PNL è l’acronimo di “Programmazione Neuro Linguistica“
Ad oggi la PNL è “lo stile” di comunicazione più moderno e anche efficace.
Nel calcio l’aspetto della comunicazione è sempre più importante, sia a livello giovanile che professionistico.
La PNL è la chiave per creare un ponte fra l’istruttore e il suo allievo. Tramite una comunicazione positiva ed efficace è possibile elevare il tasso di apprendimento degli allievi o giocatori ai massimi livelli.
La comunicazione
Un istruttore ma in generale le persone comunicano attraverso tre canali del linguaggio, ovvero:
- Linguaggio verbale Verbale, che si intende il semplice pronunciare parole e frasi, il parlare.
- Linguaggio Para Verbale, ovvero il tono di voce utilizzato, il ritmo, la velocità, del parlato. Il linguaggio para verbale incide in maniera decisamente più considerevole rispetto al linguaggio verbale.
- Linguaggio Non Verbale è relativa alla nostra fisiologia, il nostro modo di muoverci, di gesticolare, i nostri sguardi. Questo linguaggio ha un impatto ancora superiore nella comunicazione.
Da una ricerca scientifica risulta che il linguaggio verbale incide solo il 7% in una comunicazione, contro il 38% del Linguaggio Para Verbale ed il 55% del Linguaggio Non Verbale.
La programmazione neuro linguistica e Futuro
La PNL si può anche definire l’arte del fare accadere le cose, ciò che si desidera, ed è un grande strumento nelle mani di noi istruttori.
Lavorare su noi stessi, sul nostro modo di relazionarci e interfacciarci con gli allievi è il primo passo verso il nostro successo… successo inteso come crescita e sviluppo eccellente dei nostri allievi e non la vittoria del campionato.
Saper ascoltare, relazionarsi e incidere nella mente degli allievi è molto più importante della conoscenza tecnica e tattica.
La tecnica e la tattica si possono studiare e migliorare ogni giorno, ma se non siamo in grado di innescare i giusti meccanismi mentali dei nostri allievi, l’apprendimento sarà sempre ridotto ai minimi termini.
“La PNL non è un insieme di tecniche, è un atteggiamento. È un atteggiamento che ha a che fare con la curiosità, col voler sapere le cose, col voler essere capaci di influire sulle cose, e voler essere capaci di influirvi in modo che valga la pena di farlo.”
RICHARD BANDLER, Usare il cervello per cambiare, 1985
ambasciator.it
A title
Image Box text
STEFANO POPOLO
CEO & Founder
Classe 1993, fondatore di Ambasciator e giornalista pubblicista.
Ho pensato al nome Ambasciator per raccontare fedelmente la storia delle persone, come strumento e mezzo di comunicazione senza schieramenti. Ambasciator, non porta penna.