2 euro 

Venerdì a Palazzo” è una delle iniziative volte alla valorizzazione, per il 2022, del Palazzo Reale di Napoli. Per 6 venerdì sera di seguito, dal 5 agosto al 9 settembre, l’Appartamento Storico sarà aperto al pubblico dalle ore 20.00 alle 23.00 (l’ultimo ingresso previsto è alle 22.00), con biglietto ridotto a 2 euro.

Il calendario del “Venerdì al Palazzo”

Di seguito, il calendario delle serate:

  • Venerdì 5 agosto;
  • Venerdì 12 agosto;
  • Venerdì 19 agosto;
  • Venerdì 26 agosto;
  • Venerdì 2 settembre;
  • Venerdì 9 settembre.

Durante le aperture serali non saranno accessibili la Galleria del Tempo e il Giardino Romantico. La mostra “Don Chisciotte tra Napoli Caserta e il Quirinale, i cartoni e gli arazzi” sarà invece visitabile anche in queste serate e non chiuderà, come inizialmente previsto, martedì 6 settembre perché prolungata fino al 9 settembre.

Appartamento Storico

Lungo il percorso dell’Appartamento Storico si potranno ammirare gli stupendi affreschi realizzati dal pittore partenopeo Giovanni Battista Caracciolo (detto Battistello) nella volta della sala del Gran Capitano, parte della mostra diffusa organizzata dal Museo di Capodimonte, dalla Certosa di San Martino e dal Palazzo Reale “Il Patriarca Bronzeo dei caravaggeschi: Battistello Caracciolo (1578-1635)“. 

In questa occasione, infatti, il lavoro di Battistello Caracciolo sarà valorizzato da una nuova illuminazione e dalla temporanea rimozione del lampadario, allo scopo di consentire un nuovo sguardo alle scene dipinte con le vicende di maggior interesse del primo Viceré spagnolo di Napoli, Gonzalo Fernández de Córdoba (il Gran Capitano).

Ritratto Caravaggio
Ritratto Caravaggio

Come riporta una nota del Palazzo Reale, tra i personaggi dipinti è possibile ravvisare un famoso personaggio dell’epoca di Caracciolo 

tra i personaggi rappresentati nel riquadro con la scena raffigurante ‘L’incontro di Gonzalo de Córdoba con gli ambasciatori di Napoli che gli offrono le chiavi della città’, il ritratto eseguito da Battistello di uno dei più grandi pittori di tutti i tempi: Caravaggio!”. 

Una visita assolutamente da non perdere quindi. 

Print Friendly, PDF & Email
Ambasciator