Il modus operandi è stato riassunto nell’articolo pubblicato sul Mit Technology Review intitolato “How to plan your life during a pandemia”
La pandemia ha stravolto le nostre vite quotidiane, i nostri progetti a lungo termine; nel contempo ha generato dei livelli più alti di incertezza economica, politica e sociale.
Molte persone già vivevano in questa situazione di incertezza, dunque il Covid-19 non ha fatto altro che incrementare il senso di insicurezza, dovuto alle molteplici crisi che ci circondano.
Pianificare in questo periodo storico, sembra quasi una mission impossibile! Risulta infatti quanto mai difficile, anche solo prendere decisioni per la settimana successiva.
Come affrontare tutto questo? Kristel Van der Elst, co-fondatrice e CEO del Global Foresight Group e una serie di organizzazioni internazionali, si sono occupati proprio di sviluppare e fornire agli Stati, delle risorse e strategie utili a far fronte alle crisi globali.
Il modus operandi è stato riassunto nell’articolo pubblicato sul Mit Technology Review (rivista della MIT, Massachussetts Institute of Technology), intitolato “How to plan your life during a pandemic”, ossia come pianificare la tua vita durante una pandemia.
La previsione strategica
Secondo Van der Elst: “la previsione strategica è un modo di pensare basato sulla previsione di futuri alternativi per guidare al meglio le decisioni che prendiamo oggi. E’ uno strumento che può aiutarci ad anticipare meglio le possibili circostanze e, cosa più importante, ad adattarci agli imprevisti. Uso questa pratica ogni giorno nel mio lavoro e credo che possa anche aiutare le persone a orientarsi nella loro vita personale e professionale durante la pandemia”.
Il CEO del Global Foresight Group continua dicendo: “la buona notizia è che spesso pratichiamo la previsione senza nemmeno rendercene conto. Lo facciamo, ad esempio, ogni volta che usciamo di casa e decidiamo se prendere o meno un ombrello. La differenza sta nell’adattare questo modo di pensare alle maggiori incertezze di oggi”.
Per attuare questa strategia al meglio, bisogna tener conto di più elementi, eccoli elencati qui di seguito:
Porsi degli obiettivi chiari
Il primo step è: darsi un obiettivo. Qualunque esso sia, che sia solo un’idea, o un progetto più grande e impegnativo, è ciò di cui abbiamo bisogno in questo momento.
L’autrice dell’articolo dichiara: “ad esempio, di fronte all’instabilità economica provocata dal Covid, la vostra visione potrebbe essere la sostenibilità finanziaria, o anche solo la sopravvivenza, nei prossimi mesi e anni. Questo potrebbe tradursi nell’obiettivo di guadagnare abbastanza da sostenere voi stessi e i vostri cari”.
Valutare i possibili sviluppi
“Basatevi sulle esperienze del passato e sulle circostanze del presente. Valutate gli sviluppi plausibili e strategicamente rilevanti delle situazioni che vi interessano. Analizzate gli elementi di continuità col passato e le innovazioni, come nuovi modelli di business, nuove tecnologie o nuovi valori che potrebbero emergere. Pensate a quali posti di lavoro potrebbero scomparire, nascere o cambiare”.
Considerare i possibili imprevisti
Bisogna chiedersi quali siano quei fattori che possono minacciare questi potenziali sviluppi.
“Chiedetevi quali sono i punti di forza e le debolezze degli sviluppi immaginati. Non perdetevi in improbabili astrazioni, siate sistematici e restate nel campo del possibile”.
Monitorare i cambiamenti
“Sulla base di quanto detto finora, pensate alle mosse concrete che metterete in atto. Quali abilità dovreste iniziare ad acquisire? Quali investimenti potreste fare? Non smettete mai di monitorare la situazione e i cambiamenti, alcuni li avrete già previsti e non vi prenderanno di sorpresa, ma non lasciate nulla al caso. Mantenetevi flessibili e ricordate che dovrete essere pronti a riadattare il vostro piano più di una volta”.
Riconoscere le opportunità
In questo contesto in continuo divenire, è fondamentale non lasciarsi prendere dalla paura, ma sviluppare un atteggiamento positivo. Questo aiuterà nella realizzazione dei propri obiettivi.
“Nessuna paura – ammonisce Van der Elst – perché avere paura induce a chiudersi, mentre invece occorre tenere gli occhi e la mente bene aperti: è fondamentale saper riconoscere le opportunità da cogliere e che sempre una situazione di rischio offre; non escludete uno scenario plausibile solo perché vi spaventa troppo, così non farete che allontanarvi dalla realtà”.
“La previsione strategica che adotterete sarà al vostro fianco, per consentirvi di fare scelte più consapevoli e di riflettere sul futuro in modo razionale e orientato all’azione“.
Fonte:
https://it.mashable.com/mit/4366/come-continuare-a-organizzare-la-propria-vita-nella-pandemia