Milano Fashion Week 2021: Prada e l’inedito ritorno in passerella

Prada-Milano Fashion Week

Nell’ambito della Fashion Week milanese, Prada presenterà, il 24 settembre, la nuova collezione con due live show in contemporanea a Milano e Shanghai

Dopo due stagioni in modalità digitale, a causa della pandemia, la Milano Fashion Week primavera/estate 2022 abbandona gli schermi (o almeno in parte) e restituisce all’evento la sua autentica risonanza, benché con un numero di ospiti ridotto e munito di Green Pass.

Nonostante ciò, alcuni brand hanno optato anche quest’anno per degli show digitali. Tra sfilate, eventi e presentazioni su appuntamento, gli appuntamenti in calendario sono 173, di cui 127 in presenza e 46 digitali.

L’iconico spazio della passerella, finalmente, riacquisisce il suo spirito originale, la sua “freedom of expression”, il suo fascino naturale e tangibile.

Nella settimana della moda Milanese a mancare non sono di certo le novità. Dall’arrivo di Fausto Puglisi a Roberto Cavalli per il suo ritorno in passerella con la sfilata di chiusura della prima giornata, alla doppia sfilata di Prada tra Milano e Shanghai, il sistema moda è pronto a riscattare il tempo perduto.

Prada: un’esperienza senza confini

Per celebrare l’eccezionalità dell’evento, la maison di moda, eccellenza del made in Italy, sceglie un ritorno in passerella del tutto inedito, che regalerà agli ospiti un’esperienza sia fisica che digitale, certamente unica nel suo genere.

La Women’s collection Spring/Summer 2022 co-creata da Miuccia Prada e lo stilista belga Raf Simons sarà presentata simultaneamente su due passerelle una a Milano e l’altra a Shanghai venerdì 24 settembre, rispettivamente alle 15 CET per l’orario italiano e alle 21 CST a Shanghai.

“Synchronic Views”: l’evento Prada è una fusione di prospettive

L’evento battezzato “Synchronic Views”, sfrutta alla perfezione la dinamica alternata del “Phygital”, la nuova frontiera del marketing che permette di costruire un ponte tra mondo fisico e digitale.

La rappresentazione oltre a regalare agli ospiti di entrambe le sfilate “l’unicità” del ritorno in passerella, offrirà loro anche la possibilità di godersi lo show da più prospettive. In entrambe le location sarà possibile seguire in diretta l’altra sfilata trasmessa attraverso schermi video, mentre sul sito ufficiale di Prada sarà disponibile un monitoraggio live streaming dei due eventi in contemporanea.

Gli outfit presentati saranno identici e le scenografie speculari, il tutto con l’intento di offrire una visione bidimensionale caratterizzata da un’idea di continuità, condivisione e clamore come ogni “evento” che si rispetti.

La passerella è sicuramente la dimensione irrinunciabile di ogni maison di moda; ma perché limitarsi ad unica dimensione quando possiamo averne due?

L’idea di simultaneità e bidimensionalità, di unione tra due continenti, oltre ad avere un carattere innovativo, conferisce al brand qualcosa in più di un immagine globale in quanto tale; ciò che più emerge è l’intenzione di trascendere i confini, come d’altronde solo l’arte sa fare.

É come se l’evento, nell’unicità del suo genere, raccontasse un viaggio in contemporanea tra ovest ed est, tra reale e digitale. Una sintesi, un dialogo tra due realtà la cui coesistenza produce valore, esaltandone reciprocamente gli aspetti.

Siamo certi che la “conversazione” tra Miuccia Prada e Raf Simons si tradurrà in un evento unico ed esclusivo, non ci resta che aspettare Venerdì.

Print Friendly, PDF & Email
Ambasciator