Raspberry Pi Foundation
La Raspberry Pi Foundation, quest’anno ha voluto stupirci con un nuovo concept di Personal Computer. La casa britannica, da sempre ha voluto differenziarsi in un mercato ormai saturo come quello dei PC, dando vita ai cosiddetti Mini Pc. Dal design minimal e dal corpo macchina decisamente ridotto, Raspberry si è posta come obiettivo quello di portare l’informatica in tutte le case e per tutte le età a prezzo contenuto. Alle macchine è sufficiente collegare un monitor, la tastiera ed un mouse e il gioco è fatto: il computer funziona perfettamente. Il sistema operativo al suo interno è il Raspberry OS, basato sul sistema Linux, unendo semplicità e completezza. Oggi si è puntato su una tastiera con dentro il PC.
Raspberry Pi 400: la tastiera che è anche un PC
La notizia, ha sin da subito destato grande interesse. La genialata di unire alla tastiera un computer interno, non è passata inosservata.
Al suo interno troviamo un hardware di tutto rispetto, considerando che si trova all’interno di una tastiera. Il cuore pulsante, è un SoC Broadcom BCM2711 quad-core, con una spinta fino a 1.8 Ghz di potenza, affiancato da ben 4 Gb di Ram LPDDR4-3200 che gli permettono di essere fluido e reattivo, evitando surriscaldamenti. Inoltre è completo di Wi-Fi, Bluetooth 5.0, porta ethernet, ben due porte USB 3.0, una porta USB 2.0, una porta per l’alimentatore di tipo C (quella usata sugli smartphone di ultima generazione per intenderci) e a completare il pacchetto ben due porte micro-HDMI per collegare due monitor con risoluzione 4K.
Non manca un lettore di scheda microSD.
Raspberry Pi 400: il computer popolare
Veniamo alla parte che probabilmente interessa di più a chi si affaccia a questo mondo: il prezzo. Raspberry Foundation, è riuscita nel miracolo di mantenere un prezzo accessibile a tutti: 74,90 euro. A questo prezzo purtroppo avremo solo la tastiera/PC a disposizione (il cavo alimentatore type-C non è incluso in confezione) e dovremo installare manualmente il sistema operativo Rospberry Os. Ma la casa produttrice britannica, ha pensato a tutte le persone che volessero anche mouse e sistema operativo già preinstallato. Il kit costa 106 € e comprende, oltre alla tastiera/PC anche mouse e alimentatore. Per chi acquista il kit, sarà inoltre offerta in dotazione una scheda microSD col sistema operativo preinstallato e una guida per gli utenti meno esperti. Il layaout della tastiera, come la lingua del sistema sono già in italiano.
L’inizio di una rivoluzione?
Indubbiamente questo nuovo format di computer avrà gli occhi puntati addosso. Col prezzo decisamente irrisorio rispetto alla maggior parte di quelli attualmente in commercio, Raspberry porta innovazione e competenza. La possibilità di poter essere usato da bambini per permettergli di approcciare per la prima volta al pc, o semplicemente per gli appassionati è un punto a suo vantaggio. Inoltre, possedendo un sistema operativo proprietario, gli permette di essere utilizzato anche in scuole ed aziende. Dulcis in fundo, la sua costituzione ricorda molto quella delle prime console e sicuramente avvicinerà un bel gruppo di nostalgici.
Grazie alle dimensioni compatte, anche chi non vuole occupare troppo spazio sulla sua scrivania, ma non vuole privarsi di un computer, può optare per questa soluzione. Insomma, Raspberry Pi Foundation è pronta a portare il suo concept ad un livello superiore e il suo nuovo Raspberry 400 è promosso a pieni voti.