Percy Jackson: Rick Riordan difende l’attrice Leah Jeffries

percy-jackson-Rick-Riordan

Per il ruolo di Annabeth Chase è stata scelta Leah Jeffries. Una decisione contestata violentemente da alcuni. L’intervento di Rick Riordan

La nuova serie tv Disney incentrata sulle avventure del semidio Percy Jackson ha suscitato ultimamente diverse polemiche alle quali ha risposto, sul suo blog, lo scrittore e produttore esecutivo Rick Riordan.

Diversi fan della serie hanno, infatti, criticato la scelta dell’interprete di Annabeth Chase, figlia di Atena, l’attrice afroamericana Leah Jeffries

Leah sarà un modello per le nuove generazioni

Rick Riordan, nel lungo post apparso nel suo blog, ha sottolineato fortemente la bravura e la potenzialità di Jeffries.  

Leah porta tanta energia ed entusiasmo in questo ruolo, tanta forza di Annabeth. Sarà un modello per le nuove generazioni di ragazze che vedranno in lei il tipo di eroe che vogliono essere. [..]. 

Se hai un problema con questo casting, tuttavia, parlane con me. Non hai nessun altro da incolpare. Qualunque altra cosa tu prenda da questo post, dovremmo essere in grado di concordare sul fatto che il bullismo e le molestie di un bambino online sono imperdonabilmente sbagliati”.

La politica aziendale della Disney

La politica aziendale della Disney per quanto riguarda il contrasto alla discriminazione nelle proprie produzioni è molto semplice ed incisivo. 

Ero abbastanza chiaro un anno fa, quando abbiamo annunciato il nostro primo casting aperto, che avremmo seguito la politica aziendale della Disney sulla non discriminazione: ci impegniamo per un casting diversificato e inclusivo. Per ogni ruolo, si prega di inviare interpreti qualificati, senza riguardo a disabilità, genere, razza ed etnia, età, colore, nazionalità, orientamento sessuale, identità di genere o qualsiasi altra base vietata dalla legge. L’abbiamo fatto. Il processo di casting è stato lungo, intenso, massiccio ed esauriente.

Sono stato chiaro, come autore, che stavo cercando i migliori attori per abitare e portare in vita le personalità di questi personaggi e che l’aspetto fisico era secondario per me. L’abbiamo fatto”.

I pregiudizi e la lotta al razzismo

Lo scrittore statunitense passa poi a spiegare il nocciolo del problema, il giudicare un lavoro non ancora visto solo per pregiudizi razziali. Una piaga ancora molto presente in parte degli Stati Uniti d’America, e non solo.  

Apparentemente alcuni di voi si sono sentiti offesi o esasperati quando le proprie obiezioni sono state denunciate online come razziste. “Ma io non sono razzista”, dici. “Non è razzista volere un attore che sia accurato nella descrizione del personaggio del libro!”

O non sei a conoscenza, o hai respinto, gli anni di duro lavoro di Leah per affinare la sua arte, il suo talento, la sua tenacia, la sua concentrazione, la sua presenza sullo schermo. Ti rifiuti di credere che la sua scelta possa essere basata sul merito. Senza averla vista recitare la parte, l’hai pre-giudicata (pre + giudice = pregiudizio) e hai deciso che doveva essere stata assunta semplicemente per riempire una quota o spuntare una casella di diversità. E comunque, queste critiche sono arrivate da tutto lo spettro politico, di destra e di sinistra.

Stai giudicando la sua adeguatezza per questo ruolo solo ed esclusivamente in base al suo aspetto. È una ragazza nera che interpreta qualcuno che nei libri è stato descritto come bianco.

Amici, questo è razzismo”.

La differenza è la forza per Rick Riordan

Il vero messaggio della serie di Percy Jackson sta proprio nell’abbracciare le differenze e farne un punto di forza piuttosto che di debolezza. 

Il razzismo/colorismo non è qualcosa che abbiamo o non abbiamo. Ce l’ho. Lo avete. Noi tutti facciamo. E non solo i bianchi come me. Tutte le persone. O è qualcosa che riconosciamo e su cui proviamo a lavorare, o è qualcosa che neghiamo. Dire “Non sono razzista!” sta semplicemente dichiarando che neghi i tuoi pregiudizi e ti rifiuti di lavorarci sopra.

Il messaggio centrale di Percy Jackson è sempre stato che la differenza è la forza. C’è potere nella pluralità. Le cose che ci distinguono gli uni dagli altri sono spesso i nostri segni di grandezza individuale. Non dovresti mai giudicare qualcuno da quanto bene si adatta alle tue nozioni preconcette. Quel ragazzo neurodivergente che ha fallito in sei scuole, per esempio, potrebbe benissimo essere il figlio di Poseidone. Chiunque può essere un eroe.

Se non lo capisci, se sei ancora arrabbiato per il casting di questo meraviglioso trio, non importa quante volte hai letto i libri. Non hai imparato niente da loro”.

Una lezione che tutti dovrebbero fare proprio e seguire per il Futuro.

Print Friendly, PDF & Email
Ambasciator