Oltre al Presepe di Natale esiste anche il Presepe Pasquale, una tradizione antica di secoli
La Pasqua rappresenta, insieme al Natale, il momento culminante del calendario cristiano. Sono due celebrazioni molto diverse tra loro ma intrinsecamente unite: mentre la seconda ricorda la nascita del Salvatore, la prima commemora la Morte e la Resurrezione di Cristo.
In comune, il Natale e la Pasqua hanno il Presepe, anche se il Presepe Pasquale è molto meno noto del suo omologo natalizio.
Come nasce il Presepe Pasquale?
Il Presepe Pasquale nasce per gli stessi motivi del Presepe di Natale: rendere “concreti”, materiali, gli eventi centrali della vicenda terrena di Gesù. Quando l’alfabetizzazione non era così diffusa come ai giorni nostri era necessario utilizzare la pittura, la scultura e l’arte presepiale per comprendere e diffondere il contenuto dei Vangeli.
Le scene principali della rappresentazione
Realizzare il Presepe Pasquale non è, in realtà, così semplice a causa delle diverse scene da mostrare. In una sorta di proscenio, o quinta teatrale, possiamo ammirare gli eventi principali della Pasqua: l’Arrivo di Gesù a Gerusalemme, l’Ultima Cena, la Lavanda dei Piedi, l’Orto degli Ulivi, il Bacio di Giuda, l’Incontro con il Sommo Sacerdote e con Erode Antipa, Ponzio Pilato, la Fustigazione, l’Ecce Homo, la Via Crucis, la Crocifissione, la Morte e la Resurrezione.
Secondo alcuni la costruzione del Presepe andrebbe realizzata tutta in una volta mentre per altri è più corretto un allestimento progressivo: realizzare le scene man mano che ci si avvicina alla Pasqua, giorno dopo giorno. Così l’ultima scena, la Resurrezione di Cristo, comparirà nel Presepe a Pasqua.
Personaggi (noti e meno noti)
Il Presepe Pasquale presenta, nella sua composizione, una miriade di personaggi. I Dodici Apostoli, le guardie che catturano Gesù, il Sommo Sacerdote Caifa, Erode Antipa Tetrarca della Galilea e della Perea, il Prefetto della Giudea Ponzio Pilato e i suoi soldati, la folla della Via Crucis, i Due Ladroni, la Madonna, la Maddalena e San Giovanni.
La realizzazione del Presepe Pasquale, pertanto, può costituire un momento di approfondimento di una vicenda tra le più interessanti e fondamentali dell’Umanità (a prescindere dalle credenze di ciascuno).
ambasciator.it
A title
Image Box text
STEFANO POPOLO
CEO & Founder
Classe 1993, fondatore di Ambasciator e giornalista pubblicista.
Ho pensato al nome Ambasciator per raccontare fedelmente la storia delle persone, come strumento e mezzo di comunicazione senza schieramenti. Ambasciator, non porta penna.